VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Sabato, 25 Gennaio 2025 15:34

DOMANI A PRIMALUNA LA FESTA DELLA FAMIGLIA. TEMA "RACCONTIAMO SEGNI DI SPERANZA - PENSARE LA PACE, CERCARE LA PACE, OPERARE PER LA PACE"

Domani, domenica 26 gennaio è la Festa della Famiglia ed a Primaluna la si celebrerà riflettendo sul tema “Raccontiamo segni di speranza – Pensare la pace, cercare la pace, operare per la pace”.

Il ritrovo è in Oratorio alle 15 dove ci saranno 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶 organizzati per bambini e ragazzi e una testimonianza per i genitori: “𝗟𝗮 𝗧𝗿𝗶𝘀𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝗶 𝗲̀ 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗮 𝗗𝗮𝗻𝘇𝗮”, un concerto didattico che nasce dall’incontro tra Michele Erba (preside del Liceo Parini di Barzanò) e Raul F. Balardin (musicista brasiliano). Un racconto, attraverso iconiche canzoni, di come sia possibile stare davanti alla propria tristezza senza che la vita rimanga in sospeso. 𝗨𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝘀𝗰𝗮𝗹𝗳𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮 della musicalità brasiliana.

Alle 16.00 𝗺𝗲𝗿𝗲𝗻𝗱𝗮 per tutti e alle 18.30 𝗦. 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮 animata dai ragazzi di Primaluna.

Leggi tutto...
Sabato, 25 Gennaio 2025 09:56

IN CINQUE COMUNI DELLA VALLE IN ARRIVO IL "SACCO ROSSO". PAGHEREMO MENO TARI? UN DOMANI, FORSE...

Cortenova, Introbio, Pasturo, Primaluna e Premana: sono questi i cinque comuni in cui a breve quello che oggi mettiamo nel sacco trasparente (ossia l'indifferenziato) lo dovremo inserire nel "sacco rosso" che non è proprio un semplice sacco, ma un contenitore dotato di codice identificativo collegato al nostro nome che servirà per gestire la cosiddetta "misurazione puntuale".

Ma qual è l'obiettivo del "sacco rosso"? O, meglio, quale dovrebbe essere? Semplice: pagare una tariffa che invece di riferirsi ad una "presunzione" riguarda invece quello che effettivamente si conferisce e che non può essere riciclato al posto di una basata sui metri quadri della casa in cui abitiamo e sul numero di componenti del nucleo familiare (che penalizza molte famiglie a basso reddito).

Sarà così? Forse in futuro perchè adesso, come scrive Silea, "il sacco rosso sostituisce quello trasparente ed è dotato di un codice identificativo  che collega ogni sacco all’utenza. Sarà così possibile conteggiarne automaticamente, per ora a fini statistici, i conferimenti".

Premesso che aldilà della tassa che paghiamo dobbiamo tenere in considerazione gli indubbi risvolti ecologici di un conferimento corretto delle tonnellate di rifiuti che produciamo (in media oltre 500 kg annui), torniamo a noi per dire che il primo comune a partire con il nuovo modello sarà Pasturo (primo giorno di esposizione: 3 febbraio), cui seguirà Cortenova (24 febbraio), Introbio (3 marzo), Premana (4 marzo) e Primaluna (7 aprile).

Oggi la sostenibilità ambientale rappresenta anche un importante fattore di richiamo turistico. Quello della Valsassina è un territorio complesso, caratterizzato da importanti flussi di villeggianti e visitatori e da un modello di raccolta rifiuti che in passato ha privilegiato i cassonetti stradali rispetto alla raccolta porta a porta. Proprio per questi motivi si tratta di un territorio con grandi margini di miglioramento delle performance di riciclo” sottolinea la presidente di Silea, Francesca Rota.

