VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Domenica, 08 Agosto 2021 13:24

BOXING NIGHT FEVER: TUTTO PRONTO IN SAGRA

in Sport

Tutto pronto alla Sagra delle Sagre per quello che si preannuncia essere uno degli eventi pugilistici più importanti dell'anno. 

Sul ring allestito proprio di fronte al corridoio di ingresso verranno disputati ben sette incontri tra dilettanti. Il clou della manifestazione sarà però il match professionistico di pesi medi tra Simone "Whitetiger" Brusa e J. Jovanovic.

Inizio previsto alle 18. Ingresso a bordo ring: 15 euro.

brfusa

 

Leggi tutto...
Domenica, 08 Agosto 2021 13:09

VACCINAZIONI: PREMANA QUASI AL 95% DI PRIME DOSI E VICINA ALL'80% PER SECONDE

Prosegue anche in agosto la campagna vaccinale che dovrebbe ricevere nuovo impulso dall'introduzione dell'obbligo di green pass in determinate occasioni.

La media di prime dosi dei quindici comuni che da tempo Valbiandino.net sta monitorando è pressoché identica a quella della provincia di Lecco che si conferma prima fra tutte le consorelle lombarde.

Spiccano i dati di Premana dove ormai si è arrivati a quasi il 95% di prime dosi e a breve si supererà l'80% di seconde.

 

COMUNE N° prime dosi 1^ dose su popolazione target N° seconde dosi 2^ dose su popolazione target Popolazione target
PREMANA 1776 94,47% 1501 79,84% 1.880
CORTENOVA 907 89,36% 788 77,64% 1.015
PARLASCO 113 93,39% 93 76,86% 121
CRANDOLA 205 89,13% 175 76,09% 230
CASARGO 626 87,19% 534 74,37% 718
CASSINA 365 84,49% 308 71,30% 432
PRIMALUNA 1576 82,47% 1337 69,96% 1.911
MOGGIO 314 80,31% 270 69,05% 391
MARGNO 265 83,33% 219 68,87% 318
INTROBIO 1407 82,38% 1174 68,74% 1.708
PASTURO 1355 82,37% 1128 68,57% 1.645
TACENO 364 80,00% 312 68,57% 455
BARZIO 860 77,76% 741 67,00% 1.106
CREMENO 1046 74,98% 889 63,73% 1.395
PAGNONA 221 70,38% 194 61,78% 314
TOTALI 11.400 83,58% 9.663 70,85% 13.639
Leggi tutto...
Domenica, 08 Agosto 2021 12:41

NOVITA' E TRADIZIONE: LA SAGRA CONFERMA LA SUA STRADA CHE INVECE ALTROVE ANCOR NON SI TROVA

L'inossidabile Sagra delle Sagre apre i battenti e la vita continua.
Anche se da lontano ho seguito con piacere la rituale e ben riuscita inaugurazione della tradizionale "Kermesse ferragostana" che in Valsassina annuncia l'ultimo sprazzo di estate, che settembre é ormai alle porte.
Ho visto con piacere molti Sindaci della Valle schierati con le altre Autorità ivi convenute in posizione per le foto ricordo, che mi fanno venire alla mente anche gli Amici di altre inaugurazioni e analoghe immagini che conservo fra i ricordi degli anni andati: un personalissimo "patrimonio" di vita vissuta.

Scorrendo le gallerie fotografiche ho piacevolmente rivissuto quei giorni e in particolare sono tornati alla mente gli incontri con le persone che non mancavano mai in quella occasione e che negli ultimi anni ho perso di vista ma questo é il costume che accomuna ma di certo non rafforza le cosiddette "Amicizie della Politica".
L'unico elemento di novità che, invece, ha caratterizzato i primi mesi 2021 e ancora ci accompagna é l'improvviso quanto infruttuoso fermento attorno alla risoluzione degli annosi problemi che attanagliano da decenni la viabilità di Fondovalle: alcune soluzioni sono per così dire "allo studio" e come sempre pare manchino i soldi che in Montagna stranamente faticano a salire, nella misura dovuta e necessaria.
Con l'augurio che questa eccitazione estiva non partorisca soltanto una soluzione Parziale e Farlocca, anch'io resto in attesa degli eventi.
Leggi tutto...
Domenica, 08 Agosto 2021 10:11

