VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DIETRO LE QUINTE DI MILANO-CORTINA: SE NE E' PARLATO AL PANATHLON CLUB LECCO
Anteprima delle Olimpiadi Invernali e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 nella conviviale di aprile del Panathlon Club Lecco. All’NH Hotel di…
Leggi tutto...
IL PROGRAMMA DI APRILE DEL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
A partire da domani, giovedì 10 aprile, "La Primula" sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17…
Leggi tutto...
PARCHEGGI A BALLABIO: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI VIA EINAUDI
Prosegue l’iter relativo alla creazione di nuovi parcheggi sul territorio di Ballabio dove la Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha…
Leggi tutto...
PREPARATEVI: A PRIMALUNA E' IN ARRIVO LA
La Polenta delle Palme è in arrivo! Domenica 13 aprile dalle ore 11.45 polenta taragna e salsicce d'asporto su prenotazione,…
Leggi tutto...
LA COLONNINA
Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. La trovate, ma solo se la…
Leggi tutto...
RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
PROGETTO
Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in…
Leggi tutto...
CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ESTATE IN SICUREZZA SUL LAGO

Domenica, 16 Maggio 2021 08:11 Scritto da  Prefettura Lecco

OPERAZIONE LARIO SICURO - COMITATO PROVINCIALE ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA A VARENNA
Si è tenuta venerdi pomeriggio, nella suggestiva cornice di Villa Monastero a Varenna, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, relativa all'Operazione Lario Sicuro, per la pianificazione delle misure di vigilanza relative alle iniziative della stagione estiva 2021.

All'incontro, convocato dal Prefetto di Lecco Castrese De Rosa, hanno preso parte i sindaci dei Comuni di Lecco, Abbadia, Bellano, Colico, Dervio, Dorio, Lierna, Perledo, Varenna, Vercurago, il Questore D’Agostino, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Infante, il Vicecomandante della Guardia di Finanza Manzari, il Comandante dei Vigili del Fuoco Ambrosio, il Comandante del Reparto Operativo Aeronavale Guardia di Finanza Como Pellecchia, il Presidente dell’Autorità di Bacino del Lario Lusardi, il Direttore della Navigazione Lago di Como Turchetti, il Direttore Areu 118 Cerino e della Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale Guglielmo e Cameroni.
L’operazione Lario Sicuro è il risultato di una proficua e consolidata sinergia tra la Prefettura, la Provincia di Lecco, Areu 118 Lecco, le Forze dell’Ordine, gli Enti e le Istituzioni, con il prezioso contributo portato dalle organizzazioni provinciali di volontariato di protezione civile e dall’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi minori.

Nel corso dell’incontro, il Comandante Ambrosio ha presentato una proposta di implementazione del già consolidato presidio di salvamento acquatico affidato ai Vigili del Fuoco di Lecco. Nell’ottica, poi, di migliorare il servizio tecnico di soccorso, il personale del settore T.A.S. (topografia applicata al soccorso) del Comando Vigili del Fuoco di Lecco ha presentato un portale web ed un’applicazione per cellulari android, la cui sperimentazione è stata avviata lo scorso anno.

L’intento del progetto è quello di uniformare le informazioni in possesso di tutti gli enti preposti al soccorso tecnico urgente nell’ambito del sopradetto progetto e renderle fruibili digitalmente dalle varie sale operative, dai mezzi di soccorso e dai cellulari e tablet dei soccorritori. Una corretta ed univoca informazione consente così agli enti di utilizzare il medesimo linguaggio, eliminando eventuali errori di comunicazione e distorsioni, riducendo così i tempi di attivazione della macchina dei soccorsi e garantendo una più efficiente collaborazione nella gestione del soccorso tecnico urgente.
Il portale web è raggiungibile all’indirizzo https://appvvflecco.it/lario-sicuro.

Sono state georeferenziate tutte le spiagge presenti sul lago di Como, ramo di Lecco, che erano state già numerate negli anni precedenti e sono state inserite in una cartina digitale; cliccando o digitando sull’icona che indica la spiaggia, contraddistinta da un identificativo univoco, si trovano le informazioni sulla località, la tipologia della spiaggia, gli accessi, l’attracco e la pavimentazione (informazioni rilevanti per gli organi di soccorso). Inoltre, è possibile accedere ad un file PDF che riporta una cartina della spiaggia ed alcune fotografie della stessa. E’, altresì, possibile ottenere sul telefonino le indicazioni stradali dal punto in cui ci si trova sino alla spiaggia interessata.
Nel portale web sono stati inseriti anche i codici di comportamento nella conduzione di natanti ed altre cartine georeferenziate relative ai punti di alaggio presenti sia sul lago di Como, ramo di Lecco, che sui laghi minori della provincia di Lecco. È stato inoltre creato anche un fascicoletto cartaceo, da conservare sugli automezzi di soccorso, dove si trovano i QR Code contenenti le informazioni relative alla specifica spiaggia. Detto strumento è stato messo a disposizione degli enti deputati al soccorso al fine di implementarlo con le opportune informazioni e le procedure operative necessarie.

Per la declinazione operativa delle problematiche legate alla gestione dell’afflusso del traffico e delle spiagge nell’incipiente stagione estiva, il Questore D’Agostino convocherà un apposito tavolo tecnico per il necessario supporto alle polizie locali, nella consapevolezza che la tematica vada affrontata con un’impostazione di sistema e con interventi che, pur non potendo assumere carattere massivo, saranno orientati su segmenti individuati specificamente, sulla falsariga di quanto già sperimentato positivamente in altri contesti.
“L'operazione Lario Sicuro – ha affermato il Prefetto De Rosa- si conferma un’importante ed efficace risposta di sistema al rischio connesso alla fruizione del Lario, inserendosi nell'ambito delle attività di prevenzione condotte al fine di poterne accrescere il grado di sicurezza, specie nell’attuale fase di emergenza sanitaria che impone ancora misure di vigilanza e controllo e grande senso di responsabilità da parte di tutti i fruitori delle spiagge”

Ultima modifica il Domenica, 16 Maggio 2021 08:16
Letto 611 volte