VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

FRATELLI D'ITALIA IN VALSASSINA: FOCUS SU BANDI E OPPORTUNITA' PER GLI AMMINISTRATORI LOCALI
Si è tenuto in Valsassina un incontro promosso da Fratelli d’Italia, dedicato agli amministratori locali e alle prospettive di sviluppo…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DI PASQUA
Era morto davvero. Era “vivo” nella memoria dei suoi, nella nostalgia struggente di momenti bellissimi vissuti insieme. Era vivo nella…
Leggi tutto...
IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

DA DOMANI SI CAMBIA COLORE. SI' ALLE SECONDE CASE. INTROBIO: AUMENTANO ANCORA I RICOVERI. PIU' NESSUNO IN INTENSIVA

Domenica, 14 Marzo 2021 09:17 Scritto da  Redazione

Ultimo giorno in arancione (sia pure "rafforzato") e poi ci si tufferà nel rosso. Ad accompagnarci in questa transizione un vento fortissimo: spazzasse via anche il virus ci farebbe un grandissimo piacere.

Ma quali sono le regole che dovranno essere rispettate? Immaginiamo le conosciate tutti (quasi) a memoria. Per i più distratti facciamo un breve riassunto, così, per promemoria.

Ovviamente resta in vigore il coprifuoco dalle 22 alle 5 e questo non deve essere stato molto chiaro ai giovani pescati dai Carabinieri in Centro Valle in orari non consentiti, per cui, si sa mai, ribadiamolo.

Le scuole, come noto, resteranno aperte alla presenza solo di studenti con disabilità o bisogni educativi speciali.

Loro malgrado (ed anche dei numerosi clienti) saranno chiusi bar e ristoranti che potranno funzionare solo con l'asporto in orari ben definiti.

Anche in questo caso è indispensabile una sottolineatura: asporto significa che prendi il tuo caffè, la tua brioche o il tuo bicchiere e te ne vai. Non significa che devi radunarti con altri che hanno preso il loro caffè, la loro brioche e il loro bicchiere attorno, per esempio, a un monumento o nascosti dietro un angolo buio. Già che siamo in tema: i residui dell'asporto non vanno lasciati per strada. 

Molti negozi resteranno chiusi perchè trattano generi (esempio abbigliamento, gioiellerie, calzature) "non indispensabili" anche se sono tali per la vita dei loro proprietari e tutti speriamo che vengano "ristorati" adeguatamente e, possibilmente, nel minor tempo possibile.

Un argomento che riguarda la nostra Valle da vicino è quello delle seconde case. L'interpretazione ministeriale dice che si possono raggiungere, basta avere in mano un titolo di proprietà o un contratto d'affitto stipulato prima di metà gennaio e che la "seconda casa" non sia abitata da persone non appartenenti al proprio nucleo familiare. Il pensiero va alle vacanze pasquali quando potenzialmente potrebbero salire tutte le migliaia di proprietari di seconde case in Valsassina. Con i negozi accessibili solo col contagocce, i bar e ristoranti aperti solo per l'asporto e considerate le dimensioni delle vie e delle piazze dei nostri comuni, vedremo come saranno evitate le possibilità di assembramento.

Tra sabato 3 e lunedì 5 aprile, nonostante la zona rossa, tutti potranno andare a trovare parenti o amici. Bisogna essere al massimo in due con minori di 14 anni al seguito e dirigersi verso una sola abitazione privata, una volta al giorno e rispettando gli orari del coprifuoco.

Infine la regola generale: in zona rossa non su può uscire di casa se non per motivi di lavoro, salute e urgenza ed occorre avere con sè il modulo di autocertificazione. Quindi, per esemplificare, si può uscire per fare la spesa o comprare il giornale, ma non per andare a bere l'aperitivo o trovarsi con gli amici o i parenti.

Altra questione molto dibattuta è la possibilità di svolgere "attività motoria". Ebbene, lo si può fare solo all'interno del proprio comune, in forma individuale all'aperto mantenendo la distanza di due metri e restando nei pressi della propria abitazione. Una passeggiata, tanto per capirci, è classificata come "attività motoria".

E la cosiddetta "attività sportiva"? Se volete correre o andare in bici potete farlo uscendo anche dai confini comunali, ma la vostra destinazione finale deve essere il comune di partenza. In pratica, uscite da casa per farvi ritorno.

Altra chiusura molto sentita quella dei parrucchieri, barbieri e centri estetici. Come l'anno scorso di questi tempi, perciò, largo al fai da te e buona fortuna a tutti per i risultati.

Ultimo capitolo chiusure riguarda i mercati dove troveremo solo generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici.

Una raccomandazione a chi porta a spasso il cane (attività consentita): lasci le vie e le piazze pulite!

Concludiamo con gli ultimi dati che ci arrivano da Introbio (comune per il quale abbiamo aggiornamenti quasi quotidiani).

Oggi in paese si contano 22 persone positive e 9 a contatto stretto. Dei positivi ben 5 sono ricoverati (uno in più rispetto al precedente bollettino. La buona notizia (ottima!) è che l'unica persona in terapia intensiva ne è finalmente uscita.

 

 

Ultima modifica il Domenica, 14 Marzo 2021 10:23
Letto 2400 volte