DOMANI I FUNERALI DELLA NONNINA DI INTROBIO

Scomparsa all`eta` di 100 anni (compiuti e festeggiati il 7 Novembre dell`anno scorso) Amelia Rigamonti (Folat), i suoi funerali si terranno lunedi pomeriggio a Introbio alle ore 15.
Si prevede una grande partecipazione per un personaggio rappresentativo del paese, fino a ieri la piu` longeva (era nata nel 1920).

Insieme alle figlie Antonia, Gianna e Silvana, gestiva ancora la Trattoria Folat in centro paese.
Proprio all`ingresso della Trattoria e` stata allestita la camera mortuaria, per darle l`ultimo saluto

 

Leggi tutto...
Domenica, 08 Agosto 2021 07:49

LUTTO NEL MONDO DELL`INFORMAZIONE: E` MORTO FRANCESCO ORIO

E’ morto Francesco Orio. In lutto Bellano e il mondo lecchese dell’informazione

Classe 1955 , era nato il 19 febbraio 1955, fu direttore anche del mensile valsassinese Il Pioverna tra il 2000 e il 2002 (quando la proprieta` del mensile passo` a Bruno Colombo e a Forza Italia) scrisse per il quotidiano "L'Ordine" di Como e per la "Gazzetta di Lecco e provincia". Poi l'esperienza a "Unica Tv".

Malato da qualche tempo, era da metà luglio all’hospice “Il Nespolo” di Airuno dopo alcune settimane di degenza dapprima in ospedale a Gravedona e successivamente presso il “G.B.Mangioni hospital” di Lecco.

La scomparsa di Francesco Orio è un lutto non soltanto per Bellano, dove ha sempre vissuto e dove abita anche la sorella Marialuisa, ma altresì per il mondo lecchese dell’informazione.

Giornalista fin dagli anni Settanta (la sua iscrizione all’elenco dei professionisti del Consiglio regionale della Lombardia risale al novembre 1979), ha lavorato per varie testate dopo avere inizialmente intrapreso una per lui preziosa collaborazione con Telealtomilanese, l’emittente lombarda creata nel 1975 da Enzo Tortora, che ne divenne il volto simbolo.

Scrisse per il quotidiano L’Ordine di Como, diresse Il Pioverna e collaborò per anni alla Gazzetta di Lecco e provincia e a Unica Tv.

Si era ritirato negli ultimi anni in privato per problemi di salute.

La cerimonia funebre si terra` lunedi 9 Agosto alle ore 15 nella Parrocchiale di S. Nazaro e Celso a Bellano.

Leggi tutto...
Domenica, 08 Agosto 2021 07:05

FAKE NEWS E VACCINI: PRESTARE ATTENZIONE

Crescono i contenuti falsi in rete e aumentano i loro lettori. Gli anticorpi: le notizie della Federazione nazionale dei medici, il sito web dell’ospedale Bambin Gesù di Roma

Di fake news e vaccini parlano in questi giorni diverse fonti di informazione. I contenuti falsi legati al Coronavirus sono diffusissimi a partire dall’inizio della pandemia ma dalla fine del 2020 l’allerta degli osservatori è sulle fake news relative ai vaccini, in grado di influenzare l’opinione pubblica e di influire sull’esito della campagna vaccinale. Secondo uno studio della Fondazione Mesit, Fondazione per la medicina sociale e l’innovazione tecnologica, da dicembre 2020 a maggio 2021 le notizie false sui vaccini pubblicate sui social network sono state almeno 147 mila.

