VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

"STORIE DI SPORT E UMANITA'": IN VALSASSINA IL PANATHLON LECCO HA INCONTRATO CINQUE ICONE DELLO SPORT

Giovedì, 20 Giugno 2024 16:02 Scritto da  Panathlon Club Lecco

Appuntamento in Valsassina per i soci del Panathlon International Lecco, del presidente Andrea Mauri, per una serata speciale dal titolo accattivante: “Storie di sport e di umanità”. E ritrovo non poteva essere che l’Agriturismo “Trote Blu” di Primaluna con la regia dell’instancabile panathleta (e past president) Adriano Airoldi nel ruolo di promotore dell’evento assieme all'altro past president Riccardo Benedetti.

Storie che hanno avuto come interpreti cinque icone del recente passato della Valle: Gianfranco Polvara, Nico Invernizzi e Natalino Arrigoni (sci di fondo), Giambattista “Tita” Lizzoli (corsa in montagna) e Flavio Spazzadeschi (alpinismo).  

pan2

Cinque profili di spessore da raccontare con la conduzione del consigliere Panathlon Riccardo Benedetti, anche lui valsassinese “doc”. A cominciare dal fondista Gianfranco Polvara che può vantare ben cinque partecipazioni alle Olimpiadi, dal 1980 al 1994, e a sei edizioni dei Campionati Mondiali. Senza tralasciare il ruolo poi di skiman con altre tre Olimpiadi.

«Lo sci di fondo è stato la mia vita - ha detto -. Mi sono arruolato nell’Esercito a 16 anni, con la firma di mio padre, e poi è iniziata una lunga avventura. Grazie allo sci di fondo ho avuto la possibilità di girare il Mondo, vedere luoghi bellissimi. Ho dato molto allo sport ma ho anche ricevuto tanto».

Da Barzio paese di Polvara a Cremeno la strada che porta a Nico Invernizzi è breve. Nico è stato in gioventù il dominatore degli sci stretti nel contesto delle Api Centrali con almeno una dozzina di titoli vinti prima che si perdesse il conto ufficiale. Poi la seconda vita da veterano con i titoli mondiali vinti con la squadra azzurra. Chissà se fosse entrato in una squadra militare… «Allora, spiega, il lavoro in famiglia aveva la priorità e non ho pesato alla carriera - dice sorridendo Nico -. L’importante era divertirsi e fare sport: quello che faccio ancora oggi a quasi 70 anni».

Ed eccoci a Natalino Arrigoni pure lui barziese, atleta e poi allenatore ed animatore della scuola di sci di fondo in Valle. Un personaggio poliedrico e sempre disponibile: «La passione – spiega Natalino – è quella che ti porta a continuare negli anni e a mettere a disposizione le tue competenze. È ciò che ho fatto io dopo l’attività agonistica lavorando sui giovani. Vorrei approfittare dell’occasione per ricordare Dario Busi che non abbiamo certo dimenticato e che ha dato moltissimo per la sua terra, la Valsassina».

Abbandonati gli sci eccoci virtualmente a Premana per raccontare la storia di Giambattista “Tita” Lizzoli – ben introdotta da Benedetti – già campione del Mondo di corsa in montagna prima di iniziare un lungo calvario dopo essere stato investito in allenamento e rischiando la vita. Storia raccontata da Lizzoli nel suo libro “Pochi secondi”.

«La passione per la corsa in montagna – ha spiegato in emozionato Lizzoli – mi è venuta da ragazzino portando le capre negli alpeggi su è già da Premana. Non avrei immaginato di arrivare un giorno a vincere un mondiale. L’incidente? Mi ha cambiato la vita ma ho lottato per mesi e oggi sono felice di essere qui a raccontarla».

Ultimo atto per l’alpinista Flavio Spazzadeschi gestore del Rifugio Shambalà all’Ape di Giumello ai piedi del Monte Muggio. Lui che può vantare di essere stato il primo alpinista dell’allora provincia di Como a salire un 8000: il Cho-Oyu (la Dea Turchese) in Nepal nel 1988. E come regalo di compleanno per i suoi 70 anni si è regalato un bel 7000… «È stata durissima – racconta un Flavio entusiasta – ma ce l’abbiamo fatta conquistando l'Himlung Himal (7126 metri), una bella montagna vicino all'Annapurna sul confine tra il Nepal e il Tibet. Mi ero allenato ma gli anni passano e si fa più fatica: la gioia che ti dà la montagna ripaga però ogni sforzo».

Cinque storie da ascoltare con un unico denominatore comune: mai smettere di fare attività sportiva, a qualsiasi età. Un messaggio apprezzato dai soci del Panathlon Club Lecco.

Un passo indietro. In apertura il presidente Andrea Mauri aveva consegnato il diploma d’onore con distintivo al socio Enrico Francisci per i suoi 50 anni di fedeltà al Panathlon Lecco. Francisci, visibilmente commosso, ha ringraziato ricordando la figura del padre tra i fondatori del Panathlon International Lecco.

pan3

Infine ai soci è stato distribuito il libro “Sport lecchese: 100 anni di eventi, personaggi e risultati” scritto dal panathleta Gianni Menicatti.

Letto 459 volte