VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Martedì, 07 Dicembre 2021 16:00

CHISSA' SE IERI NEVICHERA'

Domani nevicherà.

Però, davvero uno strano fenomeno per essere il mese di dicembre.

Di solito in questi giorni siamo in giro in canottiera e braghette corte sorseggiando intrugli ghiacciati e divorando gelati e granite a più non posso!

Dicembre è notoriamente anche il mese ideale per andare al mare: in Romagna i bagni sono tutti aperti e si aspetta il tradizionale pienone dell'Immacolata.

Non solo Rimini e Riccione: tutte le spiagge della nostra beneamata penisola sono super affollate e profumano di una miscela nauseante di creme solari.

A proposito: voi avete già preparato il costume e le ciabatte o state ancora cercandole in qualche armadio?

Invece in montagna, lassù dove osano le aquile e anche altri uccelli, le vacche si muovono lentamente tra i pascoli e la gente vi si rifugia a cercare refrigerio.

Più in basso le lunghe serate  sono allietate da orchestrine che suonano all'aperto e i tavolini dei bar invadono le strade per dar spazio e frescura agli avventori.

Negli orti si raccolgono i pomodori ed ogni altro genere di verdura; giovani e meno giovani si tuffano nelle pozze ristoratrici della Pioverna anche nel tardo pomeriggio.

Dicembre è anche - lo sappiamo tutti - il mese della fienagione con le motofalciatrici che rombano sui prati e i rastrelli che raccolgono quello che il trattore non è riuscito a caricare.

Ma che bel mese, sei Dicembre.

E chi è quel matto che dice che domani nevicherà?

Non siamo mica ad agosto: infatti, non c'è la Sagra...

O no?

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...
Martedì, 07 Dicembre 2021 15:35

SCIOPERO GENERALE !

Proprio quando il "Prime Minister" Mario Draghi voleva finalmente fare una "Cosa di Sinistra" (ricordate Nanni Moretti e Massimo D'Alema ?) cioè richiedere un "contributo di solidarietà" ai redditi più alti per aiutare le famiglie più povere, stoppato subito però da Forza e Fratelli d'Italia, al grido di "Giù le mani dai nostri portafogli !", ecco che si apre un fronte minaccioso per Super Mario, indeciso se con uno dei suoi balzi saltare al Quirinale, come Presidente della Repubblica (compito che però ogni giorno di più si prospetta meno facile del previsto) o farsi rosolare a fuoco lento da qui alla fine della legislatura (già ce ne sono molti sintomi).

Il fronte lo apre la CGIL di Maurizio Landini (lui da sempre un uomo veramente di Sinistra) che si è finalmente ricordata che il principale compito del Sindacato non è quello di fornire servizi amministrativi (Patronato, consulenza fiscale, domande di Supplenza, aiuti agli Immigrati, qualche gitarella per i Pensionati) ma ben 120 anni fa anche a Lecco la Camera del Lavoro era stata fondata in primo luogo per difendere i Diritti dei Lavoratori.

Due scioperi di quelli "pesanti" sono stati messi in programma: uno della Scuola venerdi 10 Dicembre, per un rinnovo dei contratti degli insegnanti che vada al di là delle solite caramelle (si parla di un'ottantina di euro lordi per le anzianità più alte), uno sciopero che dall'aria che tira sarà molto partecipato (sarebbe l'ora di investire sulla Scuola, per la quale oltre al rammarico per la DAD in questo anno non è stato fatto nulla, ma proprio nulla !) .

Ancora più pesante invece lo Sciopero Generale di 8 ore previsto per Giovedi 16 Dicembre contro la Manovra Economica :
una manovra condannata dai Sindacati " sul fronte del fisco, delle pensioni, della scuola, delle politiche industriali e del contrasto alle delocalizzazioni, del contrasto alla precarietà del lavoro soprattutto dei giovani e delle donne, della non autosufficienza, tanto più alla luce delle risorse, disponibili in questa fase, che avrebbero consentito una più efficace redistribuzione della ricchezza, per ridurre le diseguaglianze e per generare uno sviluppo equilibrato e strutturale e un'occupazione stabile."

