VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Martedì, 21 Gennaio 2025 09:01

DAL 15 GIUGNO AL 14 SETTEMBRE NIENTE TRENI SULLA LECCO - COLICO

Brutte notizie (anche) per il turismo della sponda orientale del Lago, cioè la "nostra". 

L'estate che arriverà, infatti, vedrà la sospensione (tra il 15 giugno e il 14 settembre) del traffico ferroviario sulla linea Lecco-Colico. Il motivo? Manutenzioni straordinarie e, sempre per quanto ci riguarda, l'eliminazione del passaggio a livello di Bellano che sarà sostituito, come da progetto, con un sottopassaggio.

Tutte opere necessarie e indispensabili (il traguardo da raggiungere è sempre quello, la data d'inizio delle Olimpiadi invernali del 2026) il cui  svolgimento non potrà non avere pesantissime ripercussioni sull'afflusso di turisti oltre che per i tanti pendolari che utilizzano la tratta per recarsi al lavoro.

Se si pensa che l'estate scorsa a Varenna si è stati obbligati a coprire un binario per via delle migliaia di persone che raggiungevano la località con il treno (d'estate pensare di arrivare in auto a Varenna è un'impresa non da poco) è facile immaginare cosa potrà accadere.

Non solo Varenna, ovviamente, ma anche Abbadia, Mandello, Lierna, Bellano, Dervio e Colico nel 2024 hanno visto un aumento del numero di turisti che hanno scelto il lago come meta per una stagione che ha fatto segnare un record di presenze corroborato dall'incremento dell'afflusso di stranieri che stanno scoprendo anche questa parte del Lago di Como.

Come sempre accade in questi casi verranno messi a disposizione dei bus sostitutivi e la domanda è se questi riusciranno a soddisfare le richieste dell'utenza (turistica e non), una domanda alla quale cercheranno di trovare risposta gli amministratori provinciali e quelli dei comuni rivieraschi riuniti nella neonata "Conferenza permanente dei sindaci del Lario Orientale".

 

 

 

 

 
 
 
 
Leggi tutto...
Martedì, 21 Gennaio 2025 08:55

BARZIO: PROSEGUE LA COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE E ANACI

Prosegue con successo la collaborazione tra il Comune di Barzio e ANACI Lecco - l’associazione degli amministratori condominiali della provincia - per le consulenze gratuite in materia condominiale. 
 
L’attività dello sportello, avviata nel luglio 2024 tramite un protocollo di intesa sottoscritto dal sindaco di Barzio Andrea Ferrari e dal presidente ANACI Lecco Marco Bandini, è confermata per l’anno 2025, sempre a servizio di tutti i cittadini della Valsassina.
 
I consulenti ANACI garantiscono un servizio gratuito di informazione, orientamento e consulenza su gestione e amministrazione del condominio, diritti e doveri dei condomini e degli inquilini, locazioni e multiproprietà. Lo sportello si è rivelato, già nell’esperienza di Lecco e recentemente in quella valsassinese, uno strumento utile a diffondere informazioni sul funzionamento delle regole condominiali e sul ruolo degli amministratori di condominio e ha contribuito a diffondere modelli di comportamento informati per aver condizioni di vita di reciproco rispetto e tolleranza all'interno del condominio, prevenendo i conflitti in questo ambito.
 
 
Il servizio sarà attivo presso la Sala Consiliare del Comune di Barzio un mercoledì al mese dalle 9.00 alle 12.00 secondo il seguente calendario: 22 gennaio, 19 febbraio, 16 aprile, 21 maggio, 18 giugno, 16 luglio, 20 agosto, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 17 dicembre.
Leggi tutto...
Martedì, 21 Gennaio 2025 08:47

A CRANDOLA ANCHE QUEST'ANNO UN GRANDE SANT'ANTONIO

Una festa come al solito riuscitissima quella svoltasi lo scorso fine settimana a Crandola che ha festeggiato il Patrono S. Antonio. Momenti di preghiera, tanto divertimento e centinaia di scapinasc gustati dalle tante persone che hanno risposto all'invito della Pro Loco.

