VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 25 Gennaio 2023 11:09

NUOVA LECCO-BALLABIO CHIUSA STANOTTE DALLE 22 ALLE 5

Per consentire la manutenzione programmata degli impianti nelle gallerie ‘Valsassina’ e ‘Passo del Lupo’, la statale 36 racc "Raccordo Lecco - Valsassina", in provincia di Lecco sarà chiusa al traffico dalle 22:00 di questa sera alle 5:00 di domani.  

I lavori comportano anche la chiusura delle rampe degli svincoli di Via Pergola e Ospedale Manzoni di Lecco in direzione Nord e quelli di Via Poggi e Ospedale in direzione Sud.  

Nella fascia oraria programmata per gli interventi, il traffico tra Lecco e Ballabio sarà deviato sulla parallela strada provinciale 62 e sulla viabilità locale nel territorio comunale di Lecco.  

Leggi tutto...
Martedì, 24 Gennaio 2023 23:31

DALLA REGIONE 408.000 EURO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA "NOSTRA" COMUNITA' MONTANA

La Giunta regionale della Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, il riparto dei fondi per il funzionamento delle 23 Comunità Montane della Lombardia, pari complessivamente a 11,5 milioni di euro, con un incremento di 1 milione rispetto alla precedente annualità.

Attenzione a Comunità Montane della Lombardia con riparto fondi

“Con questo provvedimento – spiega l’assessore regionale alla Montagna – si conferma la migliore attenzione di Regione Lombardia per le Comunità Montane che, oltre alle loro funzioni, ne svolgono quindi di ulteriori. Si tratta infatti di funzioni conferite proprio dalla stessa Regione, in materia di impianti di risalita e di esercizio delle professioni sportive inerenti alla montagna, di mercati all’ingrosso, di sviluppo della mobilità ciclistica, di procedure in materia di valutazione dell’impatto ambientale. E, ancora, di agricoltura, foreste, incendi boschiviattività agro-silvo-pastorali, bonifica e irrigazione, vigilanza e tutela sulla conservazione della piccola fauna e della floragestione dei Parchi, collaborazione per il governo del territorio e la protezione civile“.

Montano il 40% del territorio lombardo

Le Comunità Montane valorizzano e gestiscono infatti in Lombardia oltre il 40% dei territori della regione. Aree all’interno delle quali è ricompresa quindi una popolazione complessiva superiore a 1.200.000 abitanti, ripartita in 510 Comuni.

Il riparto dei fondi

Di seguito ecco quindi il riparto a favore delle 23 Comunità Montane.

  • Oltrepò Pavese 485.165 euro;
  • Parco Alto Garda Brescia 365.282 euro;
  • Valle Sabbia 498.304 euro;
  • Sebino bresciano 283.426 euro;
  • Valle Trompia 502.738 euro;
  • Valle Camonica 857.142 euro;
  • Laghi bergamaschi 725.311 euro;
  • Valle Seriana 844.128 euro;
  • di Scalve 346.445 euro;
  • Valle Brembana 581.623 euro;
  • Valle Imagna 241.526 euro;
  • Lario orientale/Valle San Martino 476.215 euro;
  • Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera 408.864 euro;
  • Triangolo Lariano 403.168 euro;
  • Lario Intelvese 282.575 euro;
  • Valli del Lario e del Ceresio 606.805 euro;
  • Valtellina di Tirano 417.308 euro;
  • Alta Valtellina 640.294 euro;
  • Valtellina di Sondrio 597.585 euro;
  • Valtellina di Morbegno 455.127 euro;
  • Valchiavenna 487.671 euro;
  • Piambello 441.423 euro;
  • Valli del Verbano 551.875 euro.
Leggi tutto...
Martedì, 24 Gennaio 2023 17:28

