VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Sabato, 15 Ottobre 2022 08:33

CARO BOLLETTE: CHI HA SVENDUTO I SERVIZI PUBBLICI ORA CI METTA LA FACCIA

I nostri portavoce in Regione Lombardia Marco Fumagalli , Marco Degli Angeli e Simone Verni  nel corso di una conferenza stampa dai toni risoluti, inchiodano alle proprie responsabilità, in termine di gestione degli aumenti legati al costo dell’energia, quelle amministrazioni che hanno svenduto i servizi pubblici a società quotate in borsa. Una battaglia, quella del ritorno alla gestione pubblica dei servizi essenziali che il M5S porta avanti da sempre e che continuerà a portare avanti a tutti i livelli istituzionali.

Fumagalli apre il suo intervento stracciando una bolletta:
"Dal prossimo fine settimana porteremo nelle piazze le nostre iniziative. Inviteremo i cittadini a sospendere il pagamento automatico tramite addebito bancario. Pretendiamo dai Comuni che hanno svenduto i servizi pubblici l’impegno a fare in modo che le forniture non siano interrotte a chi non è in condizione di poter pagare.
Luce, acqua e riscaldamento sono diritti fondamentali. Se i sindaci hanno scelto di svendere i servizi pubblici a società che ora da quegli stessi servizi cercano esclusivamente profitti, ora ci mettano la faccia e alzino la voce con quelle stesse società per aiutare i cittadini. Sindaci, Regioni, Governo, qualcuno deve intervenire. Altrimenti inviteremo i cittadini e imprese a strappare le bollette come gesto di protesta civile".

Degli Angeli inizia con le mani legate:
"Questa è la situazione in cui si sono messi i Comuni, che negli anni hanno svenduto i servizi di pubblica utilità. I Comuni non sono più in grado di intervenire direttamente. Prima potevano controllare oggi no. Noi vogliamo che queste mani siano slegate. I sindaci ora devono avere il coraggio di affrontare queste società, che negli anni hanno preso il controllo di diritti quali riscaldamento, luce, acqua e gas e che devono essere garantiti. Devono imporsi per tutelare i cittadini. È una battaglia che portiamo avanti dal 2016. Adesso aspettiamo risposte anche dallo Stato italiano, che dopo le sentenze del Consiglio di stato e della Corte di giustizia europea, ha il dovere di intervenire".

Infine Verni comincia il suo intervento bendato:
"Nessuno vuole vedere la realtà dei fatti, nessuno vuole vedere il problema. Lo Stato e le autorità di competenza intervengano immediatamente per aiutare cittadini e imprese strozzati dal caro energia. Gli enti pubblici hanno svenduto i servizi pubblici. Chiediamo ai Comuni, soprattutto quelli che hanno svenduto, di sostenere i cittadini e gli imprenditori che non ce la fanno. Devono parlare con le partecipate e pretendere ciò che prevede la Costituzione e il Codice Civile: la pubblica amministrazione ha il dovere e il diritto di intervenire dove ci sono aumenti ingiustificabili".

Leggi tutto...
Sabato, 15 Ottobre 2022 08:22

Cordoglio del Comune di Lecco per la scomparsa di Alfredo Chiappori

Il Comune di Lecco esprime il suo cordoglio per la scomparsa dell'illustre concittadino Alfredo Chiappori, artista poliedrico, già Consigliere comunale di Lecco e Benemerito della città insignito della Medaglia d'Oro nella ricorrenza della Festività di San Nicolò del 2003. Scrittore, pittore, umorista, professore ma soprattutto vignettista di fama nazionale, Alfredo Chiappori è stato promotore di numerose iniziative culturali in città e ha conquistato il prestigio nazionale attraverso le sue pubblicazioni e i suoi disegni satirici.

"Oggi Lecco perde uno dei suoi personaggi più importanti, un uomo dal multiforme ingegno, un uomo pubblico fortemente impegnato in ambito sociale e politico, un poliedrico linguista. Il suo incredibile talento lo abbiamo celebrato proprio di recente attraverso il docu-film dedicato alla sua vita proiettato al Nuovo Aquilone, alla presenza di tanti ex Sindaci, in quello che è stato un corale abbraccio della comunità tutta.", è il commento del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni.