Una ricorrenza sentitissima in paese che ha coinvolto tutta la popolazione che si è stretta attorno al suo Patrono ed è stata anche gratificata da importanti presenze istituzionali.

SANTANT5

SANTANT3

SANTANT4

 

Leggi tutto...
Martedì, 21 Gennaio 2025 08:30

L'ASSESSORE REGIONALE ALL'AGRICOLTURA BEDUSCHI IN VALLE: "CONDIVIDERE LE SCELTE CON GLI OPERATORI DEL SETTORE"

L'Assessore Regionale all’Agricoltura, Alessandro Beduschi, in visita sul territorio lecchese, accompagnato dal Consigliere Regionale Giacomo Zamperini. Nel corso della visita, sono stati effettuati sopralluoghi, incontri con amministratori locali, stakeholder e associazioni di categoria, oltre a visite a realtà agroalimentari del territorio. Questi momenti hanno offerto importanti spunti per lo sviluppo dell’agricoltura e la valorizzazione delle eccellenze produttive locali.

“La presenza dell’Assessore Beduschi sul nostro territorio – ha commentato il Consigliere Regionale Giacomo Zamperini - è un segnale forte di attenzione da parte di Regione Lombardia verso il nostro modello agricolo, unico in Lombardia, ovvero quello di un’agricoltura non invasiva e rispettosa di questo territorio che è unico nel suo genere, e per questo necessita di un supporto specifico e di misure ad hoc, attese da oltre 20 anni. Finalmente vediamo concretizzarsi un supporto mirato, che porterà benefici agli agricoltori e a tutta la comunità lecchese, una realtà che necessita di essere sostenuta nella produzione più che nella promozione e che, pur non essendo economicamente dominante, rappresenta un laboratorio per buone pratiche agricole e ambientali.”

bed2

Sopralluogo ai Piani d'Erna

“Il tour - prosegue Giacomo Zamperini - si è rivelato una straordinaria opportunità per mettere in luce le potenzialità e le criticità del nostro territorio. Ne abbiamo discusso durante l’incontro presso l’UTR di Lecco, insieme agli amministratori locali, agli stakeholders ed alle associazioni di categoria. L’agricoltura delle aziende lecchesi è davvero eroica, perché operano in condizioni di fragilità per via delle caratteristiche del territorio, ma offrono prodotti di altissima qualità. Un modello lombardo di eccellenza, non invasivo ed in grado di valorizzare anche la bellezza dei territori.”

Progetto di Collegamento Lecco-Piani d’Erna

“Abbiamo effettuato un sopralluogo ai Piani d’Erna per una valutazione del progetto di realizzazione di una strada agro-silvo-pastorale di collegamento tra Lecco e Erna. Si tratta di un’opportunità strategica per migliorare la mobilità e la fruibilità dell’area, contribuendo a valorizzare quello che è conosciuto come il ‘terrazzo di Lecco’, con l’ambizioso obiettivo di farlo diventare il ‘terrazzo della Lombardia’”, ha dichiarato il Consigliere Regionale.

Incontro sull’Agricoltura di Montagna in Comunità Montana

Il cuore della tradizione agricola lecchese è tornato a battere forte con l’incontro “La leggenda della Grigna: valli dei formaggi ed agricoltura eroica, dalle radici profonde allo sguardo sul futuro”, che si è svolto presso la Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera.

“Questa iniziativa ha rappresentato un viaggio attraverso storie secolari, sfide quotidiane e opportunità future per le aziende agricole e lattiero-casearie delle valli lecchesi”, continua il Presidente della Commissione Montagna di Regione Lombardia, Giacomo Zamperini. “Sostenere gli agricoltori e allevatori eroici, che producono eccellenze, significa promuovere uno sviluppo economico, culturale e ambientale che può contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto nelle aree più vulnerabili. Durante l’incontro, infine, l’Assessore Beduschi ha annunciato l’acquisto da parte di Regione, di 155.000 dosi di vaccino contro la Bluetongue, che verrano effettuate entro marzo. Una risposta concreta al mondo del pastoralismo lecchese e lombardo.”

