VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 03 Novembre 2021 17:46

APPROVATI I PROGRAMMI E I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. COINVOLTI ANCHE ALCUNI COMUNI DELLA VALLE

Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale ha approvato la graduatoria provvisoria dei Programmi di intervento relativi al Bando ordinario 2021.

La Provincia di Lecco, in qualità di ente accreditato all’Albo di Servizio civile universale che coordina e supporta gli enti pubblici, gli enti locali e le associazioni non profit nella redazione e nella gestione dei programmi di intervento di elevata utilità sociale e dei relativi progetti per l’impiego di volontari sul territorio, ha ottenuto l’approvazione dei tre programmi d’intervento, uno dei quali per il secondo anno consecutivo con il partner Parco Nord Milano.

Il Vice Presidente vicario Bruno Crippa commenta “Ringrazio il Parco Nord Milano e gli amministratori della rete di servizio civile universale che anche quest’anno hanno scelto di accettare la sfida, impegnandosi ad alzare gli standard qualitativi e gli obiettivi dei progetti, scegliendo di investire in modo ancor più convincente e mirato sui giovani. Dal prossimo anno i ragazzi che svolgeranno il servizio civile con la Provincia di Lecco avranno l’opportunità di essere seguiti in un percorso di tutoraggio con esperti ad alta specializzazione dei Centri per l’impiego di Lecco e Merate, finalizzato alla valorizzazione delle competenze acquisite durante l’esperienza. I progetti si confermano uno strumento prezioso di supporto e assistenza alle comunità, veicolando, attraverso la presenza quotidiana dei giovani all’interno delle istituzioni, il senso profondo di vicinanza e connessione tra le nuove generazioni e la pubblica amministrazione, in un reciproco interscambio virtuoso di collaborazione che incide positivamente sul benessere e sul bene comune. Attendiamo fiduciosi la pubblicazione relativa ai finanziamenti, con l’auspicio che il Dipartimento possa trovare i fondi necessari per la copertura di tutte le richieste. Le procedure di selezione sono previste nella primavera del 2022”.

“La collaborazione con la Provincia di Lecco – sottolinea Marzio Marzorati, presidente di Parco Nord Milano – è frutto di grande creatività e attenzione ai giovani. Anche quest’anno i progetti presentati insieme ad altri enti e associazioni hanno ottenuto un risultato molto positivo e permetteranno l’arrivo di giovani che si dedicheranno alle attività ambientali nel territorio. Questa collaborazione porta all’interno dei parchi le competenze e l’entusiasmo dei giovani, linfa vitale per la progettazione, le attività di educazione e la cura delle aree protette. Tutto questo è di grande stimolo per gli enti locali e un’opportunità che anche quest’anno è stato possibile concretizzare grazie alla collaborazione appassionata con la Provincia di Lecco, gli enti parco coinvolti e le associazioni territoriali che hanno dato contributo e sostegno alla nostra proposta di programma”.

Programma Il Green New Deal dei giovani – punteggio 90.5

Progetto Comunità resiliente: territorio, il rispetto dell’ambiente e attività di protezione civile – Parco Monte Barro: ripartenza rilanciata

Sedi: Provincia di Lecco (Protezione civile), Barzio, Moggio, Pasturo, Primaluna, Parco Monte Barro.

Partner: Morganti spa di Civate, Società cooperativa sociale Eliante onlus di Milano, Studio Pteryx di Basiano (Milano), Wwf Lecco for a living planet, Comunità montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera.

Progetto Rip-arte: musei come hub della conoscenza e sostenibilità

Sedi: Parco Nord Milano, Fondazione Cineteca italiana, Associazione Casa Testori, Parco Adda Nord, Parco Lombardo della Valle del Ticino, Riserva naturale delle incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo.

