VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
SICUREZZA A LECCO, ZAMPERINI (FDI): LECCO OSTAGGIO DEI MARANZA
La città di Lecco sta vivendo una situazione di emergenza sicurezza senza precedenti: risse, aggressioni e guerriglie urbane con coltelli…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

UN INCONTRO ONLINE DEL CIRCOLO PD VALSASSINA

Venerdì, 02 Aprile 2021 09:10 Scritto da  Redazione

Anche in Valsassina, come in tutti i Circoli del PD della provincia lecchese, si e` svolto un incontro online sulle tematiche indicate dal neo segretario Enrico Letta per rinnovare il partito.
I 20 punti indicati da Letta, su cui ha invitato a riflettere tutti gli aderenti nelle "Agora` Democratiche", spaziano sulle problematiche piu` varie: il problema dei Giovani, la parita` di genere uomo-donna, il Governo Draghi, lo Jus Soli e il voto ai sedicenni tra le altre.

Nell`incontro del Circolo, coordinato dal segretario Enrico Baroncelli, con la presenza del consigliere provinciale Elio Spotti, si e` parlato molto di problemi valsassinesi, a partire dalla tematica della difesa dell`Ambiente.
Approfittando della presenza di Nicola Fazzini, ex Sindaco di Premana, la discussione non poteva che cadere sulla tematica delle Centrali idroelettriche, che tanti grattacapi stanno dando anche all`attuale amministrazione premanese per una richiesta di risarcimento milionaria che ha avanzato la societa` che voleva costruire la centrale sul fiume Varrone, bloccata dai ricorsi di Legambiente e dai cittadini, ma anche una discussione su un`analoga richiesta a Introbio, bocciata nel 2013.

Secondo l`ex Sindaco a presentare progetti intorno agli anni 2007-2008, nella speranza di sostanziosi contributi da parte del Fondo Sociale Europeo, erano piu` o meno le stesse persone, a Introbio Premana e altri Comuni, che pero` poi si videro negare le autorizzazioni.

Altri aderenti di Casargo hanno espresso perplessita` sullo Jus Soli (il diritto di dare la cittadinanza anche agli stranieri nati in Italia) a meno che non ci sia una reale integrazione con la cultura e con la societa` italiana, a partire dalla lingua, come dei dubbi anche sulla proposta di Letta di dare il voto ai sedicenni: "troppe fake news circolano soprattutto tra i giovani che si informano ormai quasi esclusivamente su internet" e` stato detto. "Il voto puo` essere utile, ma prima occorrerebbe garantire una informazione obiettiva e ragionata, non solo per i sedicenni".

Altri aderenti hanno espresso la loro assoluta contrarieta` a ogni tipo di condono, una delusione ricevuta dal nuovo Governo Draghi: " il condono e` una presa in giro per chi ha sempre pagato regolarmente le tasse".
Per quanto poi riguarda i Ristori, "a essere insoddisfatti non sono quelli che hanno lavorato onestamente dichiarando i redditi realmente percepiti, ma soprattutto gli evasori fiscali che hanno dichiarato sempre una piccola parte degli incassi ricevuti, e che adesso ottengono una percentuale minima proprio perche` hanno dichiarato poco".

Infine alcune note sul Turismo: " il Turismo in Valsassina e` della serie "mordi e fuggi", soprattutto adeso che i Lombardi in zona rossa o arancione non possono andare nelle regioni vicine, un turismo povero che lascia pochi redditi agli operatori locali ma molto traffico sulle strade. Un turismo che sarebbe da ripensare: una riflessione anche sul mancato decollo dei B&B, su cui c`erano diverse speranze alcuni anni fa.

Insomma, riflessioni ad ampio raggio per un circolo ancora modesto nei numeri, ma che spera, soprattutto quando finira` la pandemia e si potra` organizzare qualche iniziativa in presenza, di avere ampi margini di crescita (gli elettori del PD in Valsassina non sono mai stati pochi).

Ultima modifica il Venerdì, 02 Aprile 2021 09:13
Letto 781 volte