Visite alle Aziende Agricole

Nel corso del tour, l'Assessore Beduschi e il Consigliere Zamperini hanno visitato le realtà agroalimentari locali, tra cui l’Azienda Agricola Deviscio di Lecco, la Cascina Trote Blu di Primaluna, l'Azienda Agricola "Ol Spisotol" di Introbio, il Caseificio Daniele Invernizzi di Pasturo e l'Azienda Agricola "Le Casere" di Ballabio.

“Ogni prodotto agricolo del nostro territorio racconta una storia di passione, tradizione e resilienza. In particolare, voglio ringraziare Chiara Ferrari, Valentina Valsecchi, Adriano Airoldi, Gabriele Invernizzi e Giovanni Castelli per averci accolto nelle loro aziende, permettendoci di vedere con i nostri occhi il frutto del loro lavoro e l’eccellenza delle loro produzioni”, ha concluso Zamperini.

"L'approccio è quello della condivisione delle scelte con il territorio - ha affermato l’Assessore Regionale Alessandro Beduschi -, con l'obiettivo di contrastare l'abbandono e continuare a fare sentire la vicinanza della Regione a chi, facendo agricoltura in un territorio difficile e ‘periferico’, è la prima sentinella per presidiarlo e mantenerlo curato, contrastando anche il dissesto idrogeologico".

"Nel 2025 - ha aggiunto l'assessore regionale - apriremo il bando sulle associazioni fondiarie per aggregare la proprietà e risolvere il problema di frazionamento e abbandono. Un altro impegno compiuto è stato finanziare gli interventi sull’agricoltura montana, secondo quanto prevede la legge 31. All’interno del PSR ci sono poi misure che possono trovare ottima applicazione a Lecco e nel suo territorio, come quelle sul biologico e produzione integrata".

Leggi tutto...
Domenica, 19 Gennaio 2025 13:08

SOCCORSO ALPINO AL LAVORO IERI SERA IN GRIGNA PER DUE PERSONE SUL CAMINETTO PAGANI

Intervento nella serata di ieri, sabato 18 gennaio 2025, per i tecnici della Stazione di Lecco, XIX Delegazione Lariana del CNSAS - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico.

L’attivazione da parte della centrale riguardava due persone in difficoltà sul Caminetto Pagani, in Grignetta.

È partita subito una squadra di soccorritori, tra cui un sanitario del CNSAS, mentre un’altra, sempre con un sanitario, era a disposizione ai Piani dei Resinelli, in caso di necessità di supporto alle operazioni.

Ai Resinelli era presente anche una squadra dei Vigili del fuoco per eventuale supporto tecnico.

Le due persone sono state raggiunte, messe in sicurezza e accompagnate lungo il sentiero attrezzato impervio fino a valle.

Leggi tutto...
Domenica, 19 Gennaio 2025 06:55

UNITRE VALSASSINA: MERCOLEDI' SI PARLA DI TRUFFE CON I CARABINIERI DI INTROBIO

Un incontro sulle truffe online e non solo online, ai danni di pensionati anziani e non solo, quello previsto mercoledì prossimo 22 Gennaio alle ore 16 in Comunità Montana Valsassina, a Barzio, organizzato dalla Università della Terza Età Unitre Valsassina.

Parteciperanno come relatori il comandante della Stazione dei Carabinieri di Introbio Maresciallo Antonio De Vincenzo e alcuni dei suoi collaboratori.

"Sono contento di quest' iniziativa - ci dice il Maresciallo De Vincenzo - perché il problema delle truffe online si sta aggravando: sono sempre più numerose le vittime anche in Valsassina, e nel corso del nostro incontro descriverò casi realmente avvenuti nel nostro territorio".

Spesso infatti queste truffe hanno un effetto purtroppo positivo per i malintenzionati, coperti dall'anonimato di schede telefoniche usa e getta o da altri sistemi.
"Alcuni casi sono noti e di dominio pubblico: dalle false telefonate " mamma mandami dei soldi perché sono all'Ospedale", a molte altre".

