VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

INTROBIO: L'OPPOSIZIONE RASSICURA
Nei giorni scorsi la stampa locale ha dato risalto al bando emesso dall'Arma dei Carabinieri relativo alla "ricerca" di una…
Leggi tutto...
La Provincia di Lecco propone a Villa Monastero un Carnevale all’insegna della natura e della creatività.  Domenica 2 marzo, dalle…
Leggi tutto...
PROSEGUONO I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA PROVINCIALE A LAGO
Proseguono i lavori di protezione delle pareti rocciose lungo la strada provinciale 72 nel tratto tra Bellano e Dervio. Questo intervento, finanziato con fondi statali per un…
Leggi tutto...
LA FONDAZIONE DON GNOCCHI APRE UN NUOVO POLIAMBULATORIO A LECCO
La Fondazione Don Gnocchi apre un nuovo ambulatorio polispecialistico nella città di Lecco, che garantirà visite specialistiche, prestazioni riabilitative, terapie…
Leggi tutto...
LA GIUNTA DI BARZIO IN VISITA A MAGLAND. SUL TAVOLO IL RILANCIO DEL GEMELLAGGIO
Sabato 15 febbraio la Giunta comunale ha fatto visita agli amministratori di Magland, paese francese gemellato con Barzio. Da entrambe…
Leggi tutto...
VALSASSINA: DEGUSTAZIONE DI FORMAGGI IL 27 FEBBRAIO A CURA DI ONAF
L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, Delegazione di Sondrio-Lecco, organizza una degustazione di formaggi della valle il giorno 27.02.2025 ore 20.45 presso…
Leggi tutto...
TURISMO IN NUMERI: I PRIMI DATI DEL 2024
Anche il 2024 ha confermato la tendenza al progressivo ampliamento dell’offerta turistico-ricettiva del territorio lecchese: 3.360 le strutture alberghiere e non alberghiere registrate a…
Leggi tutto...
BARZIO NEL CUORE: LA MINORANZA RISPONDE ALLA MAGGIORANZA SUL RECENTE CONSIGLIO COMUNALE
Nel recente consiglio comunale di Barzio sono emerse diverse problematiche riguardanti alcune importanti decisioni amministrative. Tra i punti più critici…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
Il caldo estivo invita ad andare in montagna o in zone fresche e piacevoli da vivere: più persone significa anche,…
Leggi tutto...
DA DUE NONNI UNA LETTERA DI RINGRAZIAMENTO ALL'ASILO VENINI DI INTROBIO
Gentile Direttore di Valbiandino.net, Siamo i nonni di Elia e Raffaele, due bimbi residenti a Milano, ma che stanno trascorrendo…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

LA FONDAZIONE DON GNOCCHI APRE UN NUOVO POLIAMBULATORIO A LECCO In evidenza

Giovedì, 20 Febbraio 2025 17:30 Scritto da  Redazione

La Fondazione Don Gnocchi apre un nuovo ambulatorio polispecialistico nella città di Lecco, che garantirà visite specialistiche, prestazioni riabilitative, terapie fisiche e altri servizi rispondendo in modo concreto alle esigenze di una comunità sempre più attenta ai temi della salute e della prevenzione. In ambienti nuovi e confortevoli, situati nel cuore della città, in via Aspromonte 30 (tra piazza Manzoni e il ponte Vecchio), un’équipe multidisciplinare altamente qualificata, guidata dalla direttrice sanitaria dottoressa Elena Santoro, costruirà un percorso di cura integrato e personalizzato sui bisogni specifici di pazienti di ogni età.

Accessibile in regime privato e in convenzione con i principali fondi ed enti assicurativi, l’ambulatorio polispecialistico “Don Gnocchi” di Lecco è aperto dal lunedì al venerdì (il sabato solo la mattina), previo appuntamento. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare lo 0341 1550820, oppure scrivere all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La Fondazione Don Gnocchi – realtà di primo piano nel panorama sanitario-riabilitativo del Paese - è oggi sinonimo di eccellenza nella cura e nella presa in carico di pazienti fragili, con un approccio innovativo che integra professionalità e tecnologie all'avanguardia. La nuova struttura di Lecco è progettata per rispondere alle esigenze di un ampio bacino di utenti e la presenza di specialisti altamente qualificati permetterà di trattare una vasta gamma di patologie in modo completo, integrato ed efficace.

«Con questo nuovo impegno in un territorio da sempre vicino all’Opera voluta e fondata oltre settant’anni fa dal beato don Carlo Gnocchi – spiega il presidente della Fondazione, don Vincenzo Barbante - vogliamo estendere anche nel lecchese la nostra rete di assistenza a supporto dei più fragili, consolidando la rete dei servizi riabilitativi regionali per anziani e persone con disabilità al fine di prevenire o ridurre al minimo la necessità di ricorso alla residenzialità o al ricovero ospedaliero, migliorare la qualità di vita di adulti e persone con disabilità, favorire l’integrazione sociale e sostenere per quanto possibile le famiglie nel percorso di trattamento e riabilitazione del paziente».

Nello specifico, il nuovo ambulatorio polispecialistico “Don Gnocchi” di Lecco garantisce al momento visite specialistiche (fisiatria, neurologia, geriatria, ortopedia, dermatologia, valutazione nutrizionale…); prestazioni di fisioterapia e riabilitazione (logopedia, osteopatia, massoterapia, riabilitazione individuale o di gruppo); terapie fisiche strumentali (onde d’urto, tecarterapia…); servizi di psicologia, neuropsicologia e psicoterapia (colloquio e supporto psicologico, valutazione e trattamenti neuropsicologici, riabilitazione cognitiva); corsi di memory training per migliorare le capacità cognitive, mantenere la mente attiva e contrastare eventuali difficoltà di memoria legate all'età.

Maggiori informazioni sulle singole prestazioni sono disponibili sul sito www.dongnocchi.it

--------------------------------------

La Fondazione Don Carlo Gnocchi, realtà non profit, è leader in Italia in ambito sanitario-riabilitativo e socio-sanitario. È presente in 9 regioni italiane, con una rete integrata di oltre 50 strutture tra Centri residenziali e ambulatori territoriali, con 3.700 posti-letto e circa 6 mila operatori.

Forte di un modello distintivo finalizzato alla presa in carico globale del paziente, accoglie, cura e assiste bambini, ragazzi e adulti con ogni forma di disabilità, affetti da complesse patologie congenite o acquisite. Nelle proprie strutture o a domicilio offre assistenza a pazienti di ogni età che necessitano di interventi riabilitativi in ambito neuromotorio e cardiorespiratorio; persone con gravi cerebrolesioni acquisite a seguito di traumi o ictus; persone affette da sclerosi multipla, SLA, morbo di Parkinson, malattia di Alzheimer o altre patologie invalidanti; anziani non autosufficienti, malati oncologici o soggetti a cure palliative, o in stato vegetativo prolungato. L’impegno sanitario e assistenziale è sostenuto da un’intensa attività di ricerca scientifica e innovazione tecnologica, in collegamento con università ed enti di ricerca nazionali e internazionali. Riconosciuta, inoltre, come Organizzazione Non Governativa (ONG), la Fondazione è impegnata in progetti di solidarietà nei Paesi in via di sviluppo. 

Letto 103 volte