VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Venerdì, 21 Ottobre 2022 14:22

LA NUOVA SEDE DEL COMUNE NON E' UNA PRIORITA'

La nuova sede del comune di Lecco non è una priorità, i costi sono troppo alti. Così afferma il sindaco Mauro Gattinoni colui che di punto in bianco s’era messo in testa di collocare la sede del Comune in piazza Garibaldi nel palazzo ex Deutsche Bank perché più bello e prestigioso: già si vedeva a due mesi dalle prossime elezioni del 2025 con la forbice in mano per tagliare il nastro dell’inaugurazione. E invece di riconoscere che ha dato il via a un’operazione inutile e costosa aggiunge che è stato bravissimo ad accorgersene, perché lui parte dai numeri e dal principio di realtà. Insomma i lecchesi sono assai fortunati ad avere lui alla guida della città. Non è così. Ieri sera, 20 ottobre, il primo cittadino ha introdotto la relazione del Politecnico per una stima dei prezzi su due opzioni.

La prima indicava la ricostruzione, previo abbattimento, dell’immobile di proprietà comunale sito in via Marco d’Oggiono pagato 5.770.00,00 euro e la seconda la ristrutturazione della ex sede della Deutsche Bank in piazza Garibaldi. Una relazione che i consiglieri non avevano e quindi era impossibile per chiunque chiedere spiegazioni di alcun tipo. Un modo di lavorare che non ci piace ma la maggioranza non recepisce, volutamente, per limitare il dibattito e avere una commissione più comoda.
Ma che quella di ieri sera tanto comoda non sarebbe stata il sindaco l’aveva previsto e infatti ha sentito la necessità di avere presenti quasi tutti gli assessori e consiglieri vari della sua maggioranza, fatto che non succede mai, a evidente supporto di un dietro front clamoroso. Consiglieri, cittadini, tecnici e operatori di tutti i settori hanno discusso un anno per niente, questa è la sintesi di quasi due ore di riunione.

La giunta ha fermato una ristrutturazione pronta a partire, buttato ore e ore di verifiche, analisi, progetti e preventivi e sulla strada che vuole intraprendere silenzio assoluto. Con spocchia e notevole sprezzo del ridicolo il sindaco e i suoi alleati sostengono che “l’hanno fatto nel l’interesse della città”, che pensano a non sprecare ai soldi dei lecchesi, che se fosse partito il cantiere in via Marco d’Oggiono avremmo dovuto affrontare i rincari delle materie prime e le difficoltà del loro reperimento. Ovviamente si omette di precisare che alla data di partenza dei lavori nell’immobile di via Marco d’Oggiono, cioè maggio/giugno 2021, lo scenario generale era assai diverso, l’inflazione era ad altri livelli, i problemi dei costi dell’energia pure. I lecchesi si stanno chiedendo in che mani è il futuro della città perché l’improvvisazione non può essere la luce dell’amministrazione.

Cinzia Bettega, Andrea Corti, Stefano Parolari consiglieri Comune di Lecco
Lega Lombarda per Salvini premier

 

Leggi tutto...
Venerdì, 21 Ottobre 2022 08:32

BASKET ASD VALSASSINA: SABATO 29 AL VIA IL CAMPIONATO "RAGAZZI"

in Sport

Sabato 29 ottobre alle 17 nella palestra delle scuole medie di Introbio inizierà l’avventura della squadra Under 14 (categoria Ragazzi) dell’Asd Sport Valsassina.
I ragazzi allenati dallo staff di coach Ferdi, giocherà la prima partita in casa contro il Basket Chiavenna. Gli impegni casalinghi continueranno anche nelle settimane successive con la partita contro il Delebio sabato 5 novembre alle 17 e quella contro il Gso Airuno sabato 12 novembre alle 18.
La prima gara esterna della squadra Ragazzi si giocherà a Pontida domenica 20 novembre contro l’Oratorio Sansone, sabato 26 novembre invece i giovani cestisti torneranno a giocare in casa contro l’Aurora San Francesco alle 18.00 poi una serie di sette gare in trasferta prima di tornare a giocare in casa.
Nell’ordine, gli Under 14 giocheranno domenica 4 dicembre a Bellano alle 18, lunedì 19 dicembre alle 19.15 a Maggianico contro la Pol. 2001, domenica 22 gennaio, dopo la pausa natalizia, l’attività riprenderà con la trasferta a Chiavenna mentre il 26 gennaio si torna in Valtellina per affrontare il Delebio.

