VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

LA LUNGA ESTATE CON LE GUIDE ALPINE DI LOMBARDIA

Giovedì, 20 Giugno 2024 12:36 Scritto da  Redazione

Quella in arrivo sarà un’estate ricca di eventi con le Guide alpine e gli Accompagnatori di media Montagna del Collegio Guide alpine Lombardia.

Una programmazione fitta di appuntamenti: incontri tutti gratuiti e aperti ad adulti e ragazzi per avvicinare neofiti e già appassionati alla montagna e alle nostre professioni.

Le iniziative hanno lo scopo di promuovere la fruizione consapevole degli spazi naturali e diffondere un corretto approccio alle attività all’aria aperta, requisito primo per la sicurezza personale nella frequentazione dell’ambiente outdoor.

Di seguito il calendario delle attività:

> LUGLIO-AGOSTO

  • 12 escursioni
  • 2 corsi propedeutici alle prossime prove attitudinali, in programma nell’ultima settimana di settembre, per accedere al corso per Aspirante Guida di 1° livello. Le giornate saranno una il 14 luglio sull’arrampicata su roccia e una il 20 luglio sulla progressione su neve e ghiaccio: non saranno aperte ai neofiti, ma a chi ha già esperienza ed è interessato al percorso professionale della Guida alpina
  • 1 Webinar “Diventare Guide alpina”, su piattaforma zoom, in programma venerdì 21 giugno alle 20:30

> SETTEMBRE-OTTOBRE

  • Festa delle Guide in Val Masino il 7 settembre: ci saranno escursioni, arrampicate, percorsi attrezzati e zip line
  • 8 giornate di arrampicata in falesia, distribuite nei weekend dal 14 settembre al 6 ottobre

LE ESCURSIONI

L’estate comincia con le escursioni con gli Accompagnatori di media Montagna, 12 in totale dal 7 luglio al 4 agosto, distribuite nelle diverse province montane lombarde.

Quattro si svolgeranno domenica 7 luglio, in occasione della Giornata regionale della montagna, istituita da Regione Lombardia per promuovere e valorizzare i territori montani.

Di seguito il calendario:

07/07/2024

  • Monte Lesima (PV)
  • Valzurio, Parco delle Orobie bergamasche (BG)
  • Vo' di Moncodeno - rifugio Bogani, Parco della Grigna Settentrionale (LC)
  • Lago della Vacca, ai piedi del Cornone di Blumone, Parco dell'Adamello (BS)

14/07/2024

  • Dalla Rasa di Varese al monte Martica, Parco del Campo dei Fiori (VA)
  • Sentiero glaciologico al ghiacciaio dei Forni, Parco dello Stelvio (SO)

21/07/2024

  • Bivacco Valzaroten, Parco dello Stelvio (BS)
  • Le trincee del Monte Generoso (CO)

28/07/2024

  • Val Taleggio a cavallo di un antico confine, Parco delle Orobie bergamasche (BG)
  • Anello del Pialeral- Brunino - Prabello - Alpe Cova, Parco della Grigna Settentrionale (LC)

04/08/2024

  • Lago del Culino, Parco delle Orobie valtellinesi (SO)
  • Alle falde del lago del Diavolo, Parco delle Orobie bergamasche (BG)


Le giornate sono completamente gratuite, le iscrizioni si effettuano direttamente sul sito del Collegio dove si trovano anche tutte le informazioni.

Le escursioni sono aperte anche ai minori, dai 10 anni in su: i ragazzi tra i 10 e i 16 anni devono venire accompagnati da un genitore o da un tutore che ne fa le veci.

Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti o comunque il giovedì precedente il giorno dell’escursione.

Vista l’elevata richiesta che ogni anno caratterizza queste iniziative e visto che necessariamente ciascun evento è aperto a un numero limitato di partecipanti, chi si iscrive è tenuto a presentarsi o a darne disdetta con il maggior anticipo possibile, per permettere ad altre persone di iscriversi e la migliore organizzazione possibile da parte dei tanti professionisti impegnati nell’iniziativa.

Tutti i partecipanti, quest’anno potranno ritirare alla partenza di ogni escursione un accessorio in omaggio di Regione Lombardia.

Ultima modifica il Giovedì, 20 Giugno 2024 12:40
Letto 259 volte