VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

UNITRE VALSASSINA: UNA RIFLESSIONE SULLA RESISTENZA CON PIERFRANCO MASTALLI

Venerdì, 26 Aprile 2024 07:32 Scritto da  Redazione

Una riflessione sugli avvenimenti più importanti della Resistenza nel territorio lecchese è quella che si è svolta mercoledi 24 aprile, organizzata dalla Università della Terza Età Valsassina, in un dialogo tra Enrico Baroncelli e Pierfranco Mastalli, esponente lecchese dell'Anpi e di Legambiente, ma con origini introbiesi.

Baroncelli ha ricordato come sia stato grazie proprio alla Resistenza, e alla presenza di quello che restava dell' Esercito Regio a fianco degli Alleati dal Settembre 1943, che l'Italia ha potuto sedersi al travolo delle trattative, dopo la fine della II Guerra Mondiale, non come nazione sconfitta, come invece la Germania, ma come nazione cobelligerante, limitando così i danni territoriali conseguenti (per esempio la restituzione di Trieste, prima affidata alla Jugoslavia).

Mastalli ha rammentato l'organizzazione delle Brigate della Resistenza nel territorio lariano, dalla Divisione Garibaldi alle Brigate Rosselli e Puecher.
E' stato ricordato uno degli avvenimenti più significativi, come l'attacco alla colonia estiva di Ballabio, diventata sede della GNR fascista, attacco conclusosi tragicamente con la ritirata dei partigiani e la morte di Ambrogio Confalonieri. Ha fatto poi vedere le immagini dei rifugi in Val Biandino bruciati dai Tedeschi, per evitare fossero utilizzati dai partigiani, compresa però la Chiesa della Madonna della Neve. Si è poi parlato di Francesco Magni, catturato insieme ad altri partigiani in una Baita, ma a cui è stata risparmiata la vita (gli altri sono stati fucilati), subendo però torture affinchè svelasse le posizioni dei suoi compagni.
Magni è poi scomparso improvvisamente durante una nuotata nel Lago di Porlezza nel 1947.

Baroncelli ha poi infine ricordato la situazione generale degli ultimi terribili anni di guerra: dai Decreti del Maresciallo Rodolfo Graziani del 1943-44, che imponeva ai giovani di arruolarsi nell' esercito di Salò, pena la fucilazione propria o dei loro parenti, alla fuga di Mussolini verso Como e Dongo, dove sarà catturato.

Ricordiamo invece i nuovi incontri previsti per settimana prossima: Lunedi 29 Aprile la terza e conclusiva parte dell'interessantissimo incontro con la Professoressa Chiara de Lorenzo, sempre sugli alimenti ideali per una "Dieta e Salute".
Venerdi 3 Maggio invece Valentina Murcias, specializzata sull'argomento della Caccia alle Streghe, parlerà più in generale del Medio Evo in Italia e della alimentazione in quei lontani tempi. Appuntamento quindi sempre nella sede della Comunità Montana, dalle ore 16 alle 18 con i prossimi incontri.
Ricordiamo che sul sito www.unitervalsassina.it sono già inseriti gli incontri previsti per i mesi di Maggio e Giugno , e altri ancora se ne aggiungeranno : davvero molte le proposte di collaborazione pervenute all'Unitre Valsassina, per un'estate che sarà sicuramente ricca di incontri e iniziative interessanti.

Ultima modifica il Venerdì, 26 Aprile 2024 09:10
Letto 423 volte