"Un grande artista lecchese che ha saputo affermarsi sul panorama nazionale con la sua molteplicità di talenti: questo era Alfredo Chiappori. Allievo di Orlando Sora, il professor Chiappori è stato protagonista di mostre, eventi culturali e della vita del Teatro della Società. Accanto al suo fine umorismo e alla sua satira ardita e pungente, mi piace ricordare quel suo impegno artistico e quel gioco di colori che lo hanno reso unico e indimenticabile.", conclude la Vicesindaco e Assessore alla Cultura Simona Piazza.

L’Amministrazione comunale esprime la sua vicinanza alla compagna di una vita Mariarosa, alla figlia Sara con il marito e al nipote Francesco.

 

Leggi tutto...
Venerdì, 14 Ottobre 2022 18:22

DOMENICA A BELLANO I NAZIONALI CSI DI CORSA SU STRADA. CORTENOVA CORRE PER LA VITTORIA

in Sport

Domenica 16 ottobre si corre a Bellano, in provincia di Lecco, la decima edizione del Campionato nazionale CSI di corsa su strada. Percorso cittadino, dai 900 m. degli Esordienti ai 7mila metri dei Seniores, Juniores, Amatori con tre circuiti di diversa lunghezza (350m il corto, 1,3 km il giro medio, e 1,7 km il lungo) su cui si supereranno le varie categorie in gara.

Sono 764 gli atleti pretendenti ai titoli - tra cui 312 ragazze - gran parte dei quali rappresentanti della regione ospitante. Ben 558 gli atleti lombardi al via. Nutrita anche la delegazione trentina, con 132 iscritti al Campionato nazionale. Buona la partecipazione dei podisti veneti e toscani. Significativa, a garantire l’impegno associativo in favore dell’attività sportiva giovanile, la presenza di 403 atleti under 15, appartenenti alle sole categorie esordienti, ragazzi e cadette.

Saranno 64 le Società Sportive presenti nella cittadina lariana a difendere i colori di 21 comitati CSI e di 8 regioni italiane. Atmosfere manzoniane faranno da cornice alla cerimonia inaugurale, dove sfileranno i finalisti.

Al Palasole, domenica, ore 9, inno di Mameli, alzabandiera e quindi il via alle gare, per ogni categoria.

Partenza ed arrivo sono situate a poca distanza sul suggestivo Lungolago di Como. I “promessi sposi” con le maglie arancioblucerchiate listate con il tricolore e favoriti alla vigilia per la vittoria nella specifica classifica generale per società sono in tre: i campioni in carica trentini della U.S. 5 Stelle Seregnano, primi un anno fa a Cernusco sul Naviglio, i vicecampioni 2021, ossia gli atleti di casa desiderosi di rivincita del C.S.C. Cortenova Lecco, e i “diavoli rossi” valtellinesi del G.S. CSI Morbegno, lanciatissimi, dopo aver vinto il titolo regionale CSI di specialità nei giorni scorsi. Sono queste tre non a caso anche le tre formazioni con più atleti al via: gli atleti del comitato di Sondrio saranno in 61, i gialloblu lecchesi, tre volte al vertice della corsa su strada arancioblu dal 2017 al 2019, partecipano in 59, mentre le frecce dell’AltaValsugana arrivano in 49 dal Trentino. Altre tre squadre lecchesi, Team Pasturo, Virtus Calco e Premana schierano più di 35 concorrenti, così come l’altra compagine lariana, la Lieto Colle Como.

La manifestazione vanta il patronato e il contributo di Regione Lombardia oltre al patrocinio della Provincia di Lecco. Di grande rilievo la partnership con l’Amministrazione comunale di Bellano, che non ha fatto mancare il patrocinio ed il proprio contributo all’iniziativa e che offrirà a tutti gli atleti finalisti la possibilità di visitare il particolarissimo orrido di Bellano, un’attrattiva naturale la famosissima gola scavata tra le rocce, ricca di spelonche e marmitte.