TANGENZIALE DI PRIMALUNA: I CITTADINI ATTENDONO NOTIZIE CERTE E IN TEMPO UTILE

Tangenziale di Primaluna: i cittadini più coinvolti ancora attendono dalla Politica notizie certe e in tempo utile.
La Valsassina non ha un rappresentante in Provincia e nessuno dei suoi amministratori si é candidato alle elezioni Regionali.
A pochi giorni dal voto per il rinnovo del Consiglio regionale della Lombardia quel che stupisce é il silenzio di chi a metà gennaio ha fatto sapere ai cittadini della Valsassina che c'é la speranziella di veder realizzata integralmente la “Variante di Primaluna” bypassando anche il centro abitato di Cortabbio, come del resto era già previsto dagli strumenti urbanistici voluti dagli amministratori di quel comune fin dai primi anni ‘80: più di qualcuno fra i compaesani mi aveva manifestato soddisfazione per la buona novella, fatta decollare nell'aere post Natalizio in modo del tutto insperato ma veleggiando verso la fine del mese gli stessi amici del paese hanno espresso la loro delusione per quello che sembrava imminente ma ora e con il passare dei giorni rischia di essere percepito non come un messaggio rassicurante ma solo ed esclusivamente come una boutade elettorale o peggio elettoralistica. Speriamo di no, dico io.
Il silenzio degli addetti ai lavori é ancora più strano e ingiustificato se si considera che in queste settimane di campagna elettorale gli aspiranti al soglio si sono confrontati sui media, affrontando i temi più disparati e legati, di volta in volta, all'Autonomia regionale ma anche a Welfare e solidarietà, Sanità e sicurezza, Impresa e lavoro oltre che Sostenibilità e innovazione nel settore agricolo. Tutto ciò premesso e a maggior ragione é del tutto incomprensibile il mutismo che ancora permane su questo tema viabilistico così importante per la Valsassina, per il suo Turismo ma anche per le altre attività socio-economiche che garantiscono lavoro e benessere alla popolazione.
Per quanto mi riguarda, anch'io, spero di avere una risposta prima di avviarmi al seggio e per questo confido nei buoni uffici di qualche candidato alla cadrega regionale che su questo argomento rimane invece stranamente silente: dopo non averlo praticamente mai visto “de visu” sul nostro territorio negli ultimi 5 anni mi dicono che, invece, oggi, scorrazzi instancabile da mane a sera in giro per i paesi della Valsassina senza però trascurare i gelidi alpeggi e le innevate Terre alte, che é una roba da non credersi. Lui e gli altri candidati di cordata, dovrebbero comunque ricordarsi che nel loro programma esiste un capitolo riservato a “Mobilità, infrastrutture e interconnessioni tra i territori”: in vista delle Olimpiadi di Bormio del 2026, seppur tardivamente ma nel rispetto della onnipresente “Par condicio”, ci dicano cosa ne pensano e soprattutto se vorranno onorare gli impegni presi, almeno per ora, sempre e soltanto sugli organi di stampa e mai in un pubblico dibattito con la popolazione più interessata, nella nostra verde vallata.
Al dunque e a ben pensarci, questo disinteresse diffuso e questi ritardi, anche per quanto riguarda le dovute informazioni da garantire ai cittadini-elettori, affonda le sue radici nel fatto che attualmente non abbiamo neppure un rappresentante in Provincia che porti avanti le nostre istanze e quello che ancora di più va sottolineato e balza all'occhio é che, nonostante tutte le problematiche territoriali che ancora attendono di essere risolte, nessun Amministratore pubblico della Valsassina si é presentato alle Elezioni regionali, anche solo come candidato di bandiera: stando così le cose non potremo di certo meravigliarci se, fuori porta, continueranno a considerarci come la Cenerentola di Lombardia e i finanziamenti importanti, passandoci sotto al naso, correranno veloci verso altri territori più attivi politicamente e che infine saranno meglio rappresentati anche nel parlamentino milanese
Se questo secondo "Promemoria" a distanza di pochi giorni dal mio primo Appello a qualche palato fine può risultare oltremodo indigesto, si tenga presente che il momento é topico e un chiarimento si impone. Non c'è tempo da perdere e servono risposte chiare da parte di persone serie: astenersi perdigiorno!
Leggi tutto...
Martedì, 24 Gennaio 2023 12:57

SCIOPERO BENZINAI: SI COMINCIA DA STASERA

Da questa sera alle 19 benzinai in sciopero per 48 ore, compresi i self-service. Riapertura giovedì alle 19.

Se anche in Valsassina i pochi presenti aderiranno è tutto da verificare. Attualmente abbiamo un distributore a Margno, uno a Taceno, uno a Pasturo, uno a Barzio e uno a Ballabio,  mentre resta ancora chiuso il "Tamoil" di Balisio che ha lasciato la Valle anche senza GPL.

 

Leggi tutto...
Martedì, 24 Gennaio 2023 11:11

ANCHE I PIANI DI BOBBIO TRA I "LUOGHI OLIMPICI"

Comprensori sciistici e palazzi del ghiaccio, il sottosegretario allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi ha presentato la piattaforma online ‘Road to 2026’ con le località lombarde e le strutture che saranno utilizzate anche per gli allenamenti degli atleti in vista dell’appuntamento delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026.

‘Road to 2026’ avvicina le Olimpiadi

Grazie alla piattaforma online ‘Road to 2026 (http://roadto2026.regione.lombardia.it/) è dunque possibile avere informazioni sulle piste presenti; le difficoltà, l’altitudine, e una serie di informazioni che aiutano a conoscere le possibilità offerte agli amanti degli sport della neve.

