VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Domenica, 29 Gennaio 2023 21:01

IERI CINQUE, OGGI OTTO INCIDENTI: SUPERLAVORO PER I SOCCORSI A BOBBIO. SEGNALATE 7.500 PRESENZE

Proprio questa mattina avevamo riferito dei cinque interventi effettuati ieri per soccorrere sciatori ai Piani di Bobbio. Il bilancio della domenica è ancora peggiore e parla di otto persone infortunate o che hanno accusato malori nella nostra stazione sciistica, per cui ci permettiamo di rinnovare l'invito alla prudenza.

Il dato, però, è assolutamente relativo e deve essere confrontato con i numeri di affluenza: sia ieri che oggi si parla di circa 7.500 presenze, un numero che certamente desta impressione e conferma che nonostante lo spettro dell'inflazione, il presunto caro benzina, l'aumento del costo del giornaliero e tutto il resto, c'è un popolo che non demorde e continua ad affollare l'altipiano e generare al termine della giornata inevitabili lunghe code verso Lecco, allungate anche da centinaia di veicoli provenienti dalle altre località turistiche della Valle.

A Bobbio, peraltro, non va male nemmeno in settimana se si pensa che si registrano ogni giorno tra i 1.500 e i 1.700 passaggi in cabinovia.

Insomma, una stagione partita alla grande (nonostante la poca neve) che sta continuando a macinare record su record. 

 

 

Leggi tutto...
Domenica, 29 Gennaio 2023 19:15

CAMPESTRE REGIONALE: A CASTEL GOFFREDO SORRIDE IL CORTENOVA E PASTURO SI DIFENDE CON BRAVURA

in Sport

Prima prova del regionale di campestre griffato Centro Sportivo Italiano e prima vittoria nella classifica "categorie assolute" per il CSC Cortenova che si è imposto sulle "corazzate" G.S. Valgerola e Polisportiva Bernate.

Grande prestazione corale dei gialloblù capaci di salire diverse volte sui podi individuali; ottimo risultato anche per il Team Pasturo, giunto ottavo.

Nelle categorie giovanili Cortenova è salita sul secondo gradino del podio dietro gli storici rivali della Virtus Calco ma riuscendo a sopravanzare altri rivali fortissimi come quelli del Morbegno (Pasturo figura all'ottavo posto).

La classifica generale di giornata ha decretato il successo finale per i brianzoli di Calco con Cortenova al secondo posto davanti al Valgerola e Pasturo ottimo quinto.

Ed ecco l'elenco dei podi individuali degli atleti valsassinesi:

Mirco Pellizzaro (CSC Cortenova) - 3° Esordienti

Sofia Piazza (CSC Cortenova) - 2^ Ragazze

Lorenzo Guido (Team Pasturo) - 2° Ragazzi

Nicola Spano (CSC Cortenova) - 3° Ragazzi

Caterina Ciacci (CSC Cortenova) - 1^ Cadette

Serena Mascheri (CSC Cortenova) - 2^ Cadette

Federico Orlandi (Team Pasturo) - 2° Cadetti

Silvia Invernizzi (CSC Cortenova) - 2^ Amatori B

Michela Gritti (Team Pasturo) - 1^ Juniores

Alessia Bergamini (CSC Cortenova) - 1^ Seniores

Giovanna Cavalli (Team Pasturo) - 1^ Veterane B

Gianbattista Muttoni (Pol. Pagnona) - 2° Veterani B

Nicolò Mandelli (Team Pasturo) - 2° Cuccioli

 

 

 

 

 

Leggi tutto...
Domenica, 29 Gennaio 2023 10:11

LA SETTIMANA DELL'EDUCAZIONE DAL 21 AL 31 GENNAIO

in Cultura

Aperta il 21 gennaio con l’Assemblea diocesana degli oratori, si concluderà il 31 gennaio con una Messa in tutte le comunità.  Con l’Assemblea diocesana degli oratori di sabato 21 gennaio a Seregno sul tema «Oratorio ospitale. Oratorio “senza muri”», nella Chiesa ambrosiana si è aperta la Settimana dell’Educazione 2023. L’invito della Fom a tutte le comunità è quello di viverla appunto all’insegna dell’ospitalità. «È il momento in cui l’oratorio lavora su di sé come Comunità educante, ma anche riflette sulla situazione educativa della scuola, della famiglia, dell’esperienza sportiva – spiega il direttore don Stefano Guidi -. È lo sguardo all’esterno della comunità ecclesiale. Quindi guardiamo con attenzione al contesto educativo in cui l’oratorio opera».