Leggi tutto...
Venerdì, 14 Ottobre 2022 18:13

SI CONCLUDE AL RIFUGIO LECCO L'INIZIATIVA "FAMIGLIE E GIOVANI IN MONTAGNA 2022"

"Portare famiglie e bambini in montagna significa dare un futuro a questi territori e mantenere l'identità delle comunità che qui vivono e lavorano".
Lo ha dichiarato il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi commentando la conclusione del progetto “Famiglie e Giovani in Montagna”, promosso dal Club Alpino Italiano - Regione Lombardia con l’obiettivo di favorire la conoscenza delle #montagne lombarde e promuovere anche la carta dei valori di “Save the Mountains”.
La tappa conclusiva del progetto, finanziato dal Consiglio regionale della Lombardia nell’ambito della Giornata regionale per le Montagne, si è svolta al Rifugio Lecco ai Piani di Bobbio alla presenza del Vice Presidente Carlo Borghetti Consigliere Regionale e il Consigliere Segretario Dario Violi .
Questa estate sono stati oltre 500 i #giovani fino a 16 anni che, con le loro famiglie, hanno trascorso una notte nei rifugi lombardi e vissuto un’esperienza di tre giorni in montagna.
Arrivederci al 2023!
Leggi tutto...
Venerdì, 14 Ottobre 2022 16:56

FESTA DELLA BICI DOMANI A GRAVEDONA. IL 29 OTTOBRE ANCHE IN VALSASSINA

Sarà il presidente del Consiglio Regionale, Alessandro Fermi, ad inaugurare la prima edizione della Festa della Bicicletta sul lago di Como.

“Un evento che ha un duplice significato e guarda lontano – spiega lo stesso Fermi – perché valorizza un grande lavoro fatto sul lago di Como da parte delle istituzioni locali e pone al centro del dibattito pubblico un nuovo modello di turismo basato sulla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale” -.

“Lake Como Bike Fest” è il titolo dal sapore internazionale della manifestazione. L’intera iniziativa è promossa nell’ambito del progetto “Pedala… sei sul lago di Como” finanziato dal bando di Regione “Ogni giorno in Lombardia” e realizzato da Camera di Commercio Como-Lecco con il supporto operativo di Lariofiere e la collaborazione della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio.

Sede delle esposizioni e degli eventi è lo storico Palazzo Gallio, casa della Comunità Montana.

“I Comuni associati alla comunità montana – spiega il presidente Mauro Robba – negli ultimi anni hanno investito oltre 4 milioni e mezzo di euro per riqualificare i percorsi ciclabili dalla riva alla montagna. È una strategia che sta accumunando altre aree del territorio e su cui vale la pena cercare di fare sinergia perché proprio le due ruote sono un grande valore aggiunto per il rilancio del territorio”.

Da Dongo a Gravedona sfileranno una quindicina di ciclo-appassionati per dare corpo al primo Concorso d’Eleganza per velocipedi Alto Lario lago di Como.

È un evento storico che porterà in riva al lago velocipedi dalla fine 1800 fino agli anni 1930. Parteciperanno collezionisti abbigliati con abiti coevi al proprio mezzo e provenienti da più parti d’Italia con pezzi originali perfettamente conservati. Sono tutti pezzi unici perfettamente pedalabili. Verranno esposti in piazza Perruchetti a Dongo sabato mattina alle ore 10 poi verso le 11,00 pedalata/ passeggiata fino a palazzo Gallio a Gravedona ed Uniti tramite ciclabile con visita ai vari monumenti.

Dal primo pomeriggio a palazzo Gallio ci sarà l’esposizione dei velocipedi e le premiazioni dei partecipanti. Il pubblico potrà partecipare alla sfilata scortando le antiche biciclette a bordo dei propri mezzi a pedali.  Fin dalla mattina i collezionisti lasceranno 8 pezzi nel giardino di Palazzo Gallio. Si tratta di collezioni private di fine Ottocento datate fino al 1930. Tra queste anche una Grand-bi, l'iconica bicicletta con la grande ruota anteriore.

Alle 15 nella piazza Paracchini di Dongo la bicicletta sarà ancora protagonista grazie al BIKE - TRIALS SHOW, una esibizione tra ostacoli da superare ed acrobazie a cura degli atleti dell’associazione Bmt Valsassina, saranno in sella anche alcuni campioni nazionali di categoria.

