VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

IL RAPPORTO TRA UOMINI E CANI

Giovedì, 30 Maggio 2024 08:26 Scritto da  Enrico Baroncelli

Informazioni molto utili e importanti soprattutto per i neo proprietari di cani, ma anche per chi di cani è già esperto, sono state fornite mercoledi pomeriggio dalle due veterinarie Elisabetta Mariani e Rosa Gorio, in un incontro tenutosi per l'Università della Terza Età in Comunità Montana a Barzio.

"Attenzione ai segnali di disagio che i cani possono trasmettere - raccomandano le due dottoresse - che a volte possono sfociare sì in atteggiamenti aggressivi e persino pericolosi. Un cane non è mai aggressivo se si trova a suo agio, se si sente ben accolto con un suo ruolo specifico in famiglia. Per esempio prendersi un cane e lasciarlo subito in casa tutto il giorno da solo non è una buona idea : molte volte si mette ad abbaiare per la solitudine, con grave irritazione dei vicini ! Soprattutto all'inizio bisogna prendersi del tempo per una reciproca conoscenza, e stare con lui il più possibile.
Il cane è un animale sociale, come noi uomini, ha bisogno di compagnia. Il rapporto tra uomini e cani è antichissimo: risale circa a 45.000 anni fa, quando i cani vennero "adottati" dagli uomini sia per difendere le loro case che per difendere greggi e animali".

"Scegliere di prendersi un cane - e noi siamo chiamate spesso ad aiutare in questa scelta - è una bella responsabilità. Bisogna garantire le condizioni adatte a lui e al suo padrone. Per esempio scegliere un cane da pastore, un "cane da villaggio", abituato a correre per larghi spazi in campagna o in montagna, e lasciarlo sempre chiuso in un appartamento cittadino non è una buona idea.
Le nostre città sicuramente non sono adatte alla vita dei cani: una volta questi scorrazzavano per i cortili delle fattorie, in condizioni di libertà, pur sapendo benissimo quali erano i loro padroni."

"Un cane può dare molto , soprattutto agli anziani (non a caso si parla di Pet Terapy) è un affetto e una sicurezza. E non è vero che occorre prendere un cane giovane, che spesso è irruente, corre molto e morde oggetti perchè deve assimilare con la bocca ciò che gli sta intorno, in una sorta di "esplorazione orale" che dura fin quasi ai tre anni. Spesso invece è proprio vero il contrario: un cane anziano, con una sua storia e una sua maturazione alle spalle, si adatta al nuovo padrone, cammina tranqulalmente con lui, non "strappa", è più tranquillo e abitudinario, è insomma una ottima compagnia per le persone anziane", in un situazione di perfetto "allineamento" (cane anziano padrone anziano)".

"Il cane quasi sempre capisce i nostri gesti e persino le nostre parole: un cane che non ascolta è un cane che non è ascoltato."

Le dottoresse hanno poi fatto vedere dei brevi filmati sui comportamenti dei cani tra di loro, per evidenziare segnali di fastidio, di comunicazione con i gesti, di reciprocità.
Nonostante tutto c'è ancora un 80 % dei cani nel mondo che sono "vaganti" (termine più preciso che non "randagi"). Questi non sono pericolosi nè aggressivi, sviluppano delle dinamiche loro interne.

Ultima annotazione: mai lasciare i cani da soli con i bambini. Possono infatti diventare aggressivi in conseguenza di qualche atto espresso inconsapevolmente dai bambini, come toccarli in modo per loro fastidioso, fare dei gesti che possono essere irritanti (per esempio le dita negli occhi) o interpretati male.

Insomma , un pomeriggio molto interessante che ha lasciato molto soddisfatti i soci che vi hanno partecipato: molte di queste nozioni sono poco note , e il lavoro delle due dottoresse è sicuramente meritorio !

Enrico Baroncelli

Ultima modifica il Giovedì, 30 Maggio 2024 08:27
Letto 256 volte