Il sacco rosso – che oggi è già regolarmente adottato da 300.000 cittadini della nostra provincia – permetterà di ottenere un significativo balzo in avanti nella raccolta differenziata dei cinque comuni coinvolti. Dove introdotto, infatti, è stato registrato un calo del 30% nella produzione di frazione residuale” continua il direttore generale Pietro Antonio D’Alema. “Silea sta inoltre potenziando la rete delle ecocasette e delle ecoisole informatizzate ad accesso controllato sul territorio: si tratta di punti di conferimento controllati pensati per favorire la raccolta differenziata da parte dei villeggianti e dei turisti, scoraggiando in questo modo fenomeni di abbandonoTutte le strutture di Silea sul territorio degli 87 Comuni Soci vengono gestiti dall’unica piattaforma software integrata per il controllo delle utenze e dei conferimenti, che sta alla base anche del modello di misurazione puntuale”.

Detto che per il conferimento di pannolini e ausiliari sanitari assorbenti, sarà possibile richiedere una fornitura di appositi sacchi azzurri (anch’essi dotati di codice identificativo) e che non saranno modificate né le frequenze di raccolta, né le modalità di conferimento del sacco, ecco, comune per comune, le date da segnare sul calendario.

Comune di Cortenova

Primo giorno di esposizione del sacco rosso: 24 febbraio 2025.
Per conoscere le prossime date di distribuzione dei kit di sacchi, consultare il sito internet di Silea.

Comune di Introbio

Primo giorno di esposizione del sacco rosso: 3 marzo 2025.
Per conoscere le prossime date di distribuzione dei kit di sacchi, consultare il sito internet di Silea.

Comune di Pasturo

Primo giorno di esposizione del sacco rosso: 3 febbraio 2025.
Per conoscere le prossime date di distribuzione dei kit di sacchi, consultare il sito internet di Silea.

Comune di Premana

Primo giorno di esposizione del sacco rosso: 4 marzo 2025.
Per conoscere le prossime date di distribuzione dei kit di sacchi, consultare il sito internet di Silea

Comune di Primaluna

Primo giorno di esposizione del sacco rosso: 7 aprile 2025

Le date di distribuzione dei kit di sacchi e di avvio della misurazione puntuale verranno comunicate nelle prossime settimane sul sito internet di Silea.

Leggi tutto...
Sabato, 25 Gennaio 2025 09:30

VETERINARI AGGREDITI. ZAMPERINI: CHIEDERO' ALL'ATS DI COSTITUIRSI PARTE CIVILE

Tre medici veterinari sono stati aggrediti mentre effettuavano controlli all'interno di un macello in provincia di Lecco. Uno di loro ha riportato le conseguenze più gravi ed è stato costretto a recarsi al Pronto Soccorso per accertamenti. Dopo l'intervento delle Forze dell'Ordine, ATS Brianza ha sospeso le attività dell'impianto fino a quando non saranno garantite adeguate condizioni di sicurezza.

“Quanto accaduto martedì durante un’ispezione ad un macello della nostra Provincia è assolutamente inaccettabile. – ha dichiarato Giacomo Zamperini, Consigliere Regionale lecchese – I tre veterinari sono stati brutalmente aggrediti, pare da un uomo armato di coltello, mentre svolgevano il loro lavoro al servizio della salute dei cittadini, solo per aver cercato di far rispettare le normative. Esprimo loro auguri di pronta guarigione e la mia piena solidarietà assieme a quella di Regione Lombardia. La violenza contro gli operatori del nostro sistema sanitario va condannata, soprattutto se, come in questo caso, si parla di veterinari che ogni giorno lavorano con la massima disponibilità e professionalità per supportare il settore agroalimentare nel nostro territorio. Chiederò ad ATS di costituirsi parte civile e tutelare chi è stato aggredito con ogni strumento a nostra disposizione.”

