VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

UNA SERATA IN MUSICA PER ANDREA

Giovedì, 05 Maggio 2022 06:33 Scritto da  Elena Dell'Oro

Una serata di musica e solidarietà ma non soltanto. Per Andrea Gentileschi, il concerto che lo vedrà protagonista il prossimo 14 maggio presso la Sala Ticozzi a Lecco sarà anche l’occasione per valorizzare in una forma speciale il legame che lo unisce all’Istituto G. Parini, da molti anni per lui una seconda casa: “Ho cominciato a frequentare questa scuola da alunno - ricorda non senza emozione - era l’anno scolastico 1993-94, per me il punto di partenza di un bel percorso, ricco di relazioni umane significative”. Poi, a distanza di qualche tempo, è arrivato l’impiego presso la stessa scuola come addetto al centralino e alla sorveglianza dell’ingresso, che continua da ben venticinque anni e ne ha fatto una figura familiare e benvoluta da tutti nell’Istituto.

Perché non c’è studente, insegnante o impiegato non docente che non lo conosca e apprezzi per lo zelo con cui si dedica al suo lavoro e, ancor di più, per la disponibilità affabile con cui recepisce un’esigenza o una difficoltà che gli vengano manifestate, adoperandosi per risolverle senza mai farsi trovare impreparato. In molti conoscono anche la sua grande passione per la musica, trasformatasi in un impegno che ha saputo declinare in sensibilità nei confronti degli altri, soprattutto verso persone la cui fragilità merita un’attenzione particolare. Dal suo incontro con gli Aironi Neri, nota cover band specializzata nel repertorio dei Nomadi, è nata infatti, ormai diciotto anni fa, una lunga collaborazione concretizzatasi in tante esibizioni apprezzate dal pubblico lecchese: “Insieme abbiamo tenuto numerosi concerti, uno all’anno, ogni volta allo scopo di devolvere una somma in beneficenza: personalmente sono convinto che aiutare chi vive una qualche forma di difficoltà arricchisca soprattutto chi compie questo gesto”. La loro ultima esibizione risale al luglio dello scorso anno, quando a Mandello vennero raccolti fondi da destinare all’associazione “Illumina di blu – Valsassina”, impegnata nella formazione di insegnanti, educatori e genitori a sostegno dei ragazzi autistici, e alla Sezione Arcobaleno della Polisportiva mandellese.

Un’ottima causa coerente con quell’attenzione privilegiata al mondo della disabilità nella quale Andrea si è sempre distinto, mettendo in gioco se stesso e la propria esperienza per contribuire a rompere le barriere residuali che ancora le persone con disabilità incontrano sul loro cammino. La carrozzina che gli permette di spostarsi e compiere molte delle azioni quotidiane che altrimenti gli sarebbero precluse non ha infatti mai limitato il dinamismo contagioso che lo contraddistingue e il suo ottimismo irriducibile nell’affrontare la vita con le sue difficoltà, rappresentando un esempio di come la disabilità possa essere affrontata e superata trasformando un limite in uno stimolo a gettare il cuore oltre l’ostacolo. Una testimonianza portata avanti concretamente attraverso molteplici altre iniziative di carattere sociale, a partire dagli incontri con i ragazzi delle scuole, dai più piccoli delle primarie fino agli adolescenti delle superiori, in primis gli studenti del Parini, che in diverse occasioni hanno potuto dialogare con Andrea, conoscerne più da vicino l’esperienza e diventare così maggiormente consapevoli delle difficoltà che le persone con disabilità affrontano in un mondo che purtroppo non è ancora esattamente a misura di disabile. Non poteva quindi mancare nel suo generoso spendersi per gli altri un’iniziativa che coinvolgesse gli studenti del Parini impegnati nei laboratori “Fatti per imparare”, un progetto che punta a offrire un’opportunità di didattica inclusiva ai ragazzi con disabilità grave, di cui il Parini ha fatto da tempo un punto qualificante della propria offerta formativa.

Il ricavato della serata, intitolata “Melodie senza barriere”, sarà interamente devoluto a finanziare tali attività e gli stessi studenti che li frequentano avranno un loro spazio nella scaletta della serata, anche se non è lecito rivelare di più “per non compromettere la sorpresa che stiamo preparando”. Nell’occasione la parte audio e luci dello spettacolo sarà curata dai ragazzi di Saletta Group: “Tengo a rivolgere un ringraziamento sentito a loro - sottolinea Andrea - agli sponsor, e, per il patrocinio accordato alla serata, alla Provincia di Lecco e all’Istituto Parini”. L’appuntamento è quindi per il 14 maggio alle ore 21 presso la Sala Ticozzi di via Ongania 4 a Lecco. Con ingresso ad offerta libera, ricordando il motto che Andrea ama ripetere: “La solidarietà alleggerisce il portafoglio ma allarga il cuore”.

Ultima modifica il Mercoledì, 11 Maggio 2022 06:59
Letto 577 volte