VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

FRATELLI D'ITALIA IN VALSASSINA: FOCUS SU BANDI E OPPORTUNITA' PER GLI AMMINISTRATORI LOCALI
Si è tenuto in Valsassina un incontro promosso da Fratelli d’Italia, dedicato agli amministratori locali e alle prospettive di sviluppo…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DI PASQUA
Era morto davvero. Era “vivo” nella memoria dei suoi, nella nostalgia struggente di momenti bellissimi vissuti insieme. Era vivo nella…
Leggi tutto...
IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

FUSIONE CORTENOVA-PRIMALUNA: IN BALLO IL FUTURO DELLA VALLE

Giovedì, 01 Febbraio 2024 09:31 Scritto da  Redazione

Primo incontro con la cittadinanza per i sindaci di Cortenova e Primaluna, promotori, assieme alle rispettive amministrazioni comunali, della fusione dei due centri della media Valle, un avvenimento che non abbiamo mai esitato a definire "epocale" e che, come c'era da aspettarsi, ha richiamato un folto pubblico che ha gremito il salone del teatro dell'asilo cortenovese.

Ospiti di riguardo Fabio Canepari, presidente della nostra Comunità Montana) e Luca Buzzella, sindaco di Valvarrone, comune sorto dalla fusione di Tremenico, Introzzo e Vestreno, capolinea del percorso ultraventennale della prima unione di comuni d'Italia. Tra il pubblico anche il primo cittadino di Taceno, Alberto Nogara.

fus1

Come dovrebbe essere ormai noto, il progetto di fusione è una prima tappa di un progetto che ha visto sedersi attorno ad un tavolo già nel 2019 Taceno, Parlasco, Cortenova, Primaluna e Introbio; incontri nel corso dei quali la prospettiva di unirsi è stata ampiamente condivisa sia pure con le naturali diverse sensibilità e sfaccettature.

Nei mesi scorsi, poi, in un evento opportunamente e intelligentemente organizzato in sede comunitaria, i tecnici della Regione che seguono questa particolare materia hanno illustrato con grande chiarezza i vantaggi derivanti da una fusione spiegando l'iter da seguire e le relative tempistiche, suggerendo caldamente un avvio a "due" per rendere minimo il "pericolo" di un "no" da parte della popolazione che sarebbe stato amplificato nel caso di referendum proposto in cinque comuni.

Un momento chiave, questo, per la decisione adottata da Sergio Galperti (Cortenova) e Mauro Artusi (Primaluna) che hanno compiuto il primo passo di quello che, in prospettiva, dovrebbe diventare un comune unico per tutto il Centro Valle (primo passo effettuato con l'accondiscendenza degli altri tre comuni con i quali negli anni si erano confrontati). 

Hanno corroborato questa "aspettativa" sia il sindaco di Taceno, Alberto Nogara, sia Riccardo Benedetti, intervenuto come amministratore introbiese. Entrambi hanno sostenuto la necessità che questo primo passaggio tra Cortenova e Primaluna vada in porto per poi avviare a loro volta la discussione sull'eventuale accorpamento.

Ai numerosissimi cittadini presenti sono state proposte alcune diapositive riportanti situazioni e numeri commentati dal vice sindaco di Cortenova, Marco Selva, situazioni e numeri oggettivamente in grado di spiegare, senza spendere molte altre parole, il perchè una fusione è non solo utile ma sta diventando sempre più indispensabile e indilazionabile per garantire sia la sopravvivenza dei comuni stessi, sia, soprattutto, la capacità di garantire alle popolazioni servizi sempre migliori nonchè, all'interno dell'entità comunale, assetti lavorativi più efficienti a vantaggio degli amministrati.

La complessità del quadro d'insieme non può essere riassunta in poche righe, ma gli interventi e le domande del pubblico hanno consentito a Galperti, Artusi, Buzzella e Canepari, di chiarire una serie di aspetti pratici di primaria importanza.

Molti, infine, i contributi giunti dai presenti: segnaliamo, tra i più critici ma sempre contenuto nell'ambito della costruttività e della propositività, quello dell'ex sindaco Luigi Melesi che ha ricordato il fallimento dell'Unione dei Comuni ed espresso alcune sue perplessità in merito all'operazione (ieri sera, tra altro, erano in sala altri due ex sindaci: Valerio Benedetti e Luigi Selva).

Per chi volesse approfondire la materia l'occasione giusta sarà martedì prossimo, 6 febbraio, quando a Primaluna avrà luogo una riunione "gemella" nel corso della quale saranno riproposte le motivazioni della fusione con conseguente dibattito.

Ultima ma importante annotazione: alle prossime amministrative i due comuni andranno singolarmente, ma prima delle elezioni sarà già stata fissata la data del referendum popolare che sancirà, in un modo o nell'altro, il futuro non solo di Cortenova e Primaluna ma, obiettivamente, anche quello dell'intera Valsassina, perchè non possiamo nasconderci che l'esito non potrà non condizionare eventuali scelte di altre amministrazioni.

Insomma, una bella e grande responsabilità.

 

 

 

 

 

 

 

Ultima modifica il Giovedì, 01 Febbraio 2024 10:36
Letto 830 volte