Tre gli impegni cestistici a febbraio 2023. Sabato 4 a Calolzio contro l’Airuno nella gara di ritorno, sabato 11 finalmente si torna a Introbio per affrontare l’Oratorio Sansone mentre domenica 19 si andrà a Lecco per incontrare nella palestra dell’artistico l’Aurora San Francesco.
Le gare finali della regular season del campionato provinciale Csi si giocheranno a Introbio, una sabato 4 marzo alle 18 contro Pol. Bellano e l’ultima domenica 12 marzo alle 11 contro la Polisportiva 2001.

Leggi tutto...
Venerdì, 21 Ottobre 2022 08:15

ORRIDO DI BELLANO: 200.000 VISITATORI E TROUPE DELLA RAI

Oggi abbiamo accolto e festeggiato il visitatore n. 200.000 per quest’anno dei record 2022!
Sono Arianna e Fabio, due ragazzi di Cantù! Che non erano mai stati all’Orrido! Ora potranno vivere due giorni a Bellano, entro il prossimo mese di Giugno!
Grazie a loro e ai 200.000 visitatori che li hanno preceduti, per aver visitato, apprezzato ed espresso ottimo feedback per il nostro gioiello!
Ed ora…. La domanda sorge spontanea…. Al 31 dicembre quale sarà il numero dei visitatori a cui arriveremo?!?

Ancora una troupe Rai in visita a Bellano e all’Orrido!
LINEA VERDE EXPLORA, in onda il sabato alle ore 12 su Rai Uno, con la conduttrice Daria Luppino ha visitato il nostro gioiello, accompagnata dal geologo, alpinista e guida alpina Bellanese Daniele Bernasconi!
Il servizio andrà tutto in onda nelle prossime settimane, vi terremo aggiornati!

Leggi tutto...
Venerdì, 21 Ottobre 2022 08:09

FINO AL 22 OTTOBRE ORIENTALAMENTE AL LAVELLO

È iniziato #Orientalamente . Da Lunedi 17 fino al 22 ottobre i nostri #imprenditori saranno impegnati insieme alle scuole superiori della @provinciadilecco_ in attività di #orientamento scolastico rivolte ai ragazzi delle medie e le loro famiglie. Ci trovate al Monastero del #Lavello nello #spazioaziende 📍

Lunedi 17 Ottobre è cominciato “Orientalamente 2022”, la rassegna della provincia di Lecco dedicata agli studenti delle medie che devono scegliere la scuola superiore
Al Monastero del Lavello a Calolziocorte i genitori hanno visitato gli stand delle scuole superiori, i laboratori e anche l’area aziende, dove con i colleghi delle altre associazioni di categoria abbiamo fatto partecipare attivamente i visitatori nella discussione con i due imprenditori presenti riguardo questa importante scelta.
🎙 Per Api era presente Micol Gabbioni di Italgard e per Confartigianato Imprese Lecco Walter Cortiana di 3C Catene.
Da lunedì a venerdì prossimo ogni mattina aspetteremo, invece, gli studenti!

