VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
PROGETTO
Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in…
Leggi tutto...
CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
VARENNA, LOMBARDIA, LAGO DI COMO, FAR WEST
“Fino a che potrò impedirò il passaggio dei bus sostitutivi nel centro storico. Se arriverà un’imposizione dall’alto dovranno essere loro…
Leggi tutto...
DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

TURISMO: DALLA REGIONE UN PIANO PER RIPARTIRE SICURI

Giovedì, 18 Marzo 2021 17:08 Scritto da  Lombardia Notizie

Varato dalla Giunta, su proposta dell’assessore di Regione Lombardia al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni, il ‘Piano annuale di promozione turistica 2021’.

“Il rilancio del turismo – commenta il presidente della Regione, Attilio Fontana – è possibile attraverso l’analisi e la programmazione di tutti gli scenari che ad oggi possiamo prefigurare. Nonostante le forti difficoltà che stiamo vivendo, dobbiamo guardare al futuro con ottimismo, lavorando tutti insieme per far ripartire un settore che dà lavoro a migliaia di operatori e famiglie attualmente in forte crisi”.

“Abbiamo davanti a noi – aggiunge l’assessore Lara Magoni – due appuntamenti molto stimolanti: il titolo di ‘Capitale italiana della cultura’ alle città di Bergamo e Brescia per il 2023 e le Olimpiadi invernali nel 2026. Dobbiamo farci trovare pronti, mettendo al centro il turista, la qualità delle esperienze proposte e la sicurezza. In tal senso, la Lombardia ha tutte le carte in regola per tornare ad essere protagonista di un settore strategico per l’economia locale e nazionale”.

Tre le parole d’ordine attorno alle quali si sviluppa il documento: innovazione, sostenibilità e formazione.

“Nel quadro di una programmazione flessibile, in grado di adattarsi agli effetti della pandemia, la Lombardia – sottolinea l’assessore – propone un approccio innovativo all’attrattività individuando anche nel marketing territoriale un ulteriore elemento di sviluppo. Inoltre, la realizzazione e la riqualificazione delle strutture ricettive, grazie anche a un nostro bando da 17 milioni, rappresenta un chiaro segnale di fiducia da parte dei nostri albergatori, di volontà di ripartire con slancio, offrendo alberghi e strutture sempre più accoglienti ai nostri turisti”.

Un turismo che dovrà essere sempre più sostenibile. “Capace – afferma Magoni – di valorizzare le bellezze naturali e paesaggistiche di un territorio green, dove il connubio tra ecosistema, attività outdoor ed enogastronomia regala esperienze uniche, in totale sicurezza. In tal senso, dobbiamo puntare sulle nostre peculiarità. A cominciare dalla promozione della destinazione montagna, che rappresenta il 40% del territorio lombardo, anche in vista delle Olimpiadi 2026“.

Altra tematica fondamentale, la formazione. “La professionalità degli operatori, attraverso percorsi didattici mirati, è – rimarca l’assessore – un tema irrinunciabile per chi vuole fare turismo nel futuro. La qualità e la competenza dell’accoglienza sono armi vincenti sulle quali costruire l’attrattività della Lombardia”.

L’interconnessione di questi elementi fungerà da leva per rilanciare e riposizionare la nostra Regione sul mercato italiano ed estero. “L’impegno – spiega l’assessore – è diretto alla promozione delle eccellenze dei nostri territori. Nel breve periodo, sarà cruciale il turismo domestico e di prossimità alla scoperta di itinerari culturali, enogastronomici e storico-artistici, senza dimenticare i parchi naturali, la valorizzazione delle città d’arte e il fascino dei laghi. In totale sicurezza, vogliamo infatti dare spazio a esperienze innovative, legate al turismo ‘dolce’. Invitando quindi i territori a porre l’accento sulla promozione delle proprie specificità”.

“Solo così – conclude l’assessore Lara Magoni – sapremo regalare ai visitatori una Lombardia segreta e accessibile, a tutti. Per vivere un turismo unico nel suo genere”.

Letto 513 volte