Partner: Associazione Ecomuseo urbano metropolitano di Milano Nord, Fondazione Rizzoli, Fondazione Zoe (Zambon Open Education), Centro camuno di studi preistorici, TourinCanoa Club asdc, Nitrato srl, Associazione Giovanni Testori Onlus, Università degli Studi di Milano Bicocca, Afol Città Metropolitana di Milano.

Progetto Scuola a cielo aperto e attivatori di Citizen Science

Sedi: Parco Nord Milano, Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, Parco dell’Adamello, Parco delle Orobie valtellinesi, Riserva naturale delle Torbiere del Sebino, Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, Parco Valle Lambro, Parco del Lura.

Partner: Parco Oglio Sud, Koine Cooperativa sociale onlus, Fondazione Rizzoli, Associazione Corimbo onlus, Comune di Olgiate Molgora, Alternativa ambiente snc di Matteo Astori & C., Senza Frontiere Società cooperativa sociale, Società cooperativa sociale Eliante onlus, Luca Palazzolo – Apicoltura GroApe, Demetra Cooperativa sociale onlus, Associazione Proteus – Centro di didattica ambientale, Fondazione Zoe (Zambon Open Education), Università degli Studi di Milano Bicocca, Afol Città Metropolitana di Milano.

Progetto I care-me ne curo

Sedi: Parco Nord Milano, Associazione Orto comune Niguarda, Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, Parco delle Orobie valtellinesi, Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, Parco Lombardo della Valle del Ticino.

Partner: Rete Clima, Centro di accoglienza straordinaria di Bresso, Cooperativa sociale Diapason, Pandora coop sociale, Associazione Voglio la luna, Associazione Corimbo Onlus, Comune di Olgiate Molgora, Università degli Studi di Milano Bicocca, Afol Città Metropolitana di Milano.

Programma La Provincia di Lecco verso un welfare di tutti – punteggio 76

Progetto Costruire resilienza per i minori

Sedi: Brivio, Calolziocorte, Nibionno, Montevecchia.

Partner: Adda soccorso emergenza & servizi di Brivio, Società cooperativa sociale Sineresi di Lecco, Società cooperativa sociale Abibook di Brescia, Istituto comprensivo statale di Costa Masnaga.

Progetto Adultità

Sedi: Calolziocorte Centro diurno anziani, Garlate, Montevecchia, Viganò.

Partner: Associazione anziani di Calolziocorte; Società cooperativa sociale Consorzio Blu di Bologna; Associazione Lo Specchio Aps di Vercurago; Fondazione Bruni di Garlate; Gruppo volontari paramedici di Garlate; Società cooperativa sociale Sineresi di Lecco; Gruppo Amas trasporto sociale alpini e amici di Monticello Brianza.

Progetto People Equality

Sedi: Aido, L’altra metà del cielo.

Partner: Ats Brianza e Avis.

Programma Connessione legalità e cultura 2022 – punteggio 69

Progetto Biblioteca_amica

Sedi: Barzio, Brivio, Calolziocorte, Colico, Galbiate, Introbio, Sirtori, Viganò.

Partner: Parrocchia Sant’Alessandro e Asilo nido Il Trampolino di Barzio, Istituto comprensivo di Brivio, Proloco di Calolziocorte, Proloco & Tourist InfoPoint di Colico, Consorzio Brianteo Villa Greppi di Monticello Brianza, Gruppo cultura Viganò.

Progetto Destinazione amici miei musei

Sedi: Sistema museale della provincia di Lecco, Villa Monastero, Villa Ronchetti, Villa de’ Ponti, Ecomuseo di Valvarrone.

Progetto Per una giustizia che dialoga col territorio

Sedi: Ufficio dibattimenti Procura di Lecco, Segreteria Magistrati Procura di Lecco.

Partner: Camera di Commercio Como-Lecco, Ordine degli Avvocati di Lecco, Tribunale di Lecco.