Al termine della Settimana è prevista la celebrazione della Messa in tutti gli oratori. «Martedì 31 gennaio invitiamo tutti a celebrare la Messa in oratorio – conferma don Guidi -. Quindi ogni parrocchia o Comunità pastorale saprà organizzarsi per celebrarla la sera. L’idea è che – nel giorno in cui la Chiesa festeggia don Bosco -, diventi per tutti l’occasione di pregare insieme, celebrare l’Eucaristia, perché questo grande santo sia il riferimento spirituale ed educativo delle nostre comunità».

Leggi tutto...
Domenica, 29 Gennaio 2023 09:54

BOBBIO: IERI CINQUE INTERVENTI DI SOCCORSO. OCCORRE PRUDENZA!

Cinque interventi di soccorso sulle piste in una giornata: questo il bilancio di un sabato particolarmente movimentato ai Piani di Bobbio invasi da sciatori, escursionisti e semplici turisti desiderosi di godersi il sole e la neve (e poi attendere pazientemente il proprio turno per ridiscendere a valle, come documenta l'immagine tratta dalla webcam dell'Orscellera alle 16.50 di ieri).

Acquisisci schermata Web 29 1 2023 10025 pianidibobbio.panomax

Non conoscendo le cause dei vari infortuni non possiamo dare giudizi nel particolare ma è opportuno un richiamo alla prudenza. Con così tanta gente sulle piste l'incidente può sempre potenzialmente accadere e perchè ciò non succeda è indispensabile moderare la velocità e, soprattutto, affrontare piste adeguate alla propria preparazione ed esperienza.

In troppi si avventurano invece sulle piste senza criterio diventando un pericolo per tutti gli altri.

Ripetiamo: non stiamo parlando di quanto accaduto ieri nello specifico, ma visto che nelle ultime settimane gli infortuni si sono moltiplicati ci sembrava giusto fare un appello al buon senso affinché una bella giornata ai Piani di Bobbio sia tale dall'inizio alla fine.

Leggi tutto...
Sabato, 28 Gennaio 2023 09:26

BIENNIO IN VALLE? MOLTE IDEE MA...

L'incontro di ieri in Comunità Montana promosso dalla Provincia per rimettere sul tavolo la questione del biennio di superiori in Valsassina (con ipotetica sede in Villa Merlo alla Fornace) è servito a capire che le idee sono tante ma che la strada da percorrere è ancora lunga, anzi, lunghissima, pur se la volontà dell'assessore sembra ferrea.

E se si pensava che l'appuntamento potesse attirare gli imprenditori della Valle (dai quali si alza costante il lamento per la mancanza di manodopera qualificata), ebbene l'unico presente, peraltro nella doppia veste di Sindaco e Industriale, era Sergio Galperti il quale, giustamente, ha "difeso" gli interessi della sua categoria "meccanica" che dovrebbe a suo parere essere quella più interessata alla questione.

Poi c'è chi ha parlato di lattiero-caseario, di meccatronica e di altre varie ipotesi che ora l'assessore competente, il calolziovalsassinese Carlo Malugani dovrà portare a Villa Locatelli per  vagliarne la fattibilità tenendo conto anche di non creare doppioni con altri corsi simili disponibili sul territorio.

Da registrare, e non è sicuramente un buon primo passo, il forfait dato dall'istituto Fiocchi che non ha dato la propria disponibilità; e visto che il Fiocchi è tra gli istituti preferiti verso il quale si orientano i ragazzi che "devono" fare il biennio in quanto obbligatorio, ecco che la situazione diventa ancor più ingarbugliata.

Perchè questo "obbligo" rappresenta anche una preoccupazione: infatti c'è chi pensa possa diventare il refugium peccatorum di tanti studenti  "forzati" a terminare il percorso scolastico ch potrebbero scegliere qualsiasi biennio per adempiere all'obbligo e danneggiare chi, invece, i due anni li vuole superare con profitto e imparando come si deve per poi andare a prendersi un diploma.