Una nota stonata: molti Sindacati, oltre alla CGIL , aderiscono agli scioperi della Scuola e a quello Generale (UIL, SNALS, AnieF ecc.). Purtroppo invece non vi aderisce la CISL, la quale, dice, non vuole "turbare la pace sociale" : preferisce continuare ad occuparsi di servizi amministrativi !

 

Leggi tutto...
Martedì, 07 Dicembre 2021 09:06

SE GLI ALPINI VANNO AL MERCATO...

Ma guarda un po'! Cosa ci fanno gli Alpini di Cortenova al mercato di Lecco?

Sono stati invitati dagli ambulanti a rendere più "calda" e gustosa l'atmosfera di un sabato pre natalizio e loro si sono impegnati come al solito nel preparare un piatto per il quale non c'è Masterchef che tenga: una taragna fatta come si deve e come solo loro sanno fare.

"E' già da qualche anno - ci spiega la penna nera Mario Grigi - che gli ambulanti di Lecco gradiscono la presenza di noi alpini cortenovesi e della nostra taragna".

Per cui eccoli schierati e accampati in Piazza Mazzini a creare un'atmosfera unica e far felici i cittadini che evidentemente hanno apprezzato, visto che alla fine di taragne ne hanno cucinate ben due, cioè, più o meno in funzione del "mestolo", 250 porzioni...

Buon Natale anche a tutti i nostri Alpini della Valsassina e che continuino ad esserci vicini con il loro spirito, la loro forza, la loro solidarietà, il loro impegno.

alpini1

 

Leggi tutto...
Lunedì, 06 Dicembre 2021 18:52

CAMPESTRE: LA CARICA DEI 500 A CERNUSCO LOMBARDONE

in Sport

Misure stringenti quelle messe in campo per garantire la massima sicurezza: lunga fila di atleti e accompagnatori fuori dai cancelli del centro sportivo, all’entrata misurazione della temperatura corporea, controllo del green pass e autocertificazione, disagi che si sono avuti solo nelle fasi iniziali quando gli atleti sono arrivati in simultanea e gli addetti all’entrata in campo si sono trovati un numero elevato da gestire.

 

Prime a partire le Esordienti, start alle 10 precise

Sono state ben 94 le piccole atlete della categoria Esordienti, subito un primo podio per le lecchesi in gara. Sofia Piazza dell’Atletica Lecco Colombo Costruzioni si va a prendere il 2° posto, nella top ten anche Anna Riva 4^ per la Pol Mandello, Nicole Abis 7^ per il Cs Cortenova e Isabel Rossi 10^ per l’Atletica 87 Oggiono.

99 gli Esordienti maschili al via

Sfugge la vittoria ai lecchesi, ma fanno man bassa di piazzamenti tra i primi dieci. Al 2° posto Nicola Spano del Csc Cortenova, al 3° Francesco Tentorio per Merate Atletica Promoline, al 4° Riccardo Andor Longoni del Csc Cortenova, al 5° Federico Crippa (Us Derviese), ancora Merate al 6° posto con Filippo Panzeri, all’8° Jacopo Lambrughi dell’Atl Lecco Colombo Costruzioni e al 9° Federico Pelizzaro del Csc Cortenova.

Tocca alle Ragazze e la vittoria si fa attendere

Buon numero di partecipanti anche tra le Ragazze che ha visto sulla linea di partenza ben 75 atlete, sfugge ancora il primo posto ma non il podio. Al 3° posto per il Csc Cortenova conclude Denise Mascheri, al 4° Gemma De Capitani per l’Up Missaglia, nelle 10 anche Serena Mascheri per il Csc Cortenova che ottiene l’8° posto.