Comprensori e palazzi del ghiaccio sempre più accessibili

Alla presentazione, a margine della tappa della Coppa del Mondo di sci di Fondo a Livigno (SO), è intervenuto anche l’assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni.
 
“Abbiamo fortemente voluto questa iniziativa – ha spiegato il sottosegretario allo Sport – per dare risalto alle località in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026; vogliamo, però, rendere sempre più accessibili e fruibili le informazioni sulle tante possibilità di praticare sport nel nostro territorio”.

In rete tutti gli impianti

“Con questa piattaforma – ha commentato l’assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni – promuoviamo anche gli altri comprensori dove allenarsi in vista dei Giochi olimpici. Abbiamo messo in rete tutti gli impianti e li promuoveremo attraverso i comitati olimpici, le federazioni nazionali, le ambasciate e i consolati”.
 
Come si può notare dalla cartina in copertina, anche i Piani di Bobbio fanno parte di questa iniziativa con l'auspicio che possano essere scelti da qualche squadra per i propri allenamenti in vista delle competizioni olimpiche.
 
Leggi tutto...
Martedì, 24 Gennaio 2023 11:06

L'UNITA' DEI CRISTIANI AL CENTRO DI UN INCONTRO A PASTURO

in Cultura

Il movimento ecumenico, che da un secolo propone la settimana per l’unità dei cristiani, ha posto quest’anno il tema della discriminazione razziale quale ostacolo alla fraternità universale; anche la zona di Lecco ha avuto un incontro di riflessione sul tema.

Numerosa la presenza alla celebrazione presieduta dal decano don Lucio Galbiati nella Chiesa Sant’Eusebio di Pasturo dove, accompagnati dalle Corali di Margno e Casargo e da voci del Coro Elikya, si è pregato su un libretto denso di potenti ed espliciti richiami alle urgenti e drammatiche necessità che attraversiamo in quest’epoca.

I simboli dell’acqua, versato nel fonte battesimale, e della pietra di cui sono fatte le montagne – nulla di più universale e prezioso – si sono ripetuti e rivissuti nei gesti dei celebranti e nelle parole dei profeti e di San Paolo“Non siete più stranieri né ospiti ma cittadini dei santi”! 

Ha stupito per la sua immediatezza e condivisione la testimonianza personale di Donato, immigrato congolese, il quale ha portato una motivazione sociologica degli ostacoli all’accoglienza e alla conoscenza tra i diversi popoli del pianeta.

Infine la preghiera ecumenica del Padre Nostro ha suggellato l’impegno proclamato di divenire responsabili verso gli esclusi e bisognosi e custodi della creazione dono del Padre a tutta l’umanità, come il testo di Isaia ci invitava: IMPARATE A FARE IL BENE, CERCATE LA GIUSTIZIA.

Preghiera Ecumentica Pasturo 2023 7

 

Leggi tutto...
Martedì, 24 Gennaio 2023 11:00

LA SCUOLA SCI PIANI DI BOBBIO COMPIE SESSANT'ANNI

Festeggiati dalla Scuola Sci Piani di Bobbio i primi sessant'anni di attività con una conviviale alle Trote Blu di Cortabbio. E' trascorsa una vita da quando un manipolo di appassionati iniziò ad insegnare in quella che sarebbe diventata una delle stazioni sciistiche di riferimento per l'intera Lombardia, cresciuta esponenzialmente anche in virtù degli investimenti che si sono susseguiti negli anni.

E' trascorso più di mezzo secolo ma lo spirito è ancora quello di una volta e bene fa a sottolinearlo il Direttore Matteo Concari (nella foto sotto) alla guida di un piccolo esercito di maestri.

"Attualmente - ci spiega - la scuola può contare su 75 maestri di sci alpino, 8 maestri di snowboard, 2 di sci fondo e 2 di sci telemark, per cui possiamo affermare che copriamo completamente tutte le discipline".

Una stagione che è inizata presto grazie anche all'innevamento artificiale (ampliato il laghetto di raccolta sotto il Rifugio Lecco) e che poi è proseguita (e sta proseguendo) sfruttando al massimo la neve scesa nelle scorse settimane.

"Quest'anno - spiega Matteo Concari - la stagione è buona e possiamo dire di essere in linea con le stagione pre-covid, ma non lo stesso della scorsa stagione però".

E per quale motivo?

