VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Sabato, 11 Gennaio 2025 08:42

SOCCORSO ALPINO, BILANCIO 2024: 445 INTERVENTI, 509 PERSONE SOCCORSE, 7.346 ORE DI LAVORO

La XIX Delegazione Lariana del Soccorso Alpino, in cui è compresa la Stazione Valsassina Valvarrone, ha comunicato i dati ufficiali degli interventi effettuati nel corso dell'anno appena conclusosi.

Resta in sostanza stabile il numero complessivo di operazioni svolte dai soccorritori che sono intervenuti in 445 occasioni (con una media di 1,22 volte al giorno) di cui 34 mortali; 43 sono stati gli interventi di ricerca persone disperse.

Il numero di ore messo a disposizione dai soccorritori della XIX Lariana è stato pari a 7.346 e i tecnici sono stati attivati, a livello individuale, 1912 volte.

Le ore effettuate da medici e infermieri del CNSAS sono state 846.

Per quanto riguarda gli interventi per singola Stazione, Dongo ne ha effetuati 27, Lario Occidentale e Ceresio 51, Lecco 112, Pavia Oltrepo' 18, Triangolo Lariano 69, Valsassina-Val Varrone 130 e Varese 38.

Andando ad analizzare le principali cause degli incidenti si registrano 123 persone soccorse a causa di caduta, 92 per perdita dell'orientamento, 69 per una scivolata, 25 per incapacità, 14 per sfinimento, 12 per precipitazione e 8 per ritardi.

Per tipo di attività, invece, risultano soccorsi 268 escursionisti e 36 alpinisti; residenza in alpeggio 26, cercatori di funghi 21, mountain-bike 18, arrampicata sportiva 12, 8 ferrata, 7 parapendio.

Le persone soccorse sono soprattutto italiane (435 su 509); maschi 378, femmine 131. Significativo anche il fatto che numerose persone soccorse non risultino essere iscritte al CAI.

Come detto, i numeri non si discostano più di tanto rispetto al passato.

Nel 2023 gli interventi furono 447 (due in più rispetto al 2024) con 478 persone soccorse (27 decedute), mentre nel 2022 se ne sommarono 487 per 483 persone (35 decedute).

Nel 2020 e nel 2021 gli interventi furono sensibilmente inferiori (433 del '21 e 416 nel '20) a causa delle restrizioni dovute alla pandemia. In ogni caso, sia nel 2020 che nel 2021 ci furono 31 persone decedute. 

 

 

Leggi tutto...
Venerdì, 10 Gennaio 2025 09:13

"NUOVA" LECCO-BALLABIO: I LAVORI ALLA FRANA DOVREBBERO TERMINARE A MARZO. POI TOCCHERA' ALLA GALLERIA GIULIA

I lavori sulla "nuova" Lecco-Ballabio in corrispondenza della frana scesa nel dicembre del 2022 dovrebbero terminare a marzo "meteo permettendo": questa è l'assicurazione giunta da ANAS nel corso di un incontro tecnico-politico svoltosi nei giorni scorsi.

Un'ottima notizia cui però se ne affianca un'altra non altrettanto confortante.

Come noto, la galleria Giulia (quella situata proprio prima della frana scendendo da Ballabio) presenta delle criticità notevoli in materia di deflusso delle acque.

Per questa ragione sono stati stanziati 600.000 euro che serviranno per effettuare un intervento di regimazione riguardante sia la parete rocciosa sia la galleria stessa, sotto il cui manto stradale l'acqua scorre e spesso e volentieri emerge in superficie (e negli ultimi mesi questo problema ha causato più volte la chiusura della strada per allagamento).

Morale, prima o poi (le tempistiche sono ancora da verificare) gli utenti della "nuova" Lecco-Ballabio dovranno fare i conti con nuove chiusure.

 

 

Leggi tutto...
Giovedì, 09 Gennaio 2025 15:00

INTROBIO: NUOVA SEDE PER L'AUTORIPARAZIONI DI SAURO ARRIGONI

Qualcuno se ne sarà già accorto: a Introbio, in via Vittorio Emanuele, la saracinesca dell'officina che ospitava le autoriparazioni di Sauro Arrigoni è chiusa da fine anno.

Sauro, infatti, ha coronato finalmente il suo sogno di poter lavorare in una sede più idonea e dopo diversi anni di tribolazioni (inclusi quelli del Covid che hanno rallentato tutto il progetto) oggi opera nel nuovo capannone di via alle Prade.