Non cambia il copione nemmeno tra i Ragazzi

Sono 86 i ragazzi al via e anche qui, la vittoria non arriva per i nostri. Christian Guido Acerboni ottiene il miglior piazzamento dei nostri col 4° posto per l’Us Derviese, al 6° Ivan Pomoni del Premana e al 10° Andrea Benedetti del Csc Cortenova.

Dalle Cadette la prima vittoria

E finalmente per i nostri arriva la prima vittoria, anzi l’intero podio conquistato grazie a Teresa Buzzella dell’Us Derviese, Alessia Acquistapace del Csc Cortenova e Ilaria Artusi sempre del Cortenova. Bene dietro anche le compagna di club Aurora Combi 5^ e Cristina Mascheri 9^, con Elena Brenna dell’Atl 87 Oggiono al 10° posto.

Anche tra i Cadetti non sfugge la vittoria a i nostri

Carlo Tagliabue porta a due i successi per l’Us Derviese seguito al 2° posto da Lorenzo Forni del Team Pasturo, Simone Minniti al 4° posto per l’Atl 87 Oggiono, al 5° e 6° posto la coppia della Pol Libertas Cernuschese composta da Roberto Colombo e Simone Brivio, all’8° posto per il Team Pasturo Simone Invernizzi e al 9° Alessandro D’Abbrusco per il Merate Atl Promoline. 44 gli atleti in gara in quest’ultima categoria giovanile.

Due gare per le categorie Master, la prima fino alla SM50

Prima la categorie maschili dalla SM35 sino alla SM50 che ha visto 29 partenti. Walter Partriarca (Us Derviese) 2° al traguardo, Tiziano Bertoldini Team Pasturo al 4° posto, Oscar Balbiani (Atl Lecco Colombo Costruzioni chiude al 5° posto (1° SM50), Carlo Bellati 7° per Premana (5° SM45), Stefano Mandelli 8° per l’Atl 42195 Blu Frida (2° SM35), al 9° Matteo Ghezzi de Team Pasturo (1° SM40), Ezio Attilio Artusi del Cortenova al 10° posto (2° SM 50). Sul podio delle rispettive categorie Ambrogio Bernasconi della Pol Bellano Galperti Group (3° SM40), Luca Mario Tavolari del Merate Atl Promoline (3° SM50), i partecipanti a questa prima corsa riservata ai master sono stati 29.

Ultima gara prima dei regionali: tutte le Master femminili e maschile dai 55 anni in su

Claudia Redaelli dell’Atl 42195 Blu Frida si prende il 2° posto (1^ SF45), Silvia Gilardi della Sev Valmadrera è 3^ assoluta (2^ SF40), Maria Gianola del Csc Cortenova (2^ SF45), Daniela Gilardi della Sev Valmadrera (1^ SF55), Federica Zardoni Della Pol Libertas Cernuschese (3^ SF45), Giovanna Cavalli lecchese in gara con i colori della bresciana Atl Paratico (1^ SF 60), Fabiola De Ribeiro Oliveira del Team Pasturo (3^ SF40), Barbara Invernizzi dell’Atl 42195 Blu Fida (1^ SF50), Cinzia Negri dell’Atl 42195 Blu Frida (2^ SF60), Anna Angrisani Della Pol Bellano Galperti Gruop (1^ SF65).

Al maschile Carlo Corti dell’Atl 42195 blu Frida è 2° assoluto (2° SM55), Aurelio Moscato Pol libertas Cernuschese (1° SM70), Giovanni Civillini della Sev Valmadrera (3° SM70), Giuseppe Boschi dell’Osa (1° SM85

Sandro Marongiu - Cortesemente da Lecconotizie.com

 

Leggi tutto...
Lunedì, 06 Dicembre 2021 14:27

BELLANO NEL PROGETTO GREEN ATLAS

Orrido + Cotonificio entrano in un ambizioso progetto di interesse nazionale: GREEN ATLAS

tre Università italiane hanno unito gli sforzi per il progetto: Greening the Visual: An Environmental Atlas of Italian Landscapes, un progetto cofinanziato dal MIUR (ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca) nell’ambito del programma PRIN (Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale).