Leggi tutto...
Sabato, 25 Gennaio 2025 09:26

FORZA ITALIA INTERVIENE SUI DISAGI FERROVIARI PRESENTI E FUTURI DELLA LECCO-SONDRIO-TIRANO

I disagi nei trasporti su treno che stanno caratterizzando e complicando la vita di molti cittadini che si devono spostare quotidianamente per motivi di lavoro e di studio non ha risparmiato neppure il nostro territorio e stanno creando una sorta di diffusa esasperazione e scoramento fra gli utenti di un servizio che per ragioni ataviche e problematiche ancora irrisolte sta facendo acqua su molti fronti e questo anche se si comprendono le possibili ragioni delle ferrovie è inutile negarlo.

Questi disagi si manifestano soprattutto nelle ore di punta e ben lo sanno soprattutto i lavoratori che hanno scelto di vivere nelle nostre province e devono subire quotidianamente, inermi, i ricorrenti ritardi o cancellazioni di convogli senza poter godere di un giusto vantaggio nell’utilizzare un servizio pagato dai contribuenti ma spesso non all'altezza delle aspettative dell'utenza. Senza uno sviluppo o miglioramento delle attuali condizioni di viaggio molti saranno i cittadini tentati dalla necessità di ritornare all'uso della propria autovettura pur di arrivare puntuali alla meta visto che ogni giorno risulta sempre più di difficile convivere con le condizioni attuali di spostamento sulla rete ferroviaria.

Non è infatti accettabile che un viaggio di mezz’ora o poco più diventi problematico anche per i rischi che si corrono nella calca delle stazioni fra chi spinge o spintona le altre persone pur di riuscire a salire sui vagoni già strapieni di un convoglio spesso in ritardo.

La priorità per chi va al lavoro e viaggia in treno dovrebbe invece essere quella di poter godere di un momento di tranquillità o di riflessione personale o di chiacchierate rilassanti con i compagni di viaggio ma purtroppo questo non è possibile vista l’odissea quotidiana che caratterizza l'attuale situazione.

Se si considera poi che la stagione estiva presenterà altre criticità per i lavori in corso sulla linea Lecco/Sondrio/Tirano ci si augura che almeno nel periodo di ferie e vacanze non aumentino sospensioni e chiusure delle piccole e grandi tratte nella nostra provincia nelle nostre province.

A fronte di tanti punti di domanda che potrebbero non essere risolti, serve una spinta politica forte per riportare il nostro territorio ad essere protagonista e poter rispondere alle legittime esigenze di pendolari e studenti e perché no di famiglie con bambini, felici di poter utilizzare un servizio di trasporto pubblico da utilizzare con piena soddisfazione e non da denigrare collettivamente come purtroppo avviene troppo spesso ai giorni nostri.

Sia chiaro che non si intende gettare la croce addosso a nessuno perché ben si comprendono le difficoltà legate alla convivenza con i molti cantieri del PNRR aperti e che a breve dovrebbero sortire le migliorie attese dovendo al contempo garantire un servizio di livello accettabile per gli utenti/clienti.

Bene lo sanno e conoscono queste problematiche gli amministratori provinciali e regionali che sul territorio della provincia di Lecco si stanno già attrezzando per almeno mitigare i disagi aggiuntivi che soprattutto da giugno a settembre dovranno affrontare cittadini residenti nelle province di Lecco e Sondrio ma anche turisti e abituali frequentatori di lago e montagna, a causa della prolungata interruzione estiva della linea ferroviaria sulla linea Lecco/Sondrio/Tirano per l’esecuzione di lavori di potenziamento infrastrutturale per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

Leggi tutto...
Sabato, 25 Gennaio 2025 09:13

GIORNATA DELLA MEMORIA: LUNEDI' IN COMUNITA' MONTANA CONSEGNA DI 16 MEDAGLIE D'ONORE

Lunedì 27 gennaio, come noto, si celebra la "Giornata della Memoria", istituita per commemorare le vittime dell'Olocausto facendo coincidere la data con quella dell'apertura dei cancelli di Auschwitz nel 1945.

E lunedì a Barzio, nella sede della Comunità Montana, il Prefetto di Lecco Sergio Pomponio consegnerà ai familiari di sedici cittadini che furono deportati e internati nei lager nazisti dove furono costretti a prestare la loro opera per l'economia di guerra.