"Essenzialmente perchè lo scorso anno arrivavamo da una stagione di completa chiusura e quindi la gente aveva tantissima voglia di stare fuori all'aria aperta e tornare a fare quello che non ha potuto fare per un anno, poi dal primo dicembre a fine marzo il tempo è stato sempre bellissimo senza perturbazioni e con temperature miti. Nonostante ci fosse pochissima neve e si sia sciato per tutta la stagione su quella artificale, per noi operatori è stata una stagione staordinaria".

"Inoltre - sottolinea - dal 1° al 24 dicembre tutti i ragazzi lombardi fino ai 16 anni avevano l'opportunità di sciare gratis e questa possibilità ha mosso veramente tanta gente anche nelle giornate della settimana dove solitamente le presenze sulle piste non sono tantissime".

La stagione, però, è ancora lunga e l'augurio che si fanno tutti in quota è che le condizioni permettano di poterla concludere a Pasqua ricordando la "beffa" dell'anno scorso quando la neve scese copiosa proprio in occasione del giorno di chiusura degli impianti.

"Noi siamo qui - conclude il Direttore Concari - con la nostra professionalità e il nostro sorriso a disposizione di chi vuole imparare a sciare o anche solo migliorare la propria tecnica per godere ancora di più delle giornate sugli sci, naturalmente ai Piani di Bobbio!"

Concari

Matteo Concari, Direttore della Scuola Sci Piani di Bobbio

Leggi tutto...
Martedì, 24 Gennaio 2023 09:29

A INTROBIO I CANDIDATI PD ALLE REGIONALI

 Molti e interessanti gli argomenti affrontati dai quattro candidati del PD alle prossime elezioni regionali del 12-13 Febbraio 2023, arrivati a Introbio Lunedi 23 Gennaio presso la sede comunale di Villa Migliavacca.

Partiamo dal più giovane, Pietro Radaelli, che a Dicembre aveva organizzato con i Giovani Democratici delle proteste in diverse stazioni lecchesi contro i ritardi e gli annullamenti di corse troppo spesso praticati da Trenord, e subiti dai pendolari, in particolare sulla linea Lecco-Milano.

"Ritardi e annullamenti che penalizzano la vita dei pendolari che ogni giorno devono recarsi sui posti di lavoro, o allo studio come il sottoscritto".

La proposta forte di Radaelli è quella di creare un "sistema integrato" che coinvolga tutti i mezzi di trasporto, non solo i treni ma anche autobus e tram ove ce ne siano, per cui con lo stesso biglietto, gratuito per chi abbia meno di 25 anni, un cittadino possa viaggiare ovunque indipendentemente dal mezzo di trasporto.

Più attinente all'edilizia l'intervento di Flavia Fiandaca, architetto e già assessore a Verderio, che si è specializzata sul Superbonus ("ha dato molto lavoro ma è stato dato in modo un po' troppo indifferenziato) e soprattutto sulle certificazioni energetiche, richieste proprio ultimamente dall'Unione Europea.
Col Green Deal infatti le case degli Italiani dovranno rientrare nell'area energetica E entro il 2030, e in quella D entro il 2033.

"L'obiettivo è recuperare lo spreco energetico: ormai sappiamo che il consumo energetico, e quindi l'inquinamento, è dato per il 40% dai consumi casalinghi, che producono il 36% di anidride carbonica". La Lega e molti altri stanno lottando contro questa iniziativa europea, ma è dal 1973 che si cerca di lottare contro l'inquinamento, cercando anche di dividere nelle fognature le acque nere da quelle bianche. "

"L'edilizia italiana è arrivata impreparata a questi appuntamenti, ma per esempio i condomini possono anche associarsi tra loro, creando dei sistemi,in modo tale che per esempio un condominio ben esposto al sole possa produrre energia con i pannelli solari anche per altri condomini vicini eventualmente nell'ombra".

Attinente ai temi della Cultura e del Turismo l'intervento di Simona Piazza, ViceSindaco di Lecco e assessore proprio alla Cultura.
"Occorre dare più contributi ai Comuni , soprattutto quelli più piccoli, per la gestione del loro patrimonio culturale e delle Biblioteche".

"Quando è stata praticamente chiusa la Provincia , noi del Comune di Lecco abbiamo creato il Sistema Bibliotecario provinciale perchè altrimenti molte piccole biblioteche sarebbero state chiuse "

Piazza si è poi soffermata sulla tutela del "patrimonio delle montagne", a proposito dei numerosi rifugi e di chi gestisce attività "outdoor", ricordando però che è inconcepibile dare la responsabilità della sicurezza ai Sindaci, che dovrebbero scegliere autonomamente quali sentieri siano percorribili dai turisti e quali invece andrebbero vietati.

