VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

INGRESSO DI DON WILLIAM: IL DISCORSO DEL SINDACO DI PRIMALUNA, MAURO ARTUSI

Domenica, 22 Settembre 2024 09:20 Scritto da  Redazione

Carissimo don William,

quello di oggi è un momento di gioia per le nostre comunità. 

A nome dei miei colleghi sindaci e delle rispettive amministrazioni comunali le porgo quindi un caloroso benvenuto da parte di tutta la popolazione di Cortenova, Introbio, Parlasco, Primaluna e Taceno. 

Il cambio di pastore in una comunità rappresenta un nuovo inizio, una stimolante ripartenza che porta fiducia e speranza per il futuro della comunità stessa.

In questi giorni avrà già avuto modo di incontrare molte persone e cominciare quindi a conoscere una comunità che  le assicuriamo ha molti pregi e inevitabilmente anche qualche difetto. E' certamente una comunità ricca e variegata che come tutte le comunità di montagna sa distinguersi nei momenti di necessità per la capacità di mettersi a disposizione per chi ha bisogno.

Lo abbiamo visto recentemente nei momenti difficili della pandemia e prima ancora con l’alluvione di Primaluna o la terribile frana di Bindo. Eventi  nei quali la comunità ha saputo distinguersi nel fare squadra  nella consapevolezza che se uniti anche le più difficili situazioni possono essere superate.  Una comunità che nel corso dei secoli ha fatto proprio il motto che “IL LAVORO NOBILITA L’UOMO”, portando certamente benessere alle proprie famiglie ma anche dando attraverso il proprio lavoro un concreto aiuto a coloro che ne avevano bisogno.

A tal proposito ricordo i numerosi volontari della protezione civile, del soccorso e degli alpini sempre in prima linea nelle emergenze nazionali. Del resto proprio da queste terre è partito un piccolo grande missionario lavoratore quale è stato Fratel Felice Tantardini, chiamato non per niente il fabbro di Dio.

Come in tutte le valli di montagna ancora forte è il legame alle tradizioni, alla storia e alla fede. La comunità pastorale che Lei è stato chiamato a guidare non è composta da soli 5 comuni ma da molte altre piccole frazioni ognuna con le proprie feste e  i propri patroni delle quali i rispettivi abitanti ne sono particolarmente orgogliosi e fieri. Per quanto le sarà possibile si prepari quindi a questi appuntamenti nei quali tutti la vorranno sempre presente!!

La nostra è quindi una realtà bella e ricca che sicuramente avrà modo di apprezzare. Non  è tuttavia una realtà fuori dal mondo: purtroppo anche la nostra comunità vive i problemi della società odierna.

Sebbene ancora forti sono i legami famigliari  e la famiglia rivesta ancora un ruolo primario nelle nostre comunità, è altrettanto innegabile che anche da noi l’individualismo avanzi sempre più  erodendo giorno dopo giorno quelle relazioni che hanno sino ad ora reso forti le nostre comunità. Il mio pensiero va in particolar modo ai giovani che Lei ben conosce e che se apparentemente sono connessi con il mondo intero, di fatto sono sempre più soli, racchiusi spesso tra le mura della propria camera, incapaci di relazionarsi tra loro se non con gli asettici messaggi dei social.  

E’ questa una delle sfide che confidiamo Lei ci possa aiutare a vincere. Una sfida che come amministratori, ma anche forse prima come genitori, ci vede onestamente impreparati. Sono consapevole che anche Lei non avrà la bacchetta magica  ma  sono altrettanto certo che tutti insieme potremo fare molto anche su questa che io mi permetto di definire una silenziosa tragedia.

La mia amministrazione, ma sono certo anche quelle dei miei colleghi sindaci, sono quindi pronte a sostenerla in iniziative e progetti in favore dei nostri ragazzi. La sua esperienza tra i giovani, la sua ancora giovane età e il fondamentale supporto di Don Gianmaria sono già uno straordinario punto di partenza. 

Vi è poi nelle nostre comunità un secondo aspetto che rispecchia la società dei nostri giorni: la presenza importante di cittadini di origine straniera. Queste persone si sono direi quasi totalmente integrate nel mondo del lavoro ma sono invece rimaste in gran parte emarginate dal contesto sociale comunitario. Anche su questo fronte credo si possa e si debba  fare molto lavorando insieme. 

Il compito che si appresta ad affrontare, caro don William, non sarà certamente semplice e per questo la vogliamo ringraziare due volte. Uno per aver accettato di divenire nostro Parroco. Due per la pazienza che dovrà mettere in atto con tutti noi, anche con le istituzioni, nell’affrontare le sfide che ci coinvolgeranno.

Le garantisco che da parte mia e dei miei colleghi Sindaci e dei rispettivi Consigli Comunali avrà sempre tutto il sostegno e la collaborazione possibile nel cercare di remare tutti insieme uniti verso il bene comune.

Siamo certi che con Lei potremo instaurare una proficua collaborazione su temi di primaria importanza come la formazione e la crescita sociale, culturale e civica dei nostri ragazzi o la vicinanza agli anziani. Sicuramente non mancherà il sostegno e l’intervento in situazioni di difficoltà e di disagio, nell’ottica di costruire una Comunità che non si dimentica dei più deboli e dei più fragili.

Oggi siamo in tanti a salutarla e a darle il benvenuto. Mi auguro che  saremo altrettanti anche quando ci inviterà a rimboccarci le maniche e dare insieme il nostro contributo superando possibilmente i mai sopiti campanilismi.

Un augurio quindi di buon lavoro don William per un cammino insieme che ci auguriamo possa essere lungo e ricco di soddisfazioni  e traguardi.

Letto 568 volte