Di seguito i nominativi degli insigniti di questo riconoscimento:

  1. Mario Acerboni – nato a Casargo l’11/05/1923
  2. Enrico Arrigoni – nato a Bellano il 20/02/1922 
  3. Guido Artusi – nato a Introbio il 17/07/1912 
  4. Carlo Barindelli – nato a Esino Lario il 26/08/1924
  5. Pacifico Baruffaldi – nato a Cortenova il 20/12/1916 
  6. Achille Bellani – nato a Casatenovo l’8/02/1912
  7. Carlo Beri – nato a Casargo il 02/10/1912
  8. Felice Capinni – nato a Valmadrera il 25/03/1924 
  9. Luciano Ciresa – nato a Cortenova il 02/11/1924
  10. Antonio Dajelli – nato a Gallarate il 10/12/1921
  11. Biagio Fazzini – nato a Premana il 15/01/1913
  12. Ambrogio Galbani – nato a Pasturo l’1/11/1924
  13. Felice Locatelli – nato a Ballabio il 22/05/1923
  14. Angelo Mascheri – nato a Cortenova il 30/06/1924
  15. Carlo Mascheri – nato a Cortenova il 14/09/1921
  16. Alberto Navetti – nato a Como il 17/04/1924 
Leggi tutto...
Venerdì, 24 Gennaio 2025 17:43

A PREMANA DAL 31 GENNAIO UN LABORATORIO DI "TEATRO CREATIVO"

Laboratorio gratuito per ragazze e ragazzi di quinta elementare e prima media, a partire dal 31 gennaio.
Una bellissima occasione per entrare nel mondo di quest'arte, in un percorso guidato con un bel saggio finale.
Per iscrizioni: 
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi tutto...
Venerdì, 24 Gennaio 2025 17:38

MALTEMPO IN ARRIVO: IL BRIOSCHI DOMENICA SARA' CHIUSO

Le previsioni del tempo per il fine settimana (ed anche per i primi giorni della prossima) non promettono nulla di buono.
 
Domani, sabato, le condizioni meteo saranno ancora tutto sommato buone, ma per domenica è annunciato l'arrivo di una perturbazione e per questo motivo i gestori del Brioschi in vetta alla Grigna hanno deciso di tenere chiuso (nella giornata di domenica) il rifugio che invece sabato sarà regolarmente aperto.
 
 
Leggi tutto...
Venerdì, 24 Gennaio 2025 17:33

DAL 7 APRILE ANCHE A PRIMALUNA ARRIVA IL SACCO ROSSO

𝗔𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝗹𝘂𝗻𝗮 𝗲̀ 𝗶𝗻 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗼 𝗶𝗹 𝘀𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗿𝗼𝘀𝘀𝗼, che sostituirà il “vecchio” sacco trasparente per la raccolta del rifiuto indifferenziato.
Il sacco rosso sarà dotato di 𝗰𝗼𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝘂𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮. Il sistema consente così di misurare il numero di conferimenti di ciascuna utenza nel corso dell’anno, invitando i cittadini a separare di più e in modo corretto i rifiuti.

𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗿𝗼𝘀𝘀𝗼 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟳 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱. A partire da questa data il sacco trasparente non verrà più ritirato. Il calendario della raccolta rimarrà lo stesso.

Accanto all’uso dei sacchi rossi è stato introdotto anche l’utilizzo dei 𝘀𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗮𝘇𝘇𝘂𝗿𝗿𝗶 per il conferimento di pannolini e ausiliari sanitari assorbenti, anch’essi dotati di codice identificativo.

Nei prossimi l'amministrazione comunicherà:
- la data dell’𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 che si terrà a Primaluna con il personale SILEA per illustrare il funzionamento del sacco rosso e sciogliere i dubbi in materia
- il calendario e il punto di ritiro per la 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶
- le modalità per richiedere il sacco azzurro

Leggi tutto...
Pagina 38 di 776