Per informazioni e comunicazioni: telefono 0341 295332, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Leggi tutto...
Mercoledì, 03 Novembre 2021 17:44

DALLA REGIONE 13,5 MILIONI ALLE COMUNITA' MONTANE PER LE MISURE FORESTALI

Nell’ambito del ‘Piano Lombardia‘ la Regione ha deliberato uno stanziamento da 13,5 milioni di euro per le Comunità montane per le misure forestali. La proposta è dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi.

Sistemi verdi, finanziamenti triennio 2021-23

“Nel triennio 2021-23 – ha dichiarato Rolfi – finanzieremo sistemazioni idrauliche-forestali e opere di costruzione e manutenzione straordinaria di strade agro-silvopastorali. La Lombardia, con 620 .000 ettari, è la terza regione italiana per superficie forestale. In un periodo in cui anche a livello internazionale si parla dei problemi legati alla deforestazione, noi abbiamo una risorsa straordinaria, in costante crescita. Anche per questo vogliamo tutelare e valorizzare le realtà che operano sul territorio”.

Brescia la provincia con più boschi

Nel triennio 2016-2018 si è avuto un incremento medio annuo di superficie forestale pari a 4.917 ettari in Lombardia. La provincia con la maggiore superficie boscata in Regione Lombardia è Brescia, con 171.469 ettari di bosco. Como e Lecco, invece, sono, con il 47%, quelle con il maggiore tasso di boscosità. L’aumento della superficie forestale interessa prevalentemente la fascia montana con 3.391 ettari annui. La crescita è comunque elevata anche in pianura (939 ettari) e nella fascia collinare (587 ettari).

Patrimonio forestale

“Stiamo valorizzando al massimo il nostro patrimonio forestale. I boschi certificati, ossia curati secondo rigorosi standard ambientali, – ha aggiunto Rolfi – sono aumentati del 74% nell’ultimo anno. Siamo così arrivati al 10.9% di superficie boschiva certificata in tutta la regione. Nel 2020 abbiamo registrato un numero di passaggi di turisti nelle foreste fino a 12 volte superiore rispetto alla media degli anni precedenti. Questo nonostante le limitazioni dovute al Covid”.

Bandi

“Nel mese di novembre – ha concluso l’assessore – attiveremo anche due bandi del Psr sulla valorizzazione delle foreste. Il primo da 3 milioni per i costi di impianto per forestazione, imboschimento e mantenimento delle superfici. Il secondo da 11 milioni per la prevenzione dei danni alle foreste” .

Superficie forestale

Di seguito la superficie forestale in ettari suddivisa per provincia e la percentuale del tasso di boscosità.

BERGAMO 113.883 – 41%.
BRESCIA 171.469 – 36%.
COMO 60.755 – 47%.
CREMONA 3.625 – 2%.
LECCO 37.811 – 47%.
LODI 2.228 – 3%.
MANTOVA 2.208 – 1%.
MILANO 8.632 – 5%.
MONZA E BRIANZA 4.064 – 10%.
PAVIA 37.506 – 13%.
SONDRIO 125.112 – 39%.
VARESE 52.433 – 44%.
LOMBARDIA: 619.726 – 26%.

Leggi tutto...
Mercoledì, 03 Novembre 2021 08:40

UN GRANDE RITORNO PER DOMENICA REGAZZONI A "ROMA ARTE IN NUVOLA"

in Cultura
L'artista valsassinese Domenica Regazzoni aggiunge un ulteriore gioiello alla sua lunga carriera: dal 18 al 21 novembre le nuove opere saranno a "Roma Arte in Nuvola".
 
"Con grande soddisfazione - scrive Domenica, figlia del grande liutaio cortenovese Dante -ho avuto la notizia che il mio progetto ("Omaggio a Lucio Dalla - Canzoni che diventano quadri" n.d.r.) è stato inserito tra gli eventi speciali della prima edizione di Roma Arte in Nuvola, la nuova #fiera d’arte moderna e contemporanea, che si terrà dal 18 al 21 novembre presso la prestigiosa cornice della Nuvola di Fuksas di #Roma.
 