Infine Gianmario Fragomeli, dato da molti il favorito nella corsa (ricordiamo che nel voto si può dare la preferenza a un uomo e a una donna).
Personaggio di grande esperienza amministrativa, è stato Sindaco di Cassago Brianza dal 2004 al 2013, due volte parlamentare dal 2013 al 2022, presidente della Commissione Finanze in Parlamento, Fragomeli è intervenuto anche lui su argomenti molto concreti.

Ha ricordato la istituzione, tra Governo e Regione, nel 2017-18, delle "Aree Interne", che ha garantito anche ai Comuni di montagna geograficamente più disagiati, come ad esempio Premana e l'AltoLario, finanziamenti per dei servizi utili alla popolazione, e cioè strade , scuole, tutela dell'Ambiente e servizi vari.

Sulle competenze sanitarie delegate alla Regione Lombardia, e che costituiscono i 2/3 del suo Bilancio, Fragomeli ha affermato che "c'è troppa attenzione riguardo agli Ospedali, molto meno alla "sanità diffusa", cioè Medici di base e Medicina territoriale". Anche per questo le famose "Case di Comunità", inaugurate dalla Moratti e da Fontana quando stavano insieme, si sono dimostrate delle vere e proprie "scatole vuote", delle inutili targhette inserite su servizi inesistenti.

" A Oggiono ad esmepio - ha ricordato Fragomeli - stavano per mettere nuove targhette sulla sede storica dell'ASST, quando i Medici si sono opposti a una inutile pagliacciata".

"Occorre quindi costruire delle strutture differenziate - ha insisitito Fragomeli : " In Ospedale ci devono andare i malati gravi, ma prima di arrivare a quella fase bisognerebbe costituire delle strutture differenziate, dove vadano i pazienti meno gravi, e dove ci sia almeno un certo numero di Medici e Infermieri".

Fragomeli ha infine ricordato le iniziative a favore del Lavoro e Formazione ("spesso le imprese non trovano gli addetti adatti alle loro esigenze") tra cui ad esmepio il "Lavoro 4.0", che doveva sviluppare appunto la formazione dei Giovani per il Lavoro.

Insomma, a Introbio si è sviluppata una discussione molto interessante, coordinata dal Segretario provinciale del PD Manuel Tropenscovino e dal Segretario del Circolo Valsassina, il sottoscritto Enrico Baroncelli, davanti a un pubblico abbastanza numeroso.

 

 

 

Leggi tutto...
Lunedì, 23 Gennaio 2023 11:46

IL SE.R.A.M. RINGRAZIA PER LA PERFETTA RIUSCITA DELLA FESTA DEGLI ALASKAN MALAMUTE A CASARGO

La Festa Italiana dell'Alaskan Malamute è giunta al termine.
Il Seram vuole ringraziare tutti i partecipanti che uniti sotto la passione per la nostra splendida razza ha riempito anche quest'anno l'Alpe Giumello per celebrare l'Alaskan Malamute.
Il Seram coglie l'occasione per ringraziare tutto lo Staff che si è reso disponibile per supportare e rendere unici queste tre lunghi giorni, Il Sindaco e Vice Sindaco e tutti gli assessori del comune e la Pro loco per il prezioso supporto nell'organizzazione del Contest "Happy Malamute" che ha raggiunto oltre 25 partecipanti!
I nostri ringraziamenti vanno anche a Don Bruno e tutti i bambini di Casargo ma anche tutte le strutture che come tutti gli anni hanno "sfamato" tutti gli appassionati durante queste giornate...e offerto qualche angolo di caldo nei momenti più freddi delle giornate oltre al tradizionale Vin brule'-
Quest'anno il Malamute Day ha rivisto amici e appassionati da tutta Italia, e anche dalla Germania dalla Francia e dalla Svizzera.
Diverse attività con le Slitte, Trekking, Triathlon , percorsi educativi e formativi ed una splendida cena sociale durante la quale per la prima volta sono stati premiati Alaskan Malamute Italiani e i loro proprietari che hanno raggiunto obbiettivi e traguardi di spessore in diverse attività sportive e sociali durante l'anno precedente.
Il Winter Winner Raduno Tecnico ha visto la partecipazione di diversi appassionati e allevatori di Alaskan Malamute da tutta Italia, sotto il giudizio del Dott. Josè Iglesias che dalla Spagna , che a fine giudizio ha colto l'occasione per ringraziare tutti i partecipanti del Raduno, i loro Alaskan Malamute e si è complimentato per questa straordinaria festa che tutti gli anni riesce a riunire cosi tanti Alaskan Malamute.
 
326557322 580657606779882 4812422412450318300 n
Leggi tutto...
Pagina 355 di 776