Grazie alla collaborazione tra la Camera di Commercio di Como-Lecco, la Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio in due sale di palazzo Gallio sarà allestita l’esposizione speciale del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo per celebrare il mito di Fausto Coppi, con cimeli storici delle grandi imprese ciclistiche, storie e leggende dei campioni del passato. E’ prevista anche la proiezione a ciclo continuo di filmati inediti dell'archivio digitale del Museo del Ghisallo- Acdb con Musiche originali di Rossella Spinosa (Progetto PIC “Cinema, Ciclismo, Turismo al Museo del Ghisallo”)

Tredici sono gli espositori del territorio in mostra a palazzo. Rappresentano l’eccellenza dell’artigianato locale e metteranno in vista ben 15 modelli di Mountain bike, E-Bike e Gravel di nuova concezione, da Vent (nella foto di copertina le sue LDV500)  a Hersh, con le specifiche tecniche di ogni pezzo, per esperienze ad uso amatoriale fino a bike ad uso professionale per gare on e off road. Da parte del pubblico ci sarà anche la possibilità di testare alcuni modelli. Ma l’eccellenza locale sarà rappresentata anche dall'Alto Lago da una esposizione speciale della Salice Occhiali, con la linea sportiva dedicata allo sport su due ruote. Ogni prodotto sarà abbinato ad una specifica categoria e disciplina, per avere la miglior performance durante l'attività sportiva.

Ad esporre al pubblico anche le istituzioni del territorio che presenteranno la propria offerta turistica ed esperienziale sul Lago di Como, per scoprire il Lario sulle due ruote. Un territorio sempre più legato alle due ruote tanto che in mattina si terrà il work shop sugli stati generali del cicloturismo organizzato dalla Camera di Commercio. Ad aprire i lavori il presidente del Consiglio Regionale, Alessandro Fermi. Gli onori di casa li farà il presidente della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio, Mauro Robba. Conduce il workshop Giuseppe Rasella, delegato della giunta camerale per turismo e cultura. Scopo è conoscere i progetti di ciclo-turismo sui singoli comprensori e costruire una ipotesi di strategia di sistema che introduca sinergie ed economie di scala per la promozione e valorizzazione di un grande comprensorio ciclo-pedonale tra lago, monti e colline.
 
Questo è il primo di tre eventi, il secondo dei quali, in prgoramma sabato 22 ottobre, si svolgerà a Colico, mentre il terzo in Valsassina con una biciclettata da Taceno a Barzio e l'inaugurazione della nuova passerella su torrente Rossiga.
Leggi tutto...
Venerdì, 14 Ottobre 2022 10:38

MERCOLEDI' A LECCO INCONTRO SUI DISSESTI IDROGEOLOGICI. SI RICORDERA' ANCHE LA FRANA DI CORTENOVA

Mercoledì 19 ottobre alle 21.00, nella sala don Ticozzi in via Ongania 4 a Lecco, la Provincia di Lecco ha organizzato un incontro pubblico con la cittadinanza e gli amministratori pubblici dal titolo Alluvioni, esondazioni e inondazioni: cosa fare?

L’incontro si aprirà con gli interventi della Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e del Consigliere provinciale delegato alla Protezione civile Stefano Simonetti, che illustreranno il senso dell’incontro e il ruolo della Provincia nelle attività di protezione civile.

Fabio Valsecchi (Provincia di Lecco) e Massimo Ceriani (Regione Lombardia) parleranno delle buone prassi per la sicurezza dei cittadini in caso di dissesto idrogeologico e di eventi di estrema intensità, del ruolo del Sindaco e del pubblico amministratore nell’evento alluvionale.

Francesco Ballio (Politecnico di Milano) si soffermerà sulle azioni per la prevenzione del rischio idraulico, mentre Domizia Mornico (Comitato di coordinamento del volontariato di protezione civile) spiegherà cosa può fare il cittadino per proteggersi dagli eventi alluvionali.

Durante l’incontro saranno proiettate le fotografie della frana di Cortenova del 2022 e verrà presentato il programma del convegno del prossimo 1° dicembre dal titolo 20 anni dopo l’alluvione del 2002. Evoluzione del modello di intervento: dalla pianificazione alla previsione, prevenzione, gestione e superamento dell’emergenza. 

“Abbiamo voluto promuovere questo incontro – commenta il Consigliere provinciale delegato alla Protezione civile Stefano Simonetti – per informare e sensibilizzare la cittadinanza e gli amministratori pubblici su un argomento che, purtroppo, negli ultimi anni è divenuto di stretta attualità alla luce dei recenti cambiamenti climatici. L’incontro si inserisce nell’ambito delle attività in materia di protezione civile che vedono impegnate la Provincia di Lecco, gli enti e le istituzioni del territorio, in particolare riguardo alla divulgazione delle buone prassi di prevenzione e autoprotezione, attivando forme di resilienza all’interno delle comunità locali”.