"Nato" giovanissimo come meccanico dal Monti a Cortenova, dopo altre esperienze ha deciso di dedicarsi alla sua passione aprendo in proprio in via Vittorio Emanuele in quella che era la storica officina Sala.

Le mutate esigenze, le strette regolamentazioni da osservare, lo spazio ridotto di cui disponeva, unite ad un incremento del lavoro dovuto alla sua professionalità, competenza ed onestà, lo hanno poi indotto ad effettuare quell'investimento che oggi è la sua nuova sede e di cui, giustamente, è orgoglioso.

Quindi, se avete bisogno lo trovate sempre a Introbio ma in fondo a via alla Prade, per intenderci quella che scende dal Viale della Vittoria in corrispondenza del Consorzio Agrario.

sauroarrigoni

 

   

 

Leggi tutto...
Giovedì, 09 Gennaio 2025 14:53

DON WILLIAM CONVOCA LE ASSOCIAZIONI DI PRIMALUNA: C'E' DA METTERE MANO ALLA PARROCCHIALE

E' di quest'oggi, lanciato sul canale whatsapp Primaluna Informa, l'appello di Don William ai membri delle tante associazioni che operano sul territorio comunale.

Qui sotto riportiamo la lettera inviata nella quale il Prevosto si congratula per le varie feste organizzate nelle frazioni ma ricorda che il centro religioso rimane la Parrocchiale dedicata ai SS. Pietro e Paolo, chiesa che vorrebbe iniziare a restaurare per cui ha bisogno dell'aiuto di tutti.

 

lettewill

Leggi tutto...
Giovedì, 09 Gennaio 2025 14:50

"CANTI AI PIEDI DELLA GRIGNA": A PRIMALUNA IL CORO DELLA TRIDENTINA PER RICORDARE L'ALPINO GIOVANNI BERI

in Eventi

Il gruppo alpini Cortabbio, in collaborazione con la famiglia del compianto Beri Giovanni, organizza una serata a ricordo del nostro storico capogruppo.
Serata animata dal Coro della Brigata Alpina Tridentina che si esibirà in canti della tradizione alpina, popolare e religiosa.
L'invito è rivolto a tutti alpini, simpatizzanti e appassionati.

Leggi tutto...
Giovedì, 09 Gennaio 2025 09:15

LAVORI TRA BALISIO E BALLABIO PER LA SICUREZZA DELLA PROVINCIALE. MA POI SARA' DAVVERO SICURA?

Come noto, da ieri sulla provinciale tra la Tamoil e l'Agriturismo, sono in corso lavori commissionati dall'Amministrazione Provinciale all'impresa Devizzi: in sostanza saranno installati ai lati della carreggiata (in entrambi i sensi) i guard-rail e, nel mentre, verranno anche posate - a cura di Larioreti Holding - delle tubature di servizio. Inoltre, verrà creata una banchina larga almeno un metro.

Il tutto comporta e sta comportando la circolazione a senso unico alternato regolato da semaforo da ieri, mercoledì 8 gennaio, sino al prossimo venerdì 7 febbraio, quando i lavori, imprevisti a parte, dovrebbero concludersi.

Il senso unico alternato è attivo, ovviamente, anche nelle ore notturne ma sarà sospeso nei fine settimana: il che significa che il doppio senso di circolazione verrà ripristinato dopo le 17.30 del venerdì e rimesso in opera dopo le 8.30 del lunedì.

Inevitabili i disagi per gli automobilisti che si sono trovati a dover affrontare un intoppo in più rispetto al solito intenso traffico del mattino, sia in discesa verso Lecco, sia in salita dal capoluogo, disagi che si protrarranno (si spera in misura ridotta) sino al termine lavori.

scavibalisio

Premesso che questi interventi andranno senza dubbio a migliorare la sicurezza della nostra vecchia Provinciale (compreso, in quel tratto, il pericolo dell'attraversamento di animali), il mio pensiero è che dovrebbero essere considerati come un primo passo per rendere quel tratto effettivamente "sicuro".

Ritengo, ad esempio, che sarebbe necessario dotarlo di illuminazione; inoltre (e questo vale soprattutto nelle giornate con maggiore afflusso turistico) sarebbe opportuno risolvere il "nodo" Alva di cui ho già scritto in passato, tanto più che a breve aprirà (sulla destra proveniendo da Lecco) un altro esercizio commerciale.