"Una grande occasione per continuare il binomio creativo nato dall’emozioni che mi hanno trasmesso le canzoni di Lucio Dalla in ormai un centinaio di opere".
 
A distanza di poco più di un anno dalla mostra inaugurata a Bologna a marzo 2020 nella Sala d’Ercole Palazzo d’Accursio e rimasta chiusa fino a giugno per il lockdown, sarà un’occasione per rivedere alcune nuove opere nella splendida location della Nuvola di Fuksas.
 
Leggi tutto...
Mercoledì, 03 Novembre 2021 08:25

4 NOVEMBRE: L'ALTOPIANO UNITO LO RICORDA DOMENICA

Domani, 4 novembre, è la giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, nonchè anniversario della vittoria italiana nella Prima sanguinosissima Guerra Mondiale.

In quasi tutti i Comuni le amministrazioni hanno programmato una manifestazione nel ricordo dei Caduti.

Sull'Altopiano, oltre a quelle di ciascun paese, i Comuni e l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – sezione di Cassina – invitano tutta la popolazione a partecipare domenica 7 novembre alla celebrazione unitaria prevista per le ore 10.15 presso il Comune di Moggio, dove si ritroveranno i quattro sindaci.


Leggi tutto...
Mercoledì, 03 Novembre 2021 06:18

IL FLOP DEL G20 E COP26 a GLASGOW

"Un grande successo" aveva definito Draghi il week end a Roma dedicato al G20, mentre i mariti (Primi Ministri ecc.) "bla bla blavano" sull`Ambiente (copyright Greta Thunberg) e le loro gentili consorti facevano shopping in Via Condotti, per la gioia dei Romani intrappolati in auto: ma non potevano comprarsi le borsette su Amazon ? (copyright Crozza). "Un grande fiasco" lo hanno definito molti giornali europei, soprattutto per l`indisponibilita` di alcuni Paesi a cessare con l`energia di origine fossile: la Cina, forse nel 2050, e l`India addirittura nel 2070. Per quelle date, i ghiacciai montani saranno un nostalgico ricordo, i Poli si saranno sciolti in buona parte, Venezia e molte citta` costiere saranno sommerse. "Nel lungo termine - diceva Churchill quando si trattava di ricostruire l`Europa nel dopoguerra - saremo tutti morti". Qualcuno pero` vuole aggiornare questa sua facile profezia anche nel "breve termine" !

Leggi tutto...
Mercoledì, 03 Novembre 2021 06:03

SONDAGGIO DI CONFCOMMERCIO SUI NEGOZI DI PRIMALUNA E PROVINCIA DI LECCO

Confcommercio Lecco : Progetto "Pronti per il futuro" - Divulgazione sondaggio agli esercizi commerciali

Confcommercio Lecco sta portando avanti "Pronti per il futuro", un progetto di ampio respiro che vede i suoi inizi da un sondaggio, mirato a rilevare le esperienze fatte e individuare le esigenze post-pandemia del tessuto commerciale della Provincia di Lecco.

Confcommercio vuole ripartire insieme a noi e agli esercizi commerciali del territorio, creando un progetto comune per guardare al futuro utilizzando la tecnologia per ammodernare le imprese, anche le più piccole.

"Pronti per il futuro" è un progetto che inizia da un sondaggio per rilevare le esperienze fatte e individuare le esigenze post-pandemia del tessuto commerciale della Provincia di Lecco.

Il questionario è rivolto a tutti gli esercizi commerciali del Comune di Primaluna e puo' essere compilato, entro il 28 novembre 2021, tramite link oppure scansionando il QR CODE come meglio specificato nella locandina qui sotto riportata.

 
• al link https://forms.gle/eHqkCttN8Y6tWqqeA
• oppure scansionando il QR CODE alla pagina https://www.comune.primaluna.lc.it/.../729-confcommercio...