 

 

 
Leggi tutto...
Venerdì, 14 Ottobre 2022 10:23

DOMENICA A INTROBIO LA FESTA DEL RINGRAZIAMENTO

La conclusione della stagione agricola e della monticazione verrà suggellata domenica a Introbio grazie alla festa del Ringraziamento, organizzata dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con diverse associazioni.

Si conclude così un trittico riservato alle tradizioni locali che ha avuto il suo punto di partenza con le riuscitissime Manifestazioni Zootecniche ed è proseguito lo scorso fine settimana con il grande successo dell'Antico di Premana. 

Annunciata la presenza di decine di cavalli e cavalieri, animali, gruppi in costume, carri agricoli e trattori che transiteranno festosamente in paese per radunarsi poi al Prà Baster per la benedizione finale e la consegna dei premi ai prescelti dalla giuria che dovrà indicare i "migliori" di quattro categorie.

Seguirà il pranzo sotto la tensostruttura e poi la manifestazione proseguirà ripetendo un'altra delle nostre tradizioni, e cioè l'incanto di prodotti della terra; spazio anche alla seconda edizione della sfilata canina ed a prove di abilità con i mezzi agricoli.

Il gruppo "700 metri sopra il cielo" garantirà l'accompagnamento musicale e danzante.

WhatsApp Image 2022 09 22 at 08.15.16

Leggi tutto...
Venerdì, 14 Ottobre 2022 08:11

CUCINARE LE CARNI BIANCHE: CORSO CON LO CHEF LUIGI GANDOLA

Appuntamento il 2 e 3 novembre: iscrizioni entro il 24 ottobre

Vuoi imparare a cucinare al meglio la carne bianca? Vuoi scoprire come valorizzare un prodotto versatile e molto apprezzato dai consumatori? Vuoi riuscire a proporla in tavola in diverse varianti capaci di esaltare le intrinseche qualità di ogni taglio? Cat Unione Lecco, società di formazione e consulenza di Confcommercio Lecco, propone un corso aperto ai privati, della durata di 7 ore complessive, con lo chef Luigi Gandola.
L'appuntamento è fissato per mercoledì 2 e giovedì 3 novembre dalle ore 17.30 alle ore 21 presso la cucina attrezzata che si trova nella sede di Confcommercio Lecco in piazza Garibaldi 4: le iscrizioni vanno effettuate entro lunedì 24 ottobre. Il programma che verrà affrontato nel corso è il seguente: i tagli e le caratteristiche nutrizionali; i nuovi abbinamenti; cotture, esecuzione delle ricette e presentazione

A guidare i partecipanti - che lavoreranno tagli di vitello pregiati, quaglia,  faraona e filetto di maialino da latte - sarà lo chef Luigi Gandola, figlio d’arte che ha imparato dal padre la tecnica pulita e precisa, la passione e il rispetto per la cucina. Dopo avere lavorato come stagista, poi come chef-turnante presso il Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio per 10 anni, sotto la guida degli Chef Parolari e Chef Bosetti - sempre affiancato da papà Mino - amplia le sue conoscenze, appassionandosi alla tradizione locale del Lago di Como. Dal 2005 diventa titolare del ristorante Salice Blu di Bellagio, aperto nel 1973 dai genitori. Dal 2013 partecipa alla trasmissione televisiva "La Prova del Cuoco" in onda su Rai1. Fa parte dell’Associazione Nazionale Cuochi dal 1994 ed attivo nel territorio lariano (è socio della Società Cooperativa Agricola Olivicoltori lago di Como). Può inoltre vantare 40 medaglie d’oro, di cui una olimpica, ottenuta nel 2004 in Germania, tre titoli mondiali e, dopo decenni di assenza italiana, la conquista nel 2006 e 2009 della finale del Prix Culinarie Taittinger in Francia.

Per ulteriori informazioni e per iscrizioni (da effettuarsi entro il 24 ottobre) contattare Confcommercio Lecco - ufficio Formazione: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; tel. 0341/356911.

Leggi tutto...
Venerdì, 14 Ottobre 2022 08:03

L'ORDINANZA SUI RANDAGI ERA RIVOLTA AI RODITORI

Passo indietro del Comune di Lecco che specifica che l'ordinanza sul divieto di dare da mangiare agli animali randagi era rivolta in particolare ai roditori , cioè nutrie e topi.