Addirittura secondo il Maresciallo De Vincenzo le truffe online stanno superando per frequenza le classiche "rapine con scasso" : "sono meno rischiose e meno pericolose per i malintenzionati, e se vanno bene piuttosto redditizie".

Il Maresciallo quindi mercoledì ci esporrà diverse tipologie di truffe e le contromisure adottate dagli organi di sicurezza per cercare di limitare i danni.
In primo luogo tramite una maggiore informazione.
Come Unitre ringraziamo perciò moltissimo i Carabinieri di Introbio per avere accolto l'invito che abbiamo loro rivolto, su un problema piuttosto sentito, anche in Valsassina.

 

Leggi tutto...
Domenica, 19 Gennaio 2025 06:49

CORSO DI APICOLTURA CON L'UNITRE

AVVISO: dopo il successo dell’interessantissimo incontro con il dott. Maurizio Ghezzi sul “Fantastico mondo delle api”, tenutosi presso l’Università della Terza Età Unitre Valsassina mercoledì scorso 15 Gennaio in Comunità Montana a Barzio, a diversi soci della nostra Unitre è venuta voglia di partecipare a un corso più specifico su come gestire un’arnia e allevare le api.
La proposta quindi è stata rivolta al dott. Ghezzi, specialista della materia, il quale ci ha risposto che lui sarebbe più che disponibile a tenere un corso specifico, in date e orari da organizzarsi, all’incirca una decina di incontri, purché però ci siano almeno 20 iscritti a tale corso.

L’Unitre Valsassina perciò si rivolge non solo ai soci, ma anche ai non soci, per raggiungere questo numero minimo di partecipanti.
Modalità organizzative e costi (che saranno comunque molto limitati) sono tutti da definire.

Chi è interessato alla proposta, anche da Lecco e territorio, è invitato a mandare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E’ una occasione da non perdere !

Leggi tutto...
Sabato, 18 Gennaio 2025 20:39

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA 2ª DOMENICA DOPO L’EPIFANIA

in Cultura

“Non hanno più vino” dice Maria a Gesù durante il banchetto di nozze cui sono stati invitati. Solo lei se n’è accorta e secondo lei è una cosa grave. Non può mancare il vino durante la festa di nozze. Non sopporta il fatto che possa venire meno la gioia. È detto così qualcosa di importante riguardo a Maria che noi spesso trascuriamo per mettere in risalto altro. Lei è preoccupata se viene meno la gioia per noi. Ce la immaginiamo invece preoccupata per il nostro essere peccatori. Certo che la gioia viene meno tante volte a causa dei nostri errori o peccati. Può essere una piccola sfumatura ma è secondo me un aspetto che ci fa comprendere che lo sguardo di Maria assomiglia tantissimo a quello di Dio su di noi.

Non vede il peccato ma figli che si precludono la possibilità di vivere una gioia piena e lei la vuole così per tutti e cosa non darebbe per aiutarli ad averla. Se fossimo davvero certi che Dio vuole la nostra gioia, che non vuole che noi lo avvertiamo come una minaccia alla nostra gioia a causa della sua richiesta di vivere secondo la sua volontà, forse faremmo davvero meno peccati, perché sapremmo fidarci più facilmente di Lui e cammineremmo sui suoi sentieri con entusiasmo.

“Non hanno più vino”. Lo sta dicendo di noi? lo sta dicendo di noi presenti al banchetto di nozze che è l’eucarestia? Ci guarda mentre celebriamo e dice “non hanno più vino”.

Ha ragione? È vero?

Forse si. E, lo sappiamo bene, non è questione di canti tristi o stonati, di omelie sonnifero o scialbe o irritanti, di percezione di essere immersi in tanta ipocrisia e incoerenza.