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 03 Novembre 2021 05:27

L`ISTITUTO ALBERGHIERO DI CASARGO CON ARTESAPORI

IL CFPA CASARGO INVESTE SULL’ALTA PASTICCERIA INSIEME AD ARTESAPORI, STORICA PASTICCERIA DI LECCO,
CON IL PROGETTO “PASTICCERIA E INNOVAZIONE”

La convenzione prevede la produzione e la vendita di prodotti dolciari,
docenze presso il CFPA Casargo e tante nuove iniziative condivise.

Pasticceria ed innovazione”: in queste due parole si sintetizza il sostanzioso progetto frutto di un’accordo tra il CFPA Casargo, prestigioso istituto alberghiero dell’Alta Valsassina, e ArteSapori, storica pasticceria lecchese fondata nel 1999
dal Maestro Emanuele Valsecchi con cui collabora anche il figlio Filippo Valsecchi, ex
studente del CFPA Casargo.

Partendo dalla condivisione di un valore fondamentale quale l’importanza della forma-
zione professionale, il CFPA e ArteSapori intendono collaborare attivamente all’istruzione
dei giovani e degli adulti. Per concretizzare l’obiettivo, saranno svolte diverse attività.
Innanzitutto, ArteSapori erogherà delle docenze al CFPA garantendo 700 ore di forma-
zione nelle classi 1^, 2^ e 3^. La didattica sarà innovativa, efficace e coinvolgente.
“Siamo onorati di poter collaborare con due figure professionali come quelle di Emanuele
e Filippo Abbiamo scelto ArteSapori per l’efficace metodologia didattica che utilizzano con
l’obiettivo finale di incrementare la qualità dell'insegnamento stimolando i ragazzi a svilup-
pare competenze e passione. Da sempre il nostro obiettivo è quello di offrire la migliore
didattica possibile: con questa preziosa collaborazione siamo certi di poter garantire ai no-
stri studenti il meglio in ambito pasticceria” commenta Marco Cimino, Direttore CFPA
Casargo.

Saranno ideati, prodotti e commercializzati una serie di prodotti dolciari di alta qualità
seguendo le tradizioni del territorio. L’ideazione sarà a cura di ArteSapori, mentre la pro-
duzione e sarà in carico al CFPA nell’ambito dell’attività di docenza svolta da ArteSapori.
"La sinergia tra CFPA Casargo e ArteSapori ha come fine ultimo il coltivare il talento dei
nostri giovani che sono il futuro, sono il domani della pasticceria. E' un progetto a cui ten-
go particolarmente perchè iniziato con mio figlio Filippo Valsecchi che proprio in questa
scuola si è formato e qui, lo scorso anno, è stato chiamato a insegnare. Con questa colla-
borazione, ArteSapori insieme al suo team di pasticceri, porterà all'interno della scuola il
"saper fare" della pasticceria con l'obiettivo di trasmettere a questi giovani futuri pasticcieri,
passione e amore per questo lavoro” commenta il Maestro Emanuele Valsecchi.

Entrambe le realtà stanno valutando di approfondire ulteriormente l'accordo per mettere in
campo nuove iniziative condivise nel corso del 2022.
“Con questa convenzione il CFPA diventa ancora di più parte integrante del territorio. Con
questa scelta strategica puntiamo a rinnovare completamente l’indirizzo di pasticceria e ci
auguriamo che i futuri pasticceri scelgano la nostra scuola per ottenere una formazione di
altissimo livello. Per raggiungere questo obiettivo siamo felici di poter collaborare con due
mastri pasticceri per uno scambio di conoscenza che si tradurrà poi in qualcosa di concre-
to che tutti potranno assaggiare” aggiunge Marco Galbiati, Presidente CFPA Casargo.

