In un noto ed elegante ristorante di Introbio gli storici rappresentanti di Forza Italia ed i nuovi aderenti al partito voluto da Silvio Berlusconi si ritroveranno mercoledì 26 febbraio per confrontarsi sulla situazione politica locale esaminando al contempo le ancora irrisolte problematiche territoriali che interagiscono negativamente con la situazione socioeconomica della Valsassina.
L'invito è rivolto anche a quegli amministratori che dopo la tornata elettorale del giugno 2024 sono stati eletti in formazioni civiche in diversi comuni della Valle ma si sentono idealmente e politicamente vicini a Forza Italia: questo con buon auspicio verso i futuri appuntamenti elettorali sul territorio della Comunità Montana. Anche nelle Terre alte e nelle urne il vento è infatti cambiato! La volontà è di recuperare il più ampio consenso dell'elettorato fedele o comunque vicino al nostro partito, certamente ben presente anche in questo territorio.
Per discutere gli argomenti non mancano, partendo dagli attualissimi temi dell'energia rinnovabile per giungere alla sempre problematica viabilità locale visto che, ad esempio, la tanto attesa bretella stradale che dovrebbe superare tutti i nuclei abitati del comune di Primaluna è ancora alla ricerca dei finanziamenti mancanti rischiando, in caso di insuccesso, di creare un'opera che sarebbe gravemente incompleta ancora prima di vederla inaugurata. Questo con grave pregiudizio della qualità della vita dei cittadini che, in località intermedia, chissà per quanto tempo sarebbero ostaggio e dovrebbero convivere con crescente inquinamento atmosferico e acustico oltre a un eccessivo rallentamento e appesantimento del traffico veicolare.
Esemplificando, anche dal punto di vista turistico e ambientale non mancano le criticità: il riferimento è chiaramente rivolto al Parco della Grigna Settentrionale che esiste solo sulla carta e con l'attuale gestione e nonostante le grandi potenzialità non consente di incrementare politiche di sviluppo degne di questo nome. Il parco è vicinissimo alla popolosa area metropolitana milanese e scelte politiche turistiche diverse e più performanti porterebbero certamente notevoli benefici agli attuali operatori del settore ma anche ai giovani che potrebbero investire sulle opportunità che un parco regionale davvero funzionante si porta in dote. Parliamone!
Politicamente parlando non si devono inoltre trascurare anche i segnali di malessere che arrivano dal mondo del commercio che nelle zone di montagna fatica più che altrove a garantire importanti servizi alla popolazione residente soprattutto nei paesi meno abitati e non a caso nella sola Valsassina negli ultimi anni hanno chiuso i battenti una ventina di esercizi commerciali e dunque come partito politico non si può stare solo a guardare. Vi attendiamo numerosi.
La cena si svolgerà alle ore 20,00 mercoledì 26 febbraio al ristorante "La cascata" di Introbio - costo cena €40 - per prenotazioni telefona o scrivi al 331 1333612.