Il progetto parte da una domanda: Come le rappresentazioni visuali veicolano il discorso ambientale?

Per rispondere a questa domanda le 3 unità di ricerca, afferenti alle Università di Milano-Bicocca, IULM Milano e “Tor Vergata” Roma e coordinate dalla Prof.ssa Elena dell’Agnese, indagheranno per tre anni la costruzione visuale del discorso ambientale in Italia analizzandone le caratteristiche su tre tipi di paesaggio - urbano, rurale e marino - e realizzeranno il primo Atlante ambientale (Green Atlas) dei paesaggi italiani.

Ringraziamo Ornella D'Alessio, che fa parte del team di progetto che ha voluto inserire in questa ricerca anche due nostri gioielli: l'Orrido e il Cotonificio.

Leggi tutto...
Lunedì, 06 Dicembre 2021 08:21

I ragazzi del Fiocchi incontrano lo scrittore Davide Cerullo

“I ragazzi di Scampia sono definiti bambini a rischio, esclusi, e poi reclusi..."
Inizia così l'incontro con Davide Cerullo e i ragazzi del Fiocchi, sabato 4 dicembre.
Per due ore circa in Aula Magna non si sentiva fiatare e non si vedevano cellulari brillare. Ha incuriosito ed incantato la vita difficile dell'ex camorrista nato e cresciuto a Scampia e poi diventato fotografo, scrittore di libri  e di storie intrise di sentimento e di umanità.
“La camorra teme più la scuola che la sentenza di un giudice, perchè la scuola ti aiuta a pensare e a diventare libero”, “La malavita ti disumanizza, ti toglie anche il nome, io non ero più Davide ma 'Ciaocrem'”....ed ancora tante sono state le frasi dette nel suo incontro semplice che ha rapito i ragazzi  e li ha fatti rimanere incollati per due ore e mezzo in un silenzio attento.

Tante sono state le domande che spontaneamente i ragazzi della 3^K, 3^ V, 1^R e 1^V hanno esposto a Davide, domande anche forti e provocatorie che hanno trovato risposte soddisfacenti ed appaganti.
Oggi Davide Cerullo è ritornato nella sua Scampia, dove vive tanta brava gente, che prova ogni giorno ad aiutare i più fragili, proprio quei "piccoli boss in erba", provando a dare un senso alla loro vita diverso da quello che la malavita propone. Ha costruito una fattoria nel cuore di Scampia perché quei bambini e quei ragazzi possano trovare, accanto al cemento delle "Vele",  la genuinità, la fatica e la soddisfazione di lavorare la terra e occuparsi degli animali. Ha creato il posto giusto, lontano da violenza, denaro sporco e vuoto! Mandando un messaggio chiaro: "la scuola rende liberi e bisogna vivere pienamente ogni giorno pensando di costruirsi un futuro con un lavoro onesto".
Davide Cerullo ha terminato il suo incontro affermando che "Gli irrecuperabili non esistono" e ha salutato ad uno ad uno i ragazzi con la raccomandazione di “stare attenti”.

La responsabile di Educazione Civica
prof.ssa Mariarosaria Di Palma

 

Incontri come questo, che si inseriscono tra le iniziative connesse all’educazione civica, sono decisamente importanti. Le ragazze e i ragazzi dimostrano interesse e maturità, percepiscono il valore del messaggio che viene loro trasmesso, si appassionano e si sentono coinvolti.
E’ fondamentale che la scuola si apra al mondo esterno, con le sue sfaccettature negative e positive, perché è anche così che facciamo crescere studentesse e studenti. Davide Cerullo ci ha regalato una testimonianza di vita vissuta che è al tempo stesso un monito a non cedere all’illusione di una vita migliore fuori dalla legalità, e un messaggio di speranza, perché una via d’uscita è sempre possibile.

