VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Giovedì, 02 Febbraio 2023 17:49

PIAZZA RISPONDE AI SINDACI DEL CENTROSINISTRA

Dopo la lettera inviata da quindici sindaci del centrosinistra, ecco la replica di Mauro Piazza.

“Mi fa piacere che la mia campagna elettorale sulle risorse che Regione Lombardia ha assegnato al nostro territorio sia oggetto di ossessiva attenzione da parte di qualche sindaco del Centrosinistra, con il tragico paradosso che tra i firmatari della missiva contro di me spicca il Sindaco di Lecco, noto alle cronache più per i bandi regionali e nazionali che perde che per le risorse che riesce a portare a casa per i lecchesi.

In questo sparuto gruppo di amministratori c’è persino chi non ricorda, o fa finta, quando mi ha interessato in prima persona per risolvere problematiche e/o individuare possibilità di finanziamento per il proprio comune. Temo che l’onestà intellettuale il più delle volte faccia fatica ad andare a braccetto con gli amici di Majorino.

Riguardo a ciò che pubblico e rivendico con orgoglio sui miei canali social, mi preme sottolineare come una parte dei miei post siano dedicati a fondi che sono arrivati sul territorio attraverso bandi e azioni dirette del Piano Fontana, votato dal solo centrodestra, e riguardo a queste tipologie di finanziamento lungi da me volermi intestare il lavoro amministrativo che i Comuni hanno fatto, se non per il supporto e l’assistenza fornita in taluni casi a chi me ne ha fatto richiesta .

Un’altra parte dei miei post e video riguarda invece ciò che si può ricondurre direttamente al mio operato: ordini del giorno a mia firma, interessamento diretto con gli assessorati regionali per l’individuazione di accordi di programma dedicati, reperimento di fondi specifici tramite emendamenti in aula per lo scorrimento di graduatorie di bandi, lavoro di collegamento tra le strutture tecniche comunali e regionali.

Tutte queste azioni, che sono semplicemente il dovere quotidiano di un consigliere regionale, le ho fatte per tutti, anche a beneficio di amministrazioni di Centrosinistra, senza sottrarmi mai: sfido qualsiasi amministratore locale del PD ad affermare che io non abbia cercato di dare un ritorno su un bisogno locale che mi veniva posto, nei limiti delle mie possibilità e di quelle del bilancio e delle regole regionali. Lo sanno benissimo alcuni dei firmatari con i quali ho interloquito direttamente per dare delle risposte a questioni che mi ponevano, con tanto di loro ringraziamento pubblico sulla stampa locale che, letto oggi alla luce di questo attacco gratuito e sgraziato, dovrebbe almeno provocare il rossore della vergogna. Ma si sa, in campagna elettorale per alcuni vale tutto.

È doveroso invece rivendicare come le risorse regionali arrivate in Provincia di Lecco derivino da una specifica volontà politica della maggioranza di centrodestra e della Lega scaturita in una legge, il famoso piano Fontana, che ha largamente finanziato gli enti locali lombardi. Un provvedimento che in Consiglio regionale ha visto la netta contrarietà e la forte opposizione da parte di quel Pd che oggi, con la missiva di Gattinoni e compagni, rivendica in maniera schizofrenica l’ottenimento di queste stesse risorse.

La coalizione di Majorino aveva iniziato la campagna elettorale accusando il Centrodestra, per bocca dell’ex Onorevole Fragomeli, di aver dato i soldi solo ai Comuni “amici”, oggi, invece, si appresta a concluderla rivendicando la propria capacità nell’ottenere finanziamenti regionali grazie ai propri soli sforzi: evidentemente le opere e le iniziative scaturite dal Piano Fontana sono state riconosciute in maniera positiva da tutti i cittadini, indipendentemente dallo schieramento politico. Un fatto che evidentemente chi in campagna elettorale ha poco da dire in vista del voto del 12 e 13 febbraio. Per fortuna le urne si avvicinano e queste sterili polemiche saranno archiviate dal voto popolare".

