VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

FRATELLI D'ITALIA IN VALSASSINA: FOCUS SU BANDI E OPPORTUNITA' PER GLI AMMINISTRATORI LOCALI
Si è tenuto in Valsassina un incontro promosso da Fratelli d’Italia, dedicato agli amministratori locali e alle prospettive di sviluppo…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DI PASQUA
Era morto davvero. Era “vivo” nella memoria dei suoi, nella nostalgia struggente di momenti bellissimi vissuti insieme. Era vivo nella…
Leggi tutto...
IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

FUSIONE DEI COMUNI: PARTECIPATO E INTERESSANTE L'INCONTRO A PRIMALUNA

Mercoledì, 07 Febbraio 2024 06:59 Scritto da  ENRICO BARONCELLI

Direi un coro unanime e senza sbavature quello presentato ieri sera a Primaluna dai due Sindaci, quello di Cortenova Sergio Galperti, e quello di Primaluna Mauro Artusi.
A presentare i vantaggi di un progetto che era stato iniziato nel 2019, interrotto a causa del Covid e delle sue urgenze, e finalmente ripreso da qualche mese, anche se ormai a ridosso delle prossime elezioni amministrative, che potrebbero cambiare alcuni dei protagonisti, è stata l'assessore alla Cultura di Primaluna Claudia Paroli.

Un Libro Mastro con tutti i vantaggi dalla voce "Avere" , e praticamente nessuno svantaggio a quella del "Dare" : "Tradizioni e Identità sono comunque garantite, nessuno toglierà il Santo Patrono e le altre feste identitarie delle differenti Comunità" hanno precisato a scanso di equivoci tutti gli intervenuti.

Il discorso è molto semplice e lineare:" In questi ultimi anni, dal 2010, i finanziamenti statali ai Comuni sono diminuiti in maniera impressionante" ha sottolineato il Sindaco Artusi. All'incirca c'è stato un taglio di almeno un terzo delle risorse consegnate: nel caso Primaluna da più di 300.000 euro a circa 200.000, la curva è poi risalita a causa del Covid.
"I servizi però che il Comune deve garantire non sono diventati più economici, anzi, hanno seguito il corso dell'inflazione". Si parla di manutenzione delle Scuole, Strade, illuminazione pubblica, servizi amministrativi comunali (procedure e pratiche per i cittadini).

Far quadrare i Bilanci è sempre più difficile e a volte quasi impossibile: "Volete allora mantenere la stessa qualità dei servizi, e magari migliorarla?"
La soluzione di unificare due Comuni può essere l'unica strada:"Nel futuro, quando sarà finito l'effetto PNRR e di altri fondi europei, si prevedono tagli ancora più pesanti. Con questo accorpamento invece sono promessi fondi maggiori almeno per i prossimi 15 anni". Per investire appunto nella qualità dei servizi, anche con progetti impegnativi.
Un ragionamento che non fa una grinza (bravi gli amministratori, ormai di lunga esperienza, e si vede) e che è stato accolto, ci sembra, abbastanza favorevolmente anche dal pubblico. Il Sindaco di Valvarrone da parte sua ha dimostrato gli effetti benefici della fusione precedente, tra Introzzo, Tremenico e Vestreno.

Rimane però l'incognita di allargare ulteriormente la fusione ai paesi del Centro Valle, in particolare a Introbio.
"Attenzione" hanno chiarito Artusi e Galperti, in risposta a qualche domanda "è una cosa diversa dall'Unione dei Comuni , che ha funzionato così così dal 2002 al 2016: lì era un organismo aggiuntivo, con costi e personale a parte, qui invece si tratta proprio di fondere in un'unica unità comunale due enti che prima erano diversi, con razionalizzazione del personale addetto, mentre entrambe le sedi rimarranno aperte ai cittadini" .