Leggi tutto...
Venerdì, 21 Ottobre 2022 08:02

VACCINAZIONE ANTI INFLUENZALE

Con il #VaccinoAntinfluenzale proteggi te e chi ti sta vicino e limiti la circolazione del virus. 🧬
Da oggi 18 ottobre è attiva la piattaforma di prenotazione del vaccino per i cittadini appartenenti alle seguenti categorie per le quali è raccomandato e gratuito:
• Over 60
• Donne in gravidanza
• Persone a rischio per patologia
• Bambini
• Operatori sanitari
• E i soggetti appartenenti alle altre categorie non prioritarie (es. insegnanti, vigili del fuoco, forze di polizia, donatori di sangue).
Per maggiori informazioni consulta il sito: http://reglomb.it/lpFz50LcrBr

Leggi tutto...
Giovedì, 20 Ottobre 2022 13:55

DA DOMANI IL RADUNO DEGLI ALPINI A LECCO

Quest’anno il raduno del 2° Raggruppamento (Sezioni della Lombardia, dell’Emilia Romagna e la Svizzera) si terrà il 21, 22 e 23 ottobre a Lecco, in occasione del centenario della Sezione, nata nel luglio 1922.
Venerdì 21 mattina verrà reso omaggio al Presidenti della Sezione “andati avanti”, verrà aperta la zona ristoro (Lungolario Isonzo), verranno inaugurate la Cittadella degli Alpini, la mostra di mezzi storici militari (in Piazza Giuseppe Garibaldi) e la mostra alpina “A Lecco per altri 100 anni”. Alle ore 14.30 Lecco ospiterà la riunione fuori sede del Consiglio Direttivo Nazionale.

Il 22 ottobre alle ore 10 è in programma la riunione dei Presidenti di Sezione del 2° Raggruppamento alla Villa Monastero di Varenna. Nel pomeriggio dalle ore 15 la sfilata a Lecco; alle ore 17 Messa nella Basilica Pontificia di San Nicolo; in serata esibizioni di fanfare e cori tra le vie cittadine. Domenica 23 gli interventi delle autorità e la sfilata.

Leggi tutto...
Giovedì, 20 Ottobre 2022 13:39

CAMBIA LA VIABILITA' SUL PONTE VECCHIO DI LECCO

Più spazio dedicato alle passeggiate a piedi e in bicicletta e finestre orarie feriali per i veicoli in entrata e uscita

Come cambia la viabilità del ponte Vecchio? Entra in vigore, con la conclusione dei lavori prevista per domani, venerdì 21 ottobre, alle 20, la nuova viabilità del ponte Azzone Visconti, che con alcune eccezioni chiude al transito veicolare, divenendo di fatto un nuovo spazio dedicato ai pedoni e ai ciclisti. Quali sono queste eccezioni? Dalle 6 alle 11 dei giorni dal lunedì al venerdì non festivi vi potranno transitare i veicoli a motore in ingresso in Lecco, provenienti dalla rotatoria sita sulla SP 583 (via Roma, Malgrate) e dalle 15 alle 20 nei giorni dal lunedì al venerdì non festivi i veicoli a motore in uscita da Lecco provenienti dalla rotatoria sita all’intersezione tra via Amendola e via Azzone Visconti. Nell'area pedonale è istituito il limite massimo di velocità di 30 Km/h e, sul ponte, è in vigore il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore alle 3.5 tonnellate.

"Questo è un nuovo fondamentale step di quel percorso basato sul Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) approvato dal Consiglio comunale nel maggio 2020 e che, una volta completamente attuato, porterà a un generale miglioramento della viabilità cittadina - commenta l'assessore alla Mobilità del Comune di Lecco Renata Zuffi -. Come è stato per la rotonda in via Digione e per i sensi unici tra i due ponti, occorrerà pazienza a fronte di questi nuovi cambi di abitudine: i disagi saranno, però, ripagati nel lungo periodo. Il PGTU, frutto di approfonditi studi quantitativi del PIM di Milano, mira ad agevolare i flussi quotidiani del traffico andando, allo stesso tempo, a favorire la fruibilità di pedoni e ciclisti del ponte Vecchio: trattandosi di una sperimentazione, essa potrà essere oggetto di eventuali necessari aggiustamenti".