Leggi tutto...
Mercoledì, 01 Febbraio 2023 16:58

QUINDICI SINDACI SCRIVONO A PIAZZA: "CAMPAGNA ELETTORALE AUTOINCENSATORIA"

In questa campagna elettorale “lampo”, che ci condurrà alle elezioni del Presidente e del Consiglio Regionale della Lombardia, c’è chi ha pensato bene di acquisire visibilità e consenso con una martellante propaganda basata sulle quote economiche ottenute per i Comuni del nostro territorio.
Si tratta del Consigliere Mauro Piazza che, ormai giornalmente, ripropone ossessivamente i nomi dei nostri comuni, affiancati a quote faraoniche ottenute, a suo dire, grazie al suo instancabile impegno sui banchi del Pirellone.
Questa strategia, che nella mentalità di chi fa degli slogan il proprio credo può far acquisire facili consensi, risulta alquanto offensiva nei confronti degli amministratori e dei funzionari che con la loro tenacia e costanza (quasi sempre senza interagire con il Consigliere) si sono occupati, nel corso di questi anni, di costruire progetti credibili, di pianificare investimenti oculati, e di creare anche nel nostro territorio reti fra amministrazioni che consentano di realizzare opere di ampio respiro.
Invece di autoincensarsi, il consigliere Piazza ci spieghi perché non si è adoperato affinchè i fondi vengano assegnati sempre tramite bando, invece che a fronte di scelte arbitrarie.
Ci parli del suo (non) impegno per avere trasporti più efficienti e una salute veramente pubblica ed accessibile a tutti e tutte, senza liste di attesa infinite.
Venga a raccontarci cosa ha intenzione di fare per l’abitare in Lombardia.
Quelli sì che sarebbero argomenti di interesse!
Ma forse è chiedere troppo, forse le risposte non sarebbero così “pronte”, e forse le scelte compiute negli ultimi anni non apparirebbero così illuminate.


Paolo Lanfranchi – Sindaco di Dolzago
Gianpaolo Torchio – Sindaco di Paderno
Chiara Narciso – Sindaca di Oggiono
Marco Passoni – Sindaco di Olginate
Flavio Polano – Sindaco di Malgrate
Luca Pigazzini – Sindaco di Carenno
Matteo Colombo – Sindaco di Valgreghentino
Mauro Gattinoni – Sindaco di Lecco
Tonino Filippone – Consigliere Comunale di Bulciago
Luca Cattaneo – Sindaco di Bulciago
Filippo Galbiati – Sindaco di Casatenovo
Paolo Brivio – Sindaco di Osnago
Daniele Villa – Sindaco di Robbiate
Paolo Redaelli – Sindaco di Missaglia
Mirko Ceroli – Sindaco di Barzago
 
Leggi tutto...
Mercoledì, 01 Febbraio 2023 16:31

TANGENZIALE DI PRIMALUNA: DOPO LA "RIUNIONE INFORMATIVA" SE NE RIPARLA A META' FEBBRAIO

Come anticipato dal nostro giornale, nella mattinata di oggi si è svolta in Provincia una "riunione informativa" sul progetto della variante di Primaluna e qui sotto potete leggere il comunicato stampa rilasciato dall'amministrazione provinciale.

Non è stata adottata nessuna decisione ma era logico in quanto l'incontro era già classificato come "informativo" e indetto per illustrare ai presenti una bozza di progetto redatta sulla scorta delle indicazioni ricevute dai tecnici a metà gennaio, nonchè recepirne altre come è puntualmente avvenuto da parte del comune di Primaluna.

Una novità riguarda il tracciato nel comune di Introbio per il quale sono state presentate due proposte che l'amministrazione comunale si è riservata di valutare ed a breve comunicherà agli uffici competenti della Provincia le proprie decisioni.

Da quanto ci risulta non si è accennato ai costi dell'opera per la quale, come noto, sono a disposizione 30 milioni di euro: l'obiettivo dei progettisti (già annunciato nel precedente incontro cui fece seguito un sopralluogo in loco) è di farli bastare per realizzare tutto il tracciato da Introbio sino a Cortabbio in modo da salvaguardare il territorio e non intaccare l'abitato di Cortabbio.

Si attende ora la decisione di Introbio in merito alle due opzioni proposte e la stesura definitiva del tracciato (anche sulla base delle ultime osservazioni di Primaluna) per tornare poi intorno a un tavolo e dare il via alla progettazione definitiva la cui stesura, come si legge nel comunicato della Provincia, è auspicata entro il 2023.

 

Oggi, nella sede della Provincia di Lecco di corso Matteotti, si è svolta una riunione informativa in merito alla variante di Primaluna, alla quale sono stati invitati gli amministratori e i tecnici dei Comuni di Primaluna, Cortenova, Introbio, Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera.

I rappresentanti dello studio incaricato della progettazione hanno illustrato l’ipotesi del progetto complessivo, che recepisce le osservazioni e le esigenze dei Comuni interessati, emerse nei precedenti incontri.

