VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
IN DISTRIBUZIONE
In distribuzione (gratuita) il numero primaverile di Immagine Valsassina. Come sempre al suo interno articoli di storia e attualità riguardanti…
Leggi tutto...
BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE
Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale.…
Leggi tutto...
LINGUA DEI SEGNI (L.I.S.): LA PROVINCIA  PROMUOVE UN CORSO
La Provincia di Lecco, nell’ambito del Piano provinciale per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità annualità 2023/2024, promuove un corso di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A LAGO TRA VARENNA E PERLEDO RIAPERTA IERI
La Provincia di Lecco ha disposto la revoca della chiusura al transito a fasce orarie della Sp 72 del Lago di Como a Varenna e Perledo, dalle 13.30 di ieri, giovedì…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

LA REGIONE APPROVA IL PATTO TERRITORIALE PER LO SCI IN VALLE

Martedì, 19 Novembre 2024 08:44 Scritto da  Redazione

Approvato dalla Giunta lombarda lo schema di Patto territoriale per lo sviluppo delle aree montane e dei comprensori sciistici ed escursionistici dei piani di Bobbio-Valtorta e dei piani di Artavaggio in Valsassina, in provincia di Lecco. Lo prevede la delibera proposta dell’assessore regionale a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori.

“La strategia – spiega  Sertori – presentata dal soggetto capofila Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera, è finalizzata alla realizzazione di quattro interventi infrastrutturali strategici per questi due comprensori: l’ammodernamento della funivia T.P.L. Artavaggio, con la sostituzione cabinovia vai-vieni; l’ammodernamento e il potenziamento della cabinovia da Barzio ai Piani di Bobbio; l’adeguamento e messa in sicurezza della pista Nava e la nuova seggiovia 4PF a servizio della pista”.

L’importo complessivo degli interventi del Patto Territoriale ammonta a 35 milioni di euro, di cui 13,5 milioni di euro di contributo regionale. La società I.T.B. (Imprese Turistiche Barziesi) partecipa con un impegno complessivo di 20 milioni euro e il comune di Moggio concorre al cofinanziamento per una quota di 1,5 milioni di euro.

“L’approvazione di questo Patto – continua Sertori – dimostra ancora una volta la sensibilità di Regione Lombardia e del mio assessorato nei confronti dei territori montani. Che si concretizza finanziando anche interventi a favore dello sviluppo infrastrutturale montano. In particolare, attraverso questo importante passo, si garantisce l’ ammodernamento delle infrastrutture già presenti e l’incremento della dotazione impiantistica per migliorare l’accessibilità e la fruizione dei due comprensori sciistici e rendere sempre più accoglienti e attrattivi, in tutte le stagioni, i territori montani interessati”. “Questa operazione strategica – sottolinea Sertori – è frutto di un lavoro sinergico tra istituzioni e territorio. Determinerà, inoltre, ricadute positive in termini di occupazione e di sviluppo economico e sociale nei due comprensori”.

“Il progetto – dichiara Mauro Piazza, sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia – è stato concepito come una risposta alle esigenze del settore turistico e come strumento per attrarre nuovi visitatori e far crescere la competitività della Valsassina. Gli interventi consentiranno di innovare il comprensorio, migliorando l’attrattività generale dell’area territoriale e fornendo un’immagine ancor più attraente della Valsassina. Con l’approvazione di questo provvedimento, si avvia una nuova fase di sviluppo per il comprensorio sciistico della Valsassina, destinato a diventare un polo attrattivo non solo per gli amanti degli sport invernali ma anche per il turismo outdoor tutto l’anno. Un passo fondamentale per promuovere lo sviluppo economico locale dell’intera Valsassina in una logica di sostenibilità ambientale e sociale”.

“Questa operazione strategica – aggiunge Piazza – iniziata lo scorso 13 maggio e resa possibile grazie alla cooperazione tra soggetti pubblici e privati, intende promuovere lo sviluppo economico locale, e qualificare ulteriormente il punto di forza rappresentato dagli impianti di risalita. Consente, inoltre, di affrontare in modo integrato le sfide legate alla crescita economica, alla sostenibilità sociale e ambientale e alla valorizzazione del patrimonio territoriale. La Valsassina è tra le prime località sciistiche della Lombardia per numero di visitatori e rappresenta un importante fattore di competitività economica ed elemento turistico di traino, soprattutto nel periodo invernale. Questo provvedimento conferma l’impegno della Giunta regionale verso la valorizzazione dei territori montani lombardi”.

“Ringrazio i soggetti pubblici aderenti, in particolare la Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera con il presidente Fabio Canepari e la società I.T.B.  che contribuisce alla realizzazione di questo fondamentale intervento – conclude il sottosegretario Piazza -. Ringrazio, inoltre, l’assessore Massimo Sertori per questo impegno concreto che darà continuità al rilancio dell’offerta turistica montana lecchese rendendola sempre più attrattiva, anche in vista delle prossime olimpiadi 2026 Milano

“Grazie a Regione Lombardia – commenta il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Giacomo Zamperini – queste rinomate e frequentate località turistiche possono guardare al futuro con ottimismo mettendo in moto un robusto piano di investimenti, con risorse pubbliche e private, da complessivamente 35 milioni di euro”.

“Questo risultato – aggiunge Zamperini – non sarebbe stato possibile senza la visione e l'impegno di Massimo Fossati, amministratore delle ITB, che con il suo investimento privato e grazie alla collaborazione tra più enti ha reso possibile questo percorso virtuoso per i territori montani della provincia di Lecco”.

Sull'esito positivo dell'iter interviene anche Michael Bonazzola, vicepresidente della Comunità Montana.

“Ringrazio Regione Lombardia per lo stanziamento di queste risorse che rappresentano una grandissima opportunità, non solo per la Valsassina ma per tutta la provincia di Lecco, territorio strategico in vista dei giochi olimpici invernali del 2026. La Comunità Montana è sempre pronta a stringere collaborazioni che vadano nel verso di un miglioramento delle nostre “terre alte”. I piani di Bobbio sono già oggi una delle mete sciistiche più frequentate della Lombardia. Questi interventi vanno ad integrarsi ad un’offerta turistica che è stata capace, nel corso degli ultimi anni, di consolidarsi ed offrire esperienze uniche per i nostri visitatori”.

Letto 161 volte