Ma ieri all'attenzione dei presenti è stata posta anche un'altra questione della quale poco si parla e che invece riguarda circa un migliaio tra studenti, insegnanti e personale ausiliario: l'assenza di un dirigente scolastico di ruolo all'Istituto Comprensivo di Cremeno.

Quando a settembre, di ritorno dal precedente incarico negli Stati Uniti, prese possesso del suo incarico il prof. Adamo Castelnuovo si pensò che finalmente, dopo anni di supplenze, l'Istituto potesse poter contare su una guida sempre presente. Castelnuovo, invece, venne quasi subito promosso e nominato dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale con conseguente rientro nelle funzioni di "supplente" del Prof. Cazzaniga.

Intendiamoci, tanto di cappello al Prof. Cazzaniga (presente alla riunione) ed a tutto il personale che in questi anni hanno fatto - e stanno facendo - il possibile  (e talvolta  anche di più) per gestire dieci scuole dall'infanzia alle medie mettendoci tutta la professionalità, impegno e disponibilità; suona però veramente strano che genitori e amministrazioni comunali non abbiano mai avuto - almeno per quanto ci consta - la sensibilità di rendere noto e affrontare il problema (che, a onor del vero, resta di difficile soluzione vista la carenza di dirigenti scolastici).

Tornando al biennio, sembra che adesso si vogliano ascoltare i genitori per capire quali sono le esigenze reali.

Di solito questo tipo di indagini nel migliore dei casi portano a nulla, nel peggiore alimentano ancor più la confusione e le aspettative e solo raramente contribuiscono a concretizzare un qualcosa.

Non ci resta che attendere.

Come sempre, del resto, accaduto su questo argomento che si trascina - nostro malgrado ed a scapito dei nostri studenti - da decenni.

 

Leggi tutto...
Sabato, 28 Gennaio 2023 09:10

MERCOLEDI' IN PROVINCIA IL PUNTO SULLA TANGENZIALE DI PRIMALUNA

Mercoledì mattina in Provincia secondo round a distanza di pochi giorni per discutere (operativamente) della tangenziale di Primaluna.

Come si ricorderà, nelle scorse settimane è stato effettuato un sopralluogo in loco alla presenza dello studio di progettazione, dei tecnici della Provincia e dei sindaci interessati (Introbio, Primaluna e Cortenova) nel corso del quale sono state valutate alcune situazioni e ipotizzato un percorso più sostenibile sotto il profilo del consumo del territorio, nonchè in grado di salvaguardare l'abitato di Cortabbio.

Raccolti i suggerimenti e le indicazioni dei primi cittadini locali, i progettisti si sono messi al lavoro con l'obiettivo di riuscire a far rientrare nei 30 milioni a disposizione il tracciato completo della nuova strada in modo che da Introbio la stessa possa reinserirsi sulla provinciale 62 dopo l'area "Polvara".

C'è ovviamente grande attesa da parte dei sindaci coinvolti per quanto verrà loro comunicato mercoledì mattina: la speranza di tutti è che lo studio abbia trovato la quadra tra costi e somme a disposizione per dare finalmente il via ad un'opera da troppi anni attesa sul territorio.

 

Leggi tutto...
Sabato, 28 Gennaio 2023 08:00

CELEBRATA IN VALSASSINA LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Una lunga giornata in ricordo dei deportati nei campi di concentramento nazisti in Germania quella vissuta ieri in Valsassina per celebrare la Giornata della Memoria del 27 Gennaio, giorno in cui si spalancarono i cancelli di Auschwitz a opera dell'Armata Rossa sovietica avanzante verso Berlino.

Le celebrazioni sono cominciate alle 9,30 a Pasturo, presso il Cine Teatro Colombo, dove alla presenza di numerosi Sindaci del territorio e del Prefetto Sergio Pomponio, sono state date medaglie comemmorative ai parenti di 9 deportati valsassinesi.

Molte le autorità presnti: il vice Sindaco di Pasturo, Guido Agostoni, che ha fatto gli onori di casa, i sindaci di Cortenova Sergio Galperti, di Taceno Alberto Nogara, di Introbio Adriano Airoldi, di Margno Giuseppe Malugani, di Barzio Giovanni Arrigoni Battaia, di Cassina Roberto Combi, di Parlasco Renato Busi, ma anche il Sindaco di Oggiono Chiara Narciso e la vice Sindaco di Lecco Simona Piazza.

