VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
PROGETTO
Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in…
Leggi tutto...
CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
VARENNA, LOMBARDIA, LAGO DI COMO, FAR WEST
“Fino a che potrò impedirò il passaggio dei bus sostitutivi nel centro storico. Se arriverà un’imposizione dall’alto dovranno essere loro…
Leggi tutto...
DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ALPEGGI E MALGHE, ZAMPERINI (FdI): DA REGIONE 4 MILIONI PER IL LORO RECUPERO E VALORIZZAZIONE. FONDAMENTALE PRENDERSI CURA DI QUESTI PRESIDI DI CULTURA RURALE

Sabato, 03 Agosto 2024 13:11 Scritto da  Redazione

Regione Lombardia stanzia 4 milioni di euro per il recupero, miglioramento e ampliamento di malghe ed alpeggi di montagna. Tra gli interventi ammissibili, anche la realizzazione di punti informativi per visitatori, aree ricreative attrezzate per attività sportive e didattiche, strutture museali ed espositive, bivacchi e strutture per il soccorso alpino e la gestione delle emergenze. La misura è destinata a enti pubblici territoriali e soggetti di diritto pubblico, sia in forma singola che associata, oltre a proprietari o gestori di malghe. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente attraverso il sistema Regione Lombardia (Sis.Co.) nel periodo compreso tra l’11 ottobre e il 30 dicembre 2024.

“Attraverso questa misura – commenta il Presidente della Commissione Montagna, Giacomo Zamperini – Regione Lombardia manda un forte segnale di attenzione al mondo della montagna. Non solo il recupero delle strutture, ma anche la ricerca di soluzioni innovative nella gestione multifunzionale di questi luoghi, che rappresentano uno degli attori principali per la difesa e la conservazione dell’ambiente e del territorio montano. Trasformare gli alpeggi  in punti di riferimento per attività didattiche, espositive e sociali, significa anche riavvicinare i giovani a questo mondo, contrastando così il processo di abbandono ed assicurando una certa continuità nella gestione di questi territori.”

“Queste risorse – continua Giacomo Zamperini - sono fondamentali al fine di garantire la continuità dell’attività d’alpeggio e valorizzare il patrimonio forestale regionale attraverso la promozione dell’attività agro-pastorale svolta spesso da eroici giovani imprenditori. Grazie al loro coraggio, preserviamo la valorizzazione dei prodotti tipici, la conservazione della biodiversità, il presidio del territorio, la promozione della cultura di montagna, nonché l’offerta di attività agrituristiche.”

“È essenziale – prosegue Giacomo Zamperini - prendersi cura degli alpeggi e delle malghe, microcosmi antichi che si differenziano nella loro unicità e specificità rispetto a modelli di produzione più intensiva, offrendo prodotti iconici dalla qualità indiscussa ed in quantità limitata, i quali costituiscono la parte più preziosa dell’eccellenza enogastronomica tipica lombarda. Ringrazio l’Assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, il quale, con questa iniziativa, ha risposto ad un’esigenza portata dal nostro territorio.”

“Sarebbe bello – conclude il Consigliere Regionale - che ogni cittadino amante della montagna, si sentisse un pochino responsabile nel custodire questi presidi di cultura rurale, identità locale ed antiche tradizioni. Specialmente, perché molti di essi sono di proprietà pubblica, come i 36 alpeggi di ERSAF, dislocati in tutta la regione. Penso ad esempi virtuosi come nel territorio lecchese, con due le malghe di proprietà regionale: Costa del Palio, in località Morterone/Brumano, si occupa di allevamento e pascolo di bovini ed equini, mentre Foppabona, in località Introbio/Valtorta, di ovini e caprini.“

Alpeggi di proprietà di ERSAF e di Regione

Gli alpeggi regionali sono 36, distribuiti in 15 delle 20 Foreste di proprietà di Regione Lombardia. Hanno una superficie complessiva di 3.668 ettari e la loro distribuzione geografica comprende parte del settore alpino e prealpino delle province di Lecco, Como, Sondrio, Bergamo e Brescia. Consapevole della rilevanza economico-sociale dell’attività alpestre legata alla “gestione ambientale sostenibile” e al presidio delle terre alte, ERSAF, sviluppa e sperimenta forme di gestione più coinvolgenti e rispondenti alle moderne esigenze, attraverso la concessione amministrativa degli alpeggi di proprietà regionale, Le concessioni vengono rilasciate periodicamente alle aziende agricole per la durata di più anni.

Letto 271 volte