VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

INTROBIO: L'OPPOSIZIONE RASSICURA
Nei giorni scorsi la stampa locale ha dato risalto al bando emesso dall'Arma dei Carabinieri relativo alla "ricerca" di una…
Leggi tutto...
La Provincia di Lecco propone a Villa Monastero un Carnevale all’insegna della natura e della creatività.  Domenica 2 marzo, dalle…
Leggi tutto...
PROSEGUONO I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA PROVINCIALE A LAGO
Proseguono i lavori di protezione delle pareti rocciose lungo la strada provinciale 72 nel tratto tra Bellano e Dervio. Questo intervento, finanziato con fondi statali per un…
Leggi tutto...
LA FONDAZIONE DON GNOCCHI APRE UN NUOVO POLIAMBULATORIO A LECCO
La Fondazione Don Gnocchi apre un nuovo ambulatorio polispecialistico nella città di Lecco, che garantirà visite specialistiche, prestazioni riabilitative, terapie…
Leggi tutto...
LA GIUNTA DI BARZIO IN VISITA A MAGLAND. SUL TAVOLO IL RILANCIO DEL GEMELLAGGIO
Sabato 15 febbraio la Giunta comunale ha fatto visita agli amministratori di Magland, paese francese gemellato con Barzio. Da entrambe…
Leggi tutto...
VALSASSINA: DEGUSTAZIONE DI FORMAGGI IL 27 FEBBRAIO A CURA DI ONAF
L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, Delegazione di Sondrio-Lecco, organizza una degustazione di formaggi della valle il giorno 27.02.2025 ore 20.45 presso…
Leggi tutto...
TURISMO IN NUMERI: I PRIMI DATI DEL 2024
Anche il 2024 ha confermato la tendenza al progressivo ampliamento dell’offerta turistico-ricettiva del territorio lecchese: 3.360 le strutture alberghiere e non alberghiere registrate a…
Leggi tutto...
BARZIO NEL CUORE: LA MINORANZA RISPONDE ALLA MAGGIORANZA SUL RECENTE CONSIGLIO COMUNALE
Nel recente consiglio comunale di Barzio sono emerse diverse problematiche riguardanti alcune importanti decisioni amministrative. Tra i punti più critici…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
Il caldo estivo invita ad andare in montagna o in zone fresche e piacevoli da vivere: più persone significa anche,…
Leggi tutto...
DA DUE NONNI UNA LETTERA DI RINGRAZIAMENTO ALL'ASILO VENINI DI INTROBIO
Gentile Direttore di Valbiandino.net, Siamo i nonni di Elia e Raffaele, due bimbi residenti a Milano, ma che stanno trascorrendo…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

TURISMO IN NUMERI: I PRIMI DATI DEL 2024 In evidenza

Giovedì, 20 Febbraio 2025 13:37 Scritto da  Provincia di Lecco

Anche il 2024 ha confermato la tendenza al progressivo ampliamento dell’offerta turistico-ricettiva del territorio lecchese: 3.360 le strutture alberghiere e non alberghiere registrate a dicembre, con ben 735 attività ricettive in più da inizio anno.

Caratteristica della provincia di Lecco è la prevalenza di una ricettività di tipo non alberghiero: le case e gli appartamenti per vacanze (Cav) e le locazioni turistiche (Lt) non imprenditoriali sono le tipologie più ricorrenti, con circa 2.300 unità attive. Entrambe le tipologie sono diffuse in modo capillare su tutto il territorio lecchese, con particolare concentrazione nell’area lago e nel capoluogo.

Le rilevazioni statistiche sulla capacità ricettiva e sui flussi turistici sono attualmente nella fase conclusiva di controllo e consolidamento dei dati raccolti nel 2024 dalle Province per conto di Regione Lombardia e Istat: i dati risulteranno definitivi solo ad avvenuta pubblicazione da parte di Istat, titolare della rilevazione, ma i macro-dati disponibili consentono già le prime analisi.

Anche per quanto riguarda i flussi turistici si confermano, con i primi dati diffusi dall’Osservatorio regionale per il Turismo e l’Attrattività sui primi otto mesi del 2024, valori in crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, con oltre 13 milioni di arrivi sul territorio lombardo e 37 milioni di presenze.

I primi dati provvisori su arrivi e presenze registrati sul territorio lecchese confermerebbero l’andamento positivo rilevato su scala regionale, con valori in crescita, soprattutto per le presenze straniere rispetto al 2023 e agli anni precedenti.

Il 2024 è stato anche l’anno di introduzione del Codice identificativo nazionale (Cin), per effetto della legge 191/2023 “Disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive e del codice identificativo nazionale”.

I dati pubblicati sul sito del Ministero del Turismo riportano oltre 500 mila Cin rilasciati sul territorio nazionale, corrispondenti a oltre l’83% delle strutture presenti nella Banca dati strutture ricettive (Bdsr); in Lombardia la percentuale va oltre la media nazionale con più di 52 mila Cin rilasciati, pari all’84% circa delle strutture, mentre la provincia di Lecco conferma percentuali ancora più performanti, che si attestano attorno all’86% per oltre 2.900 Cin ottenuti dalle strutture.

Letto 52 volte