VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL PROGRAMMA DI APRILE DEL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
A partire da domani, giovedì 10 aprile, "La Primula" sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17…
Leggi tutto...
PARCHEGGI A BALLABIO: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI VIA EINAUDI
Prosegue l’iter relativo alla creazione di nuovi parcheggi sul territorio di Ballabio dove la Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha…
Leggi tutto...
PREPARATEVI: A PRIMALUNA E' IN ARRIVO LA
La Polenta delle Palme è in arrivo! Domenica 13 aprile dalle ore 11.45 polenta taragna e salsicce d'asporto su prenotazione,…
Leggi tutto...
LA COLONNINA
Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. La trovate, ma solo se la…
Leggi tutto...
RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
PROGETTO
Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in…
Leggi tutto...
CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
VARENNA, LOMBARDIA, LAGO DI COMO, FAR WEST
“Fino a che potrò impedirò il passaggio dei bus sostitutivi nel centro storico. Se arriverà un’imposizione dall’alto dovranno essere loro…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

OLTRE 2 MILIONI DALLO STATO PER GLI EVENTI CALAMITOSI DELL'OTTOBRE 2020. INTERESSATI 7 COMUNI DELLA NOSTRA C.M.

Mercoledì, 28 Dicembre 2022 14:06 Scritto da  Lombardia Notizie

Ulteriori 21,4 milioni di fondi statali per finanziare un piano interventi pubblici nei territori lombardi colpiti dagli eventi calamitosi del 3-5 ottobre 2020, per i quali era stato infatti dichiarato lo stato di emergenza nazionale. È l’oggetto del decreto firmato nei giorni scorsi dalla Direzione Generale Territorio e Protezione civile della Regione Lombardia. Un atto relativo anche alla misura finanziaria stanziata lo scorso 1° settembre del Consiglio dei ministri, su richiesta della Regione.

La misura assegna infatti nuovi fondi ai ComuniComunità Montane e Province dei territori di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Pavia, Sondrio e Varese, per realizzare 102 interventi di mitigazione del rischio idrogeologico.

“Per i territori danneggiati dal maltempo dell’ottobre 2020 – ha commentato l’assessore Pietro Foroni – lo Stato ha quindi complessivamente messo a disposizione 29,1 milioni per interventi pubblici e privati. Con quest’ultimo stanziamento da 20,3 milioni, a cui si sommano 1,1 milioni di euro di economie maturate sugli interventi urgenti già finanziati, è stato quindi possibile approvare un nuovo piano. Un documento che prevede infatti la realizzazione di ulteriori 102 importanti interventi pubblici. Progetti utili per ridurre il rischio idrogeologico“.

“Finalmente – ha concluso Foroni – anche lo Stato sta quindi facendo la propria parte. Attraverso questa misura, resa possibile grazie al costante impegno di Regione Lombardia, proseguirà infatti l’imponente lavoro portato avanti dall’istituzione regionale in materia di difesa di suolo. Nella XI Legislatura, abbiamo infatti investito oltre 400 milioni di euro di risorse regionali. Contributi che hanno quindi permesso di attivare oltre 600 interventi di difesa di suolo sul territorio lombardo. L’impegno di Regione proseguirà, quindi, anche nei prossimi anni, verso questa direzione”.

Di seguito ecco quindi il dettaglio degli interventi previsti per la Provincia di Lecco:

Lecco (2.367.890 per 13 interventi)
  • Cremeno 100.000 euro;
  • Dervio 430.000 euro;
  • Introbio (2 interventi) 300.000 euro;
  • Moggio 18.000 euro;
  • Premana (2 interventi) 70.000 euro;
  • Primaluna (4 interventi) 1.049.890 euro;
  • Sueglio (2 interventi) 400.000 euro.
 
Letto 347 volte