Con riferimento all’Ordinanza sindacale n. 21 del 5/10/2022 “Divieto di somministrare cibo a tutte le specie di animali selvatici e randagi su tutto il territorio comunale di Lecco”, il Comune di Lecco è intervenuto con un’integrazione opportuna ai fini di specificare i termini dell’Ordinanza stessa.

L’integrazione chiarifica l’obiettivo della suddetta Ordinanza, ossia il contrasto alla presenza di roditori sul territorio al fine di eliminare il pericolo di malattie e di degrado degli spazi pubblici e di porre un limite a tutti i gesti che concorrono a mettere a rischio la salute pubblica.

“La tutela della salute pubblica è di primaria importanza ed è insensato metterla in contrapposizione con la salvaguardia delle specie animali – spiega il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni –. A fronte di ulteriori verifiche, si conferma l’opportunità di questo provvedimento che, tengo a dirlo con chiarezza, non ha mai messo in discussione in alcun modo le attività di cura e protezione che diversi enti e associazioni svolgono in città nei confronti degli animali così come la presenza delle colonie feline, tutelate da apposite normative e dal Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali.”

Il divieto sancito dal documento quale “abbandono o spargimento di qualunque tipo di alimento costituito da mangime, granaglie, scarti ed avanzi alimentari di ogni tipo sull’intero territorio comunale di Lecco” ha scadenza il prossimo 23 ottobre 2022, anche in ragione degli eventi calendarizzati in città nel mese di ottobre caratterizzati da forte richiamo di popolazione.

“Si tratta di un intervento specifico e contingentato: per questo si è ritenuto opportuno concentrare la misura di prevenzione nell'arco di alcune settimane – conclude il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni –. A fine ottobre valuteremo di nuovo la situazione con i professionisti competenti su questa materia per capire se la misura sia stata sufficiente o occorra trovare altre modalità di contrasto al proliferare di roditori tutelando, inoltre, la salute stessa degli animali selvatici.”

Leggi tutto...
Venerdì, 14 Ottobre 2022 07:46

GIOVANI DEMOCRATICI CONTRARI A TRENORD

TRA RITARDI E CANCELLAZIONI, FONTANA VUOLE ANCORA TRENORD CON AFFIDAMENTO DIRETTO

“La decisione è sconcertante - afferma Radaelli (segretario Giovani Democratici Lecco) – e danneggia la nostra generazione di pendolari sul territorio lecchese”.

Apprendiamo con sconcerto l’ennesimo comunicato trionfalistico di Trenord, che vanta un miglioramento della puntualità del 18% rispetto al 2019 sulla direttiva Lecco-Milano. È imbarazzante come però la società ferroviaria tralasci tutti i disagi che giornalmente i pendolari devono affrontare, tra ritardi e cancellazioni, che vedono la nostra tratta, in ogni caso, tra le più martoriate dell’intera Regione.
Il tutto nel giorno in cui, grazie all’interrogazione del Consigliere regionale PD Bussolati, emerge come l’Authority di regolazione dei trasporti di fatto abbia bocciato la decisione di Regione di affidare per altri 10 anni il servizio nuovamente a Trenord, che negli anni si è dimostrata assolutamente inefficiente, offrendo disservizi continui e livelli di sicurezza ampiamente insufficienti.

Come Giovani Democratici di Lecco chiediamo a gran voce un cambio di passo nella giunta regionale targata centrodestra, che ormai da anni persevera azzerando la concorrenza nel servizio ferroviario e impedendo qualunque tipo di miglioramento. Una decisione sconcertante, priva di autocritica e volta a danneggiare centinaia di persone, ormai abituate a viaggiare stipate durante le ore di punta.
Un’intera generazione di studenti e studentesse e lavoratori e lavoratrici pendolari aspetta una radicale discontinuità per poter finalmente muoversi in libertà e in maniera sostenibile tra le città lombarde. È chiaro che Fontana e l’Assessora Terzi, ancora una volta, dimostrino scarso interesse per tutte queste istanze. Ci appelliamo a loro, affinché possano tornare sui propri passi e comprendere le vere esigenze di chi il treno lo prende tutti i giorni.

Pietro Radaelli – Segretario GD Provincia di Lecco

Leggi tutto...
Pagina 393 di 768