E' sotto gli occhi di tutti come la svolta a sinistra per entrare nel parcheggio Alva, nelle giornate di maggior traffico turistico, contribuisca in modo determinante a bloccare il flusso dei veicoli, oltre che costituire un pericolo per la circolazione, ragion per cui sarebbe opportuno che tecnici e proprietà dell'azienda (la cui florida e apprezzatissima attività, intendiamoci bene, deve essere tutelata) studiassero delle contromisure. 

Ma per compiere un ulteriore passo in avanti per la sicurezza di quel tratto sarebbe necessario trovare una soluzione anche per limitare la velocità di chi vi transita (moto comprese).

Un autovelox? So di correre il rischio che mi piova addosso una valanga di pietre, ma forse un pensiero bisognerebbe farlo.

In ultimo torno su chi vi transita perchè anche questo è un problema.

Sarà capitato a molti di trovarsi a dover schivare persone che nelle ore notturne (anche se piove) camminano (o vanno in bicicletta) a bordo strada in quel tratto. E quanto volte avete pensato che sarebbe bastato poco, pochissimo, per investirle?

Altro esempio.

31 dicembre, 19.30, buio totale. Vedo l'auto davanti alla mia che rallenta e quasi si ferma. Davanti in apparenza non c'è nulla.

Sbagliato: ci sono due (senza casco) su un monopattino (con una flebile lucina rossa da parte) che stanno scendendo da Balisio verso Ballabio.

Morale: potremo fare tutti i lavori del mondo, ma, spero converrete con me, se incontri degli idioti simili la disgrazia è sempre in agguato e non ci sono guard-rail, illuminazione o autovelox che tengano.

 

 

 

 

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 08 Gennaio 2025 12:29

AZIONE RICORDA IL GIORNALISTA BEPPE ALFANO, VITTIMA DELLA MAFIA

In occasione dell'anniversario della morte di Beppe Alfano, giornalista ucciso dalla mafia, il Direttivo provinciale di Azione Lecco desidera fare memoria ed esprimere vicinanza alla sua famiglia, in particolare a Sonia Alfano che è venuta a Lecco proprio nel dicembre scorso.

Trentadue anni fa, nella notte dell'8 gennaio 1993 Giuseppe Alfano, giornalista e insegnante siciliano, fu ucciso dalla Mafia con tre proiettili calibro 22 a pochi passi da casa, a Barcellona Pozzo di Gotto. Era un uomo incorruttibile, un giornalista che ha concentrato le proprie inchieste sulle attività delle cosche mafiose locali. Fu ucciso per il suo coraggio nel denunciare le connivenze e le attività criminali che avvelenavano la sua terra. La sua morte rappresenta ancora oggi un monito e un richiamo all'importanza di un'informazione libera, indispensabile per formare una cittadinanza consapevole.

Il 10 dicembre, a Lecco, è stato toccante ascoltare la testimonianza di sua figlia Sonia Alfano, già Presidente della Prima Commissione Antimafia, Anticorruzione e Antiriciclaggio del Parlamento Europeo, che ha affiancato il padre nell'attività giornalistica e di inchiesta e che, a seguito della sua morte, ha fondato l'associazione dei familiari delle vittime di mafia.

Solo ricordando la storia delle vittime innocenti di mafia, il sacrificio di persone come Giuseppe Alfano non sarà vano.

Leggi tutto...
Mercoledì, 08 Gennaio 2025 11:02

GRANDE SUCCESSO PER LA "TOMBO-BEFANATA" DI CORTENOVA

Un pomeriggio da ricordare (e probabilmente da ripetere) quello dell'Epifania al Centro Polifunzionale di Bindo dove è andata in scena la prima assoluta della "Tombo-Befanata", iniziativa promossa dal Lions Club Satellite Valsassina C.M. e dall'associazione Valsasnails con il patrocinio del Comune di Cortenova.

Stimati in 150 i partecipanti, molti dei quali hanno aderito all'invito degli organizzatori portando premi da destinare alla tombola assieme ad altri messi in palio per l'occasione.

tomb1

"Sono arrivati talmente tanti primi - fanno sapere i promotori - che non siamo riusciti a darli tutti. E pensare che sono stati premiati una cinquantina di ambi, altrettante terne e quaterne, moltissime cinquine e dieci tombole".

La finalità dell'evento era benefica ed alla Cooperativa Le Grigne è stata consegnata una bella cifra frutto della generosità dei presenti.

Il primo esperimento di collaborazione tra Valsasnails e Lions Club è stato talmente positivo che già si sta ipotizzando un'altra iniziativa in comune.

 

 

 

 

Leggi tutto...
Pagina 44 di 776