Non c’è gioia perché non ci rendiamo veramente conto di quello che sta accadendo, perché non avvertiamo più la sorprendente e continua novità dell’amore di Dio verso di noi e diamo tutto per scontato. Non c’è gioia perché non siamo davvero consapevoli della stima che Gesù nutre per ciascuno di noi e realmente ci ritine meritevoli del dono della sua vita. Non c’è gioia perché nella quotidianità della nostra vita trascuriamo di fare qualsiasi cosa ci ha detto Gesù, perché non abbiamo mai preso sul serio il “fate questo in memoria di me”. Proviamo qualche volta a legare Maria a Gesù in questo modo. Entrambi vogliono la nostra gioia, entrambi non sopportano di non vederla dipinta sui nostri volti perché non è di casa nei nostri cuori. E custodiamo in ogni momento della nostra vita., per ogni occasione o cosa che scegliamo o dobbiamo fare la parola di Maria “qualsiasi cosa vi dica fatela” e Gesù che è felice di regalarci il segreto della gioia vera “fate questo in memoria di me”.

Proviamo a vivere l’essenziale: a messa per incontrare il Signore della gioia che desidera ardentemente rendercene partecipi, a messa per nutrirci di ciò che ci rende capaci di fare tutto quello che Lui ci dice.

Leggi tutto...
Sabato, 18 Gennaio 2025 20:39

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA 2ª DOMENICA DOPO L’EPIFANIA

in Cultura

“Non hanno più vino” dice Maria a Gesù durante il banchetto di nozze cui sono stati invitati. Solo lei se n’è accorta e secondo lei è una cosa grave. Non può mancare il vino durante la festa di nozze. Non sopporta il fatto che possa venire meno la gioia. È detto così qualcosa di importante riguardo a Maria che noi spesso trascuriamo per mettere in risalto altro. Lei è preoccupata se viene meno la gioia per noi. Ce la immaginiamo invece preoccupata per il nostro essere peccatori. Certo che la gioia viene meno tante volte a causa dei nostri errori o peccati. Può essere una piccola sfumatura ma è secondo me un aspetto che ci fa comprendere che lo sguardo di Maria assomiglia tantissimo a quello di Dio su di noi.

Non vede il peccato ma figli che si precludono la possibilità di vivere una gioia piena e lei la vuole così per tutti e cosa non darebbe per aiutarli ad averla. Se fossimo davvero certi che Dio vuole la nostra gioia, che non vuole che noi lo avvertiamo come una minaccia alla nostra gioia a causa della sua richiesta di vivere secondo la sua volontà, forse faremmo davvero meno peccati, perché sapremmo fidarci più facilmente di Lui e cammineremmo sui suoi sentieri con entusiasmo.

“Non hanno più vino”. Lo sta dicendo di noi? lo sta dicendo di noi presenti al banchetto di nozze che è l’eucarestia? Ci guarda mentre celebriamo e dice “non hanno più vino”.

Ha ragione? È vero?

Forse si. E, lo sappiamo bene, non è questione di canti tristi o stonati, di omelie sonnifero o scialbe o irritanti, di percezione di essere immersi in tanta ipocrisia e incoerenza.

Non c’è gioia perché non ci rendiamo veramente conto di quello che sta accadendo, perché non avvertiamo più la sorprendente e continua novità dell’amore di Dio verso di noi e diamo tutto per scontato. Non c’è gioia perché non siamo davvero consapevoli della stima che Gesù nutre per ciascuno di noi e realmente ci ritine meritevoli del dono della sua vita. Non c’è gioia perché nella quotidianità della nostra vita trascuriamo di fare qualsiasi cosa ci ha detto Gesù, perché non abbiamo mai preso sul serio il “fate questo in memoria di me”. Proviamo qualche volta a legare Maria a Gesù in questo modo. Entrambi vogliono la nostra gioia, entrambi non sopportano di non vederla dipinta sui nostri volti perché non è di casa nei nostri cuori. E custodiamo in ogni momento della nostra vita., per ogni occasione o cosa che scegliamo o dobbiamo fare la parola di Maria “qualsiasi cosa vi dica fatela” e Gesù che è felice di regalarci il segreto della gioia vera “fate questo in memoria di me”.

Proviamo a vivere l’essenziale: a messa per incontrare il Signore della gioia che desidera ardentemente rendercene partecipi, a messa per nutrirci di ciò che ci rende capaci di fare tutto quello che Lui ci dice.

Leggi tutto...
Pagina 40 di 776