Leggi tutto...
Martedì, 02 Novembre 2021 23:32

SABATO 6 NOVEMBRE LA FINALE DEL PREMIO MANZONI

in Cultura

Dopo la serata che ha visto protagonista il grande scrittore Claudio Magris, insignito del Premio alla Carriera, si avvicina il secondo appuntamento con il Premio Letterario Internazionale Alessandro Manzoni – Città di Lecco, organizzato da 50&Più Lecco in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani, il Comune di Lecco e Assocultura Confcommercio Lecco (main sponsor Acel Energie). E’ infatti in programma sabato 6 novembre la finale del Premio Manzoni al Romanzo Storico.

A contendersi la vittoria saranno tre romanzi: “Italiana” di Giuseppe Catozzella (Mondadori), “Ciò che nel silenzio non tace” di Martina Merletti (Einaudi) e  “Il rogo della Repubblica” di Andrea Molesini (Sellerio).

I tre libri finalisti sono stati scelti dalla Giuria Tecnica composta da Ermanno Paccagnini (presidente), Alberto Cadioli, Gian Luigi Daccò, Gianmarco Gaspari, Luigi Mascheroni, Stefano Motta, Mauro Novelli, Giovanna Rosa. Ma a decretare il vincitore del Premio Manzoni al Romanzo Storico – istituito nel 2005 – saranno i voti della Giuria Popolare, quest’anno composta da 110 persone (non 100 come nelle passate edizioni).

A formare la Giuria Popolare – inserita nel regolamento per la prima volta in occasione dell’undicesima edizione tenutasi nel 2015 –  sono i lettori individuati grazie alla collaborazione con le librerie Cattaneo di Lecco e Oggiono, Libraccio di Lecco, Volante di Lecco, Parole nel Tempo di Lecco, La Torre di Merate e Perego Libri di Barzanò e le biblioteche di Airuno, Costa Masnaga, Lomagna, Osnago e Valmadrera.

La serata finale, con lo spoglio delle schede alla presenza del notaio Federica Croce e la proclamazione del vincitore (che nell’albo d’oro succederà a “L’architettrice” di Melania G. Mazzucco che ha trionfato nell’edizione 2020) si terrà come detto il 6 novembre alle ore 21 presso l’auditorium della Casa dell’Economia di Lecco della Camera di Commercio Como-Lecco.

Leggi tutto...
Martedì, 02 Novembre 2021 23:29

DALLA PROVINCIA CONTRIBUTO DI 200.000 EURO AI COMUNI PER LA CURA AMBIENTALE E IL DECORO URBANO DELLE STRADE PROVINCIALI

Nella seduta di mercoledì 27 ottobre il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità una variazione al bilancio di previsione 2021/2023 che prevede di applicare una quota ancora disponibile dell’avanzo libero 2020, pari a 200.000 euro, per l’assegnazione di contributi ai Comuni per la cura ambientale e il decoro urbano sulle strade provinciali.

Si tratta di una novità assoluta per la Provincia di Lecco – commenta il Consigliere provinciale delegato all’Ambiente Stefano Simonetti – Grazie alla collaborazione tra i Settori Ambiente e Viabilità, abbiamo deciso di riconoscere a tutti i Comuni un contributo per il taglio dell’erba e la pulizia dei tratti di strade provinciali che li attraversano. Il riparto dei fondi avverrà attraverso una quota fissa e una quota variabile in base alla percorrenza delle strade provinciali all’interno del territorio comunale; gli interventi dovranno essere fatti esclusivamente sulle strade provinciali. La speranza è quella di riproporre questa iniziativa anche negli anni successivi. L’attenzione all’impatto ambientale del territorio è una priorità per la Provincia di Lecco; le strade sono il biglietto da visita per chi entra o percorre il nostro territorio, perciò vogliamo una provincia pulita sulle strade e nelle piazzole di sosta. Con questo progetto daremo un aiuto importante ai Comuni, un servizio ai cittadini e infrastrutture pulite ai turisti che visiteranno il lago o le bellissime montagne lecchesi”.

Leggi tutto...
Pagina 588 di 776