Il Dirigente scolastico
prof. Gianluca Mandanici

Leggi tutto...
Lunedì, 06 Dicembre 2021 08:06

AGORA' SULLA MONTAGNA, SABATO 11/12 A INTROBIO

Sabato pomeriggio 11 Dicembre il PD Lecco e Circolo Valsassina organizzano una "Agorà sulla Montagna", un incontro in parte in presenza (presso la Sala consiliare di Villa Migliavacca a Introbio) e in parte in collegamento telematico, dal titolo "Valorizzare la Montagna: Economia delle Valli e Turismo Sostenibile".

L'incontro verterà sui problemi della Montagna, sull'Economia e sulle problematicità dei territori valligiani, al fine di individuare delle proposte da inserire nel prossimo programma nazionale del PD, in via di preparazione.

All'incontro parteciperanno i parlamentari del PD Enrico Borghi e Chiara Braga, i consiglieri regionali Gian Antonio Girelli e Raffaele Straniero, la Segretaria del PD lecchese Marinella Maldini, il Presidente Comunità Montana Valle S. Martino Carlo Greppi, il Presidente del CAI di Lecco Alberto Pirovano, e diversi consiglieri comunali come Elio Spotti, candidato alle Provinciali lecchesi del 18 Dicembre 2021, e Manuel Tropenscovino di Ballabio.

Saranno presenti anche alcuni operatori turistici, come Danilo Alusivetti, gestore del Rifugio sassi Castelli, e Simone Masdea del Resinelli Tourism Lab.

Sono invitati tutti gli amministratori e i Sindaci del territorio valsassinese, oltre agli operatori turistici.

Sicuramente sarà quindi un convegno di grande interesse.

Leggi tutto...
Lunedì, 06 Dicembre 2021 07:21

VENERDI 10 SCIOPERO DELLA SCUOLA

Venerdì prossimo 10 dicembre la scuola si ferma per l’intera giornata.
Lo sciopero è stato indetto dalla FLC CGIL insieme a UIL scuola, Snals-Confsal e Gilda Unams. All’origine della protesta la forte esigenza di un profondo mutamento dei contenuti della legge di bilancio nella parte dedicata alla scuola. Esigenza espressa anche in una lettera/appello al mondo dell’associazionismo.

Quali sono le ragioni dello sciopero?
Sui motivi dello sciopero, il segretario generale della FLC CGIL, Francesco Sinopoli, si è rivolto direttamente alle iscritte e agli iscritti, ai chi lavora nella scuola e alle Rappresentanza Sindacali Unitarie di questo settore.

“Dopo due drammatici anni di pandemia è diventato chiaro a tutte e a tutti quanto la scuola sia indispensabile per il nostro presente e il nostro futuro - scrive Sinopoli - quanto essa sia importante nella vita di ogni giorno per le studentesse e gli studenti, quanto siano indispensabili tutte le diverse professionalità che operano in essa: per questo avevamo la ragionevole speranza che il Governo fosse pronto a dare un vero e tangibile segnale di attenzione alla Scuola Pubblica”.

Così, però, non è stato! Con la legge di bilancio 2022 in discussione in Parlamento le risorse dedicate alla scuola sono decisamente inadeguate. Ad esempio, le risorse della missione Istruzione scolastica si riducono del 5,2 per cento rispetto a quanto previsto dalla legge di assestamento del 2021. In altre parole, “sulla scuola si torna a risparmiare tagliando” e non si danno risposte alle lavoratrici e ai lavoratori su: rinnovo contrattuale, organico covid, classi troppo numerose, misure a costo zero, precariato e reclutamento.

“Il tempo degli annunci ormai è scaduto - prosegue Sinopoli; è giunto invece il tempo di un cambiamento reale, che restituisca alla scuola pubblica la centralità che merita, per il futuro del Paese. È necessario mobilitarci ora e far sentire la nostra voce, a partire dallo sciopero della categoria proclamato per il 10 dicembre”.

