VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DIETRO LE QUINTE DI MILANO-CORTINA: SE NE E' PARLATO AL PANATHLON CLUB LECCO
Anteprima delle Olimpiadi Invernali e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 nella conviviale di aprile del Panathlon Club Lecco. All’NH Hotel di…
Leggi tutto...
IL PROGRAMMA DI APRILE DEL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
A partire da domani, giovedì 10 aprile, "La Primula" sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17…
Leggi tutto...
PARCHEGGI A BALLABIO: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI VIA EINAUDI
Prosegue l’iter relativo alla creazione di nuovi parcheggi sul territorio di Ballabio dove la Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha…
Leggi tutto...
PREPARATEVI: A PRIMALUNA E' IN ARRIVO LA
La Polenta delle Palme è in arrivo! Domenica 13 aprile dalle ore 11.45 polenta taragna e salsicce d'asporto su prenotazione,…
Leggi tutto...
LA COLONNINA
Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. La trovate, ma solo se la…
Leggi tutto...
RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
PROGETTO
Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in…
Leggi tutto...
CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

Inizia oggi il Festival Treccani della lingua italiana

Venerdì, 07 Ottobre 2022 07:22 Scritto da  Festival Treccani

Si inaugura venerdì 7 ottobre a Lecco #leparolevalgono, il Festival Treccani della lingua italiana
Tra gli ospiti del primo giorno Concita de Gregorio ed Erica Mou e la fisica dell’atmosfera Serena Giacomin

Si inaugura venerdì 7 ottobre la quinta edizione di #leparolevalgono, il Festival Treccani della lingua italiana promosso ed organizzato da Fondazione Treccani Cultura e Comune di Lecco, con il patrocinio del Ministero della Cultura e di Regione Lombardia, che verrà ospitato nella città manzoniana dal 7 al 9 ottobre.
Il filo conduttore del festival sarà la riflessione legata alle parole dell’ambiente, declinate attraverso 3 scelte lessicali, una per giorno. La giornata di venerdì 7 ottobre sarà dedicata alla parola cambiare, con incontri dedicati al cambiamento climatico, al riscaldamento globale e ad altre tematiche ambientali; sabato 8 ottobre ad abitare, e gli eventi riguarderanno in particolare il rapporto tra il paesaggio e le scelte abitative del futuro; domenica 9 ottobre a narrare, con incontri sulle radici linguistiche del termine: sarà l’occasione in cui verrà presentata la nuova edizione del Dizionario dell’Italiano Treccani.
L’inaugurazione è in programma alle 9.30 a Villa Manzoni. A seguire, sempre a Villa Manzoni, i direttori del Dizionario dell’Italiano Treccani, Valeria della Valle e Giuseppe Patota dedicheranno un ricordo al linguista Luca Serianni, scomparso il 21 luglio di quest’anno, nel corso di un incontro intitolato Parola.

Due, nel pomeriggio, gli incontri rivolti al pubblico. Dalle 17 alle 18 la fisica dell’atmosfera e meteorologa Serena Giacomin, e il fisico Giulio Boccaletti, con la moderazione di Alessio Giacometti, si confronteranno su “L’ambiente nelle epoche di crisi”. L’evento sarà proposto anche in streaming con interpretazione in lingua dei segni italiana (LIS).
A seguire, dalle 18 alle 19.30, Guglielmo Tamburrini, professore di filosofia della scienza e della tecnologia e Cecilia Sala, giornalista, parleranno di “Cultura della pace e conflitti: quale ruolo per la scienza”.
Appuntamento serale, invece, nell’Aula Magna del Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco: alle 20.30 comincerà “Lettera a una ragazza del futuro”, reading scenico di e con Concita De Gregorio ed Erica Mou
La parte centrale della giornata sarà dedicata ai laboratori didattici rivolti alle scuole superiori, a cui hanno già aderito oltre 300 studenti: alle 10.30 a Villa Manzoni e alle 12 al Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco Valeria Della Valle e Giuseppe Patota presenteranno “La mappa linguistica della parola del giorno”; alle 10.30 sempre al Politecnico si svolgerà il laboratorio curato da Intesa Sanpaolo su “Le parole per la disabilità”; e alle 12 a Villa Manzoni Nicola Rizzuti, docente di Storia ed esperto di laboratori didattici e Raffaele Capano, docente di filosofia ed esperto di educazione visiva, proporranno “Antropocene: come la storia cambia l’ambiente”.

Nel pomeriggio alle 15 al Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco si svolgerà il Laboratorio didattico Cambiare “L’architettura della scuola”, cui parteciperanno 120 studenti, con “video-riflessioni” per immaginare le trasformazioni dello spazio scolastico, a cura del prof. Marco Ghilotti. All’interno dell’evento si terrà l’intervento di Marco Canzi, presidente di Acinque, sul tema “Enti locali e transizione energetica”.
Previsto anche un corso riservato agli insegnanti dalle 14.30 a Villa Manzoni a cura di Nicola Rizzuti e Raffaele Capano: “Dalle fonti storiche alle narrazioni: pratiche laboratoriali”.
Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento disponibilità.
Informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione all’indirizzo:
www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it

Ultima modifica il Venerdì, 07 Ottobre 2022 07:27
Letto 433 volte