Molti i Sindaci presenti e interessati alla discussione : il Sindaco di Taceno Alberto Nogara, di Casargo Antonio Pasquini, di Parlasco Renato Busi, il Presidente della Comunità Montana Fabio Canepari, e altri, mentre assente quello di Introbio (che però era presente a Cortenova con il delegato alla materia Riccardo Benedetti).
Proprio su Introbio quindi si è accentrato qualche dubbio (emerso già nella prima riunione a Cortenova) : accetterà di essere successivamente accorpato anche lui, ed entrare nella fusione di un solo Comune?
"Attenzione - ha ben chiarito Galperti - non abbiamo coinvolto immediatamente tutti i sei Comuni del Centro Valle su consiglio di un assessore regionale. Infatti in ogni Comune la eventuale fusione va anticipata da un referendum: nel caso che anche in un solo Comune il referendum fosse negativo, cioè contrario all'unificazione, salterebbe tutto e non si potrebbe ripresentare più nulla per i successivi 7 anni" .

Quindi piedi di piombo e tanta cautela, si comincia con solo due Comuni e poi si vedrà.
La domanda però è (e lo dico da cittadino introbiese) : accetterà Introbio di entrare eventualmente, tra qualche anno, in una istituzione che non ha fondato, da cui è rimasta fuori dalla porta, accettando di "accorparsi" come una qualsiasi frazione di poco conto in un ente dove tutto è stato deciso senza di lei (nome dell'ente, organizzazione e sede del Comune, e molto altro) adeguandosi poi supinamente a processi decisionali a cui è stata del tutto estranea ?

Personalmente avrei molti dubbi , considerando che Introbio per secoli, dal Medio Evo fino quasi a oggi, è stato il centro politico della Valsassina.
A Introbio c'era il Palazzo del Pretorio (purtroppo inopportunamente distrutto nel 1991) dove aveva sede non solo la Comunità ma anche il Consiglio di Valle (l'antenato della Comunità Montana) e dove si prendevano le decisioni più importanti per tutta la Valsassina.
A Introbio aveva sede il Collegio dei Notai (istituzione importantissima), il Cancelliere Delegato dell'età Teresiana (nel Settecento), il Pretore e addirittura le Carceri.
A Introbio , nella sua storica Torre, non a caso prese dimora, nel 1648, il nuovo Feudatario della Valsassina, il Conte Cesare Monti.
La Procura e il Mandamento di Introbio, che avevano giurisdizione su tutta la Valsassina, vennero riconfermati nel 1859, quando iniziò l'unificazione d'Italia.

Insomma, il paese che fino a ieri era sicuramente il centro politico più importante della Valsassina oggi dovrebbe stare alla finestra e non partecipare in prima persona a un evento decisionale così significativo, limitandosi forse a entrare poi successivamente dall'ingresso secondario o dalla porta di servizio ?
Forse servirebbe un po' più di coraggio: i cittadini di Introbio oggi capirebbero, domani non lo so (avrei forti dubbi).

A mio parere allora Introbio dovrebbe entrare SUBITO in questo ambizioso progetto, anche per un motivo ben specificato dal Sindaco Artusi.

"I due Comuni di Cortenova (1143 abitanti nel 2023) e Primaluna (2259) unificandosi arriverebbero a circa 3400 abitanti: una fascia cioè superiore e più interessante, con la quale avrebbero più importanza anche nelle istituzioni provinciali e superiori (avrebbero anche 13 consiglieri comunali invece di 11)".

Giustissimo Sindaco Artusi: più hai popolazione e più conti, è una legge della Politica.
Allora però farei notare che se entrasse subito anche Introbio (1920 abitanti)  la popolazione del nuovo Comune arriverebbe a 5322 cittadini, quindi nella fascia dei Comuni tra i 5.000 e i 10.000 abitanti (quella che comprende un Comune come Oggiono, tanto per fare un esempio).

Un salto di qualità formidabile e tutta un'altra dimensione! Possibilità di Bilancio ancora superiori, e di molto! E un peso a livello provinciale non indifferente!
Concluderei allora con un appello: serve più coraggio! Non possiamo trattare gli Introbiesi come gli ultimi arrivati!
Introbio va coinvolta subito in questo progetto! 

ENRICO BARONCELLI

 

Ultima modifica il Mercoledì, 07 Febbraio 2024 13:52
Letto 718 volte