Leggi tutto...
Lunedì, 06 Dicembre 2021 07:17

UN LECCO BRILLANTE FA BOTTINO PIENO A PIACENZA

in Sport

Piacenza - Calcio Lecco: 0 – 1

Piacenza (3-5-2): Pratelli; Nava, Tafa (dal 20′ s.t. Lamesta), Marchi; Giordano, Marino (dal 20′ s.t. Bobb), Suljic, Corbari (dal 31′ p.t. De Grazia), Parisi; Rabbi, Raicevic (Libertazzi, Galletti, Angileri, Burgio, Codromaz, Armini, Simonetti, Gissi). All. Scazzola.

Lecco (4-4-2): Pissardo; Celjak, Battistini, Merli Sala, Sparandeo; Giudici (dal 20′ s.t. Galli), Masini, Kraja, Zambataro (dal 43′ s.t. Lakti); Iocolano (dal 9′ s.t. Ganz), Petrovic (dal 20′ s.t. Mastroianni). (Ndiaye, Ciancio, Lora, Reda, Morosini, Tordini, Buso). All. De Paola.

Marcatori: Celjak (L) al 16′ s.t.

Arbitro: Lovison di Padova

Note. Spettatori 500 circa. Ammoniti: Giudici, Masini. Angoli: 2-2.

Piacenza: finalmente il Lecco torna alla vittoria, dopo quella lontana di inizio ottobre contro il Padova e lo fa, soprattutto, in trasferta con il Piacenza. Una vittoria importantissima, scacciacrisi, ma soprattutto accompagnata da una prestazione complessiva di squadra tra il sei ed il sette.

I blucelesti guardinghi nel primo tempo, attenti a non subire gol, senza rinunciare, tuttavia, a delle pericolose sortite che mettono paura ai piacentini. Nel secondo tempo il Lecco prende confidenza, alza il baricentro e crea occasioni da rete, fino alla rete decisiva de Celjak che permette ai blucelesti di portare a casa tre punti importantissimi.

CRONACA: all’8′ la prima azione d’attacco è del Lecco con cross da destra di testa di Battistini, interviene il portiere e fa sua la palla. Replica del Piacenza al 24’ cross dalla destra Battistini anticipa all’ultimo Raicevic al 24′.

Al 27’ è Petrovic a mettersi in luce che si gira di prima intenzione dal limite dell’area, la palla sfiora il palo alla sinistra di Pratelli leggermente fuori. Al 33’ il Piacenza arriva per la prima al tiro con Rabbi da destra, tiro debole che Pissardo blocca. Il Lecco chiude in avanti il tempo con Kraja che fa partire un rasoterra respinge la difesa piacentina poi prova ancora con un tiro-cross indirizzato in porta con Parisi provvidenziale ad anticipare Pratelli.

Nella ripresa l’inizio è dei padroni di casa che con una punizione dalla sinistra, palla in area del Lecco che arriva casualmente sul destro di Suljic che calcia malamente fuori. Al 60’ è Ganz a rendersi protagonista che prova la girata di prima intenzione, respinta. L’azione non finisce ed è Battistini ad incunearsi nell’area del Piacenza, va fino in fondo e mette in mezzo il pallone per l’accorrente per Celjak che trafigge Pratelli.

I padroni di casa mette in campo più attaccanti ed al 72′ è l’ex di turno Bobb a tentare la conclusione a rete, ne esce un tiro debole. Il finale è del Lecco con Masini che entra in area, interviene Bobb che lo atterra con, ma non è rigore.

Il prossimi turno vedrà i blucelesti impegnati in trasferta con il Seregno, formazione in crescita. Ora la classifica, sempre più corta, vede il Lecco nella parte alta. Un altro risultato positivo rilancerebbe i ragazzi di De Paola.

Leggi tutto...
Pagina 569 di 775