Leggi tutto...
Giovedì, 20 Ottobre 2022 09:34

"LA PROTEZIONE CIVILE SIAMO NOI". E IL 1° DICEMBRE SI RICORDERANNO I 20 ANNI DELLA FRANA DI CORTENOVA

"La protezione civile siamo noi", questo potrebbe essere il riassunto, se volete sintetico ma sicuramente essenziale, della serata di ieri in Sala Ticozzi che ha visto amministratori, volontari e cittadini partecipare al convegno indetto dalla Provincia e intitolato "Alluvioni, esondazioni e indondazioni: cosa fare?", abilmente coordinato da Stefano Simonetti, consigliere provinciale con la delega alla partita.

prot

La frase, in seguito più volte ripetuta variamente declinata, è stata pronunciata dal Vice Prefetto Laura Maria Motolese nel suo discorso introduttivo che ha fatto seguito ai saluti della presidente della Provincia, Alessandra Hofmann.

E questo concetto è stato ripetutamente messo in evidenza in tutti gli interventi che si sono susseguiti, a partire da quello di Fabio Valsecchi (Dirigente in Provincia) che si è soffermato sulla legislazione regionale e su un altro caposaldo dell'attività di Protezione, e cioè che "i sindaci non devono mai sentirsi soli" nell'affrontare le emergenze.

Sono intervenuti poi Massimo Ceriani (della direzione regionale della protezione civile) e Francesco Ballio (docente del Politecnico) che hanno dato delle utili indicazioni sul cosa fare e cosa non fare in caso di eventi calamitosi, soffermandosi sulle cause e giungendo alla medesima conclusione: con il rischio dobbiamo imparare a conviverci perchè fà parte della storia dell'uomo e di questo pianeta. 

Ed a tutto ciò ha fatto riferimento anche Domizia Mornico (cortenovese), presidente del comitato di coordinamento dei volontari di Protezione Civile, insomma (e noi valsassinesi dovremmo esserne orgogliosi) il massimo esponente di una squadra composta da duemila persone che operano in Provincia, mettendo in risalto la figura del volontario, l'abnegazione con la quale si dedicano al territorio per opere di prevenzione, la disponibilità ad essere continuamente aggiornati e formati.

Ma ha richiamato anche la responsabilità di tutti i cittadini a seguire elementari regole di comportamento che partono dal capire e comprendere il proprio territorio per cercare di capirne le reazioni di fronte ad eventi estremi ed essere preparati ad affrontarli.

Nel corso dell'incontro è stata più volte ricordata la frana di Cortenova che nella notte tra il 30 novembre e il 1° dicembre 2002 travolse abitazioni e aziende della frazione di Bindo e di cui quest'anno ricorre il ventesimo anniversario (in sala era presente il Sindaco di allora, Luigi Melesi).

Ebbene, il 1° dicembre in Comunità Montana si svolgerà un evento rievocativo di quelle giornate che hanno così profondamente segnato la storia di un paese e di molte famiglie; lo stesso giorno avrà luogo anche una cerimonia sul luogo della frana.

prot2

 

Leggi tutto...
Giovedì, 20 Ottobre 2022 09:23

INTERVENTO DEL SOCCORSO ALPINO A PAGNONA

PAGNONA (LC) - Intervento nella tarda mattinata di mercoledì 19 ottobre 2022, all’alpeggio di Subiale di Pagnona. Un escursionista di 80 anni ha avuto un malore. Immediato l’intervento dell’équipe dell’elisoccorso di Areu - agenzia regionale emergenza urgenza, decollato dalla base di Caiolo (SO); attivata a supporto delle operazioni anche una squadra di tecnici della Stazione di Valsassina - Valvarrone, XIX Delegazione Lariana. Dopo la valutazione e l’assistenza sanitaria, l’escursionista è stato trasportato in ospedale.

Leggi tutto...
Pagina 388 di 767