VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

FRATELLI D'ITALIA IN VALSASSINA: FOCUS SU BANDI E OPPORTUNITA' PER GLI AMMINISTRATORI LOCALI
Si è tenuto in Valsassina un incontro promosso da Fratelli d’Italia, dedicato agli amministratori locali e alle prospettive di sviluppo…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DI PASQUA
Era morto davvero. Era “vivo” nella memoria dei suoi, nella nostalgia struggente di momenti bellissimi vissuti insieme. Era vivo nella…
Leggi tutto...
IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

INFRASTRUTTURE: LA PROVINCIA CHIEDE DI FARE LOBBY

Sabato, 13 Marzo 2021 17:12 Scritto da  Provincia di Lecco

Nel pomeriggio di ieri, in Camera di Commercio Como-Lecco, il Presidente della Provincia di Lecco Claudio Usuelli, il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni e il Presidente della Camera di Commercio Como-Lecco Marco Galimberti hanno promosso un incontro con il Prefetto di Lecco Castrese De Rosa e con i rappresentanti politici lecchesi in Europa, Parlamento e Regione in merito alle necessità e alle richieste relative alle infrastrutture per la mobilità sul territorio provinciale.

All’incontro hanno partecipato il parlamentare europeo Pietro Fiocchi, il Senatore Paolo Arrigoni, gli Onorevoli Roberto FerrariGian Mario Fragomeli e Alessio Butti, il Sottosegretario regionale Antonio Rossi, i Consiglieri regionali Mauro PiazzaAntonello Formenti e Raffaele Straniero.

Il Consigliere provinciale delegato alla Viabilità Mattia Micheli ha illustrato ai presenti i dettagli delle infrastrutture e degli interventi individuati come prioritari.

“L’incontro di oggi segue quello dello scorso 11 febbraio con i rappresentanti delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali. La Provincia di Lecco ha voluto chiamare le forze politiche di qualsiasi colore per ribadire la necessità di fare lobby per il territorio; c’è un treno veloce che sta passando e sul quale dobbiamo salire a tutti i costi. Ognuno nel proprio ambito dovrà seguire l’iter di queste opere strategiche e lavorare insieme per la loro realizzazione.

Abbiamo posto le fondamenta al piano di finanziamenti che prevede sul territorio provinciale investimenti per centinaia di milioni di euro nel quinquennio 2021-2025: un piano strategico che non si vedeva da anni e che consentirà di disporre delle risorse necessarie per attuare importanti interventi richiesti dal territorio e non più rinviabili. Un’occasione per rafforzare strategicamente le infrastrutture esistenti, ma anche per programmare il futuro offrendo nuova linfa e prospettive all’intera Provincia di Lecco e alla città capoluogo, liberando il lungolago dai mezzi pesanti che non possono transitare nell’attraversamento.

Una significativa parte degli stanziamenti è destinata alla strada statale 36, collegamento viabilistico fondamentale che sostiene volumi di traffico tra i più intensi d’Italia. Una parte dei fondi andrà alla manutenzione e alla messa in sicurezza della galleria Monte Piazzo, del tratto tra Giussano e Civate, del ponte Manzoni tra Pescate e Lecco; sono in programma anche miglioramenti della rete esistente come le opere sugli svincoli di DervioPiona/ColicoBione/Lecco. Una parte degli investimenti è destinata al completamento della ciclopedonale tra Lecco e Abbadia Lariana, intervento necessario per la sicurezza stradale e di impulso verso la mobilità green e le potenzialità turistiche della sponda orientale del Lago di Como.

Un’altra area di intervento è rappresentata dal collegamento con la provincia di Bergamo, che per la presenza di aziende, autostrade e di un aeroporto da un decennio in continua espansione rappresenta uno snodo cruciale che storicamente soffre di una inadeguatezza strutturale: è il momento di concentrare le risorse per adeguare e potenziare la rete viaria esistente.

Infine dobbiamo prendere in considerazione la necessità del prolungamento della Tangenziale Est in provincia di Lecco con un progetto che riesca a interpretare le esigenze di mobilità e di accessibilità verso l’area metropolitana e i vari snodi autostradali, esigenza che va a potenziare l’attrattività di un territorio dinamico come il nostro, tenendo conto anche dell’ambiente, dello sviluppo sociale e la qualità della vita dell’area meratese.

Parte delle risorse economiche andrà anche alla messa in sicurezza del territorio, aspetto non più sottovalutabile, ma necessario e doveroso, da rendere ordinario e costante, da attuare tenendo conto delle peculiarità del territorio, in larga parte pedemontano e montano. Si tratta di un ambito da implementare e che potrebbe rappresentare uno sbocco economico di interesse per molte imprese operanti sul territorio”.

Letto 781 volte