Dopo la cerimonia, a cui hanno partecipato anche i ragazzi della Scuola Media di Cremeno, alla presenza del Preside Renato Cazzaniga, i partecipanti si sono spostati a Cassina Valsassina, dove in Piazza Teresio Olivelli è stata installata una "Pietra d'inciampo" dedicata a Rinaldo Combi, deceduto ad Erfurt nel Giugno 1945.

L'ultima tappa in pomeriggio a Premana, alle ore 14, a cui hanno partecipato anche gli Alpini del paese e il vicesindaco Domenico Pomoni.
Qui è stato ricordato, con un'altra targa, il Tenente Giovanni Battista Todeschini, morto a Mathausen l'11 Aprile 1945.

Cerimonie intense e partecipate, per ricordare gli "Anni difficili" che hanno percorso anche la Valsassina, e a cui il Segretario dell'Anpi locale ha dedicato in questi ultimi anni diverse ricerche d'archivio.

Galleria fotografica (si ringraziano Stefano ed Elio per le foto)

 

Leggi tutto...
Venerdì, 27 Gennaio 2023 14:05

OSPEDALE DI COMUNITA': IERI INCONTRO TECNICO A INTROBIO CON LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Altro passo avanti per la costruzione dell'Ospedale di Comunità che verrà realizzato a fianco della Casa di Comunità a Introbio (l'ex distretto sanitario, per intenderci).

Nella giornata di ieri si è svolto a Villa Migliavacca un incontro tra i tecnici incaricati della redazione del progetto, l'amministrazione introbiese e i tecnici di quest'ultima che hanno potuto finalmente visionare il progetto per il quale sono stati stanziati 3 milioni di euro.

Le parti hanno discusso i vari aspetti dell'elaborato e scambiati i rispettivi pareri sul prosieguo dell'iter che nelle intenzioni di ATS vuole essere particolarmente veloce.

Da quanto trapela, l'Ospedale di Comunità sarà costituito da una palazzina di 4 piani nella quale verranno ospitate camere (dieci i posti letto previsti), uffici e magazzini, realizzata sul terreno di proprietà comunale esistente tra l'ex distretto e Villa Serena, terreno concesso in diritto di superficie all'ATS.

 

 

 

Leggi tutto...
Venerdì, 27 Gennaio 2023 12:34

LORENZO RIVA (TERZO POLO): SOSTENERE LE RSA

“Ieri sono stato ospite della RSA Borsieri di Lecco, avendo modo di confrontarmi con i responsabili di questa realtà che offre spazi di accoglienza e cura per le persone anziane della città” racconta Lorenzo Riva, capolista alle Regionali per il terzo Polo. 

“Le residenze sanitarie assistenziali svolgono un ruolo sempre più importante nella nostra comunità. – continua Riva - L’invecchiamento progressivo della popolazione porta ad una richiesta sempre maggiore di strutture che possano prendersi cura in modo completo delle persone anziane. Ma le RSA sono diventate un riferimento anche per le famiglie delle persone con altre fragilità, che non riescono a prendersene in carico in autonomia”.

“Nonostante la loro funzione sia sempre più centrale, tuttavia queste realtà si sono trovate in questi ultimi anni a fare i conti con numerosi problemi: nel periodo del Covid sono state lasciate letteralmente sole a gestire il rapporto con i loro ospiti, così come oggi sono costrette a subire gli aumenti dei costi energetici, oltre a quelli dei servizi e delle merci. Una situazione di grande difficoltà alla quale la Regione non ha sino ad oggi offerto un adeguato sostegno”.

“Vi è poi la grande carenza – conclude Riva - di personale medico e infermieristico, ma non solo: la mancanza di una politica di orientamento dei giovani verso queste professioni che possa garantire un ricambio generazionale si somma ad una politica retributiva inadeguata, con stipendi non commisurati al lavoro che svolgono e all’impegno che è richiesto al personale. È un’emergenza che richiede risposte urgenti da parte del mondo della politica e delle istituzioni”.

Leggi tutto...
Pagina 353 di 776