“L’incontro di oggi – commenta il Vicepresidente e Consigliere provinciale delegato alla Viabilità Mattia Micheli – ha rappresentato un’ulteriore tappa del percorso di sviluppo del progetto complessivo, per condividere insieme alle amministrazioni comunali coinvolte alcune scelte progettuali da affrontare e definire nel più breve tempo possibile il tracciato. L’obiettivo è arrivare entro la fine di febbraio alla definizione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, per poi avviare tutte le procedure necessarie e arrivare alla stesura del progetto definitivo/esecutivo entro la fine del 2023. Ringrazio i Sindaci e i tecnici coinvolti, con i quali stiamo lavorando di comune accordo per realizzare, nel più breve tempo possibile, questa opera fondamentale per tutta la Valsassina”.

Leggi tutto...
Mercoledì, 01 Febbraio 2023 12:05

ANCHE NEL NUOVO ANNO PROSEGUE LA SICCITA'

Il 2023 si apre così come il 2022 si era chiuso, e cioè senza precipitazioni di rilievo. 

Stando a Meteosvizzera, poi, questa situazione determinata dall'insediamento di un anticiclone sulla nostra area continuerà almeno sino a metà febbraio e poco conforta che il dato della pioggia caduta in gennaio (34,8 mm., dati di Meteobarzio.it) sia pari alla somma dei primi due mesi dello scorso anno.

Rispetto a gennaio 2022 ha fatto anche più freddo visto che la media delle temperature nello stesso periodo di quest'anno si è attestata a 2,9° contro 3,5°.

La neve in quota non è granchè per cui c'è da augurarsi che cambi qualcosa altrimenti le riserve idriche potrebbero essere messe a dura prova e nell'estate del 2022 abbiamo sperimentato un assaggio di cosa significhi restare senz'acqua.

La foto di copertina non è di per sé significativa in quanto in questo periodo sarebbe normale una secca della Pioverna; il problema è che quell'immagine sta diventando, nostro malgrado, la normalità.

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 01 Febbraio 2023 10:17

SAN BIAGIO: A BINDO STASERA COMINCIANO I FESTEGGIAMENTI

San Biagio, una delle feste più sentite (e partecipate) della nostra Valle inizierà questa sera a Bindo con la celebrazione della S. Messa alle 20 che darà il via a successivi quattro giorni di eventi e celebrazioni per ricordare il Santo armeno vissuto nel III secolo che la tradizione popolare vuole come protettore della gola in seguito ad un presunto salvataggio di un bambino che stava soffocando dopo aver ingerito una lisca di pesce.

Sacro e profano si alterneranno da oggi a lunedì, alternando momenti liturgici a serate di intrattenimento musicale e conviviali con protagonisti assoluti i mitici ravioli di Bindo, già preparati in quantità industriale per soddisfare le centinaia di persone che frequenteranno la struttura polivalente.

Come al solito, sarà un successo!

326550968 685189980067271 3297202333478540803 n

 

328546916 1239967666904693 7000486002150399305 n

Leggi tutto...
Martedì, 31 Gennaio 2023 20:42

SOCCORSO ALPINO RECUPERA UN UOMO INFORTUNATO NELLA VALLE DEI MULINI

Intervento stasera per la Stazione di Valsassina - Valvarrone del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana, in località Valle dei Mulini, all’inizio del sentiero che porta verso Cainallo.

I tecnici sono stati attivati intorno alle 17:30 dalla centrale per un uomo, di circa sessant’anni, che era precipitato in una zona boschiva molto scoscesa, mentre stava effettuando un’escursione in compagnia di un’altra persona.

L’uomo aveva riportato diverse lesioni e quindi hanno chiesto soccorso.

Sono partite le squadre territoriali della Valsassina, dieci i tecnici impegnati più un medico del Cnsas della Stazione.

I soccorritori hanno raggiunto la persona infortunata, che è stata stabilizzata e poi con una breve calata trasportata fino al punto in cui poteva essere recuperata agevolmente dall’elisoccorso di Como di Areu - Agenzia regionale emergenza urgenza.

Per compiere questa operazione, i soccorritori hanno utilizzato il sistema Next, particolarmente indicato nelle situazioni in cui la persona deve essere immobilizzata nel modo corretto per poi essere issata direttamente a bordo dell’elicottero con il verricello.

L’intervento è terminato in serata.

328310510 1284055532324237 3463918552735166319 n

Leggi tutto...
Pagina 351 di 776