Gli utenti on line definiti contro il vaccino antiCovid sarebbero più che raddoppiati tra marzo e maggio 2021. Mesit indica che il tema più diffuso riguarda proprio la presunta pericolosità dei vaccini. Un articolo approfondito sullo studio si trova su Italia Oggi Sette in edicola dal 3 agosto, mentre Quotidiano Sanità ha parlato della ricerca il 30 luglio.

A proposito di fake news e vaccini, Ansa scrive oggi, mercoledì 4 agosto, del progetto European Joint Action on Vaccination, che vede coinvolti Commissione Europea, ministeri della salute, organizzazioni internazionali, università e istituti di 20 Paesi, allo scopo di contrastare le informazioni fuorvianti sulle vaccinazioni.
Fake news e vaccini: un metodo per capire

Il sito di European Joint Action on Vaccination è in lingua inglese ma in italiano si trovano diverse fonti per verificare i contenuti che si leggono in rete e controllarne fonti e autorevolezza. In merito a medicina e salute, il sito curato da Fnmoceo, “Dottore ma è vero che” pubblica le risposte a domande poste dagli utenti e in molti casi si tratta di dubbi legati al vaccino.
L’ospedale Bambin Gesù di Roma ha una sezione dedicata che confuta alcuni luoghi comuni sul vaccino antiCovid mentre su fake news e bufale, sono sempre validi i siti di debunking Bufale.net e Butac.it.

Fondazione Mesit ha pubblicato una lista delle fake news più diffuse sui vaccini e sulle informazioni allarmistiche che, di conseguenza, entrano in circolazione.

Alcune indicazioni di massima per iniziare a verificare le notizie in rete:

Prestare attenzione ai post condivisi sulle pagine social, senza che siano specificati gli autori
Verificare se i dati riportati nel post fanno riferimento a siti istituzionali e corrispondono a quanto riportato dagli stessi
Controllare se la notizia è stata esaminata dai siti di debunking
Analizzare come sono riportati i dati, per esempio se sono numeri espressi senza un contesto, senza citare con precisione la fonte e il periodo temporale
Valutare se i dati sono descritti in modo oggettivo oppure sono commentati con eccessiva enfasi.

Leggi tutto...
Domenica, 08 Agosto 2021 07:01

INTERVENTI DI SOCCORSO PER DUE DONNE ESCURSIONISTE

 Interventi di oggi nel Lecchese: il primo a Mandello del Lario, sopra Somana, per soccorrere una donna di 70 anni residente in zona che aveva riportato un trauma a una gamba con sospetta frattura del femore. Le squadre della XIX Delegazione Lariana sono uscite a supporto dell’elisoccorso di Como di Areu (Agenzia regionale emergenza urgenza). L’attivazione da parte di Soreu delle Alpi è arrivata poco dopo le 11:00 e l’intervento si è concluso in un paio d’ore.

Altro intervento, sempre oggi in Grignetta, sulla Cermenati, per una donna di Seregno che si era fatta male a una gamba e non riusciva a proseguire. Si trovava a un centinaio di metri dalla cima, lungo il sentiero della via normale che va in Grignetta. È stata raggiunta a piedi dalle squadre delle Stazioni di Lecco e di Valsassina - Valvarrone, presente anche un infermiera del Cnsas, che sono state portate in quota con l’elicottero di Areu di Como perché le condizioni di visibilità non consentivano di avvicinarsi all’infortunata. La donna è stata messa in sicurezza, imbarellata e portata più in basso con alcune calate; poi il cielo si è schiarito e l’elicottero ha potuto recuperarla e portarla in ospedale. L’intervento è finito in serata.

Leggi tutto...
Sabato, 07 Agosto 2021 14:00

INAUGURATA LA SAGRA DEL GREEN PASS

Sara` ricordata come l`edizione del "Green Pass" la Sagra numero 56 del 2021 : ben organizzato il controllo all`ingresso della Sagra, che pero` inevitabilmente seleziona gruppi e amici , o famiglie, non ancora del tutto informate sulla nuova legge.

Abbiamo visto quindi alcuni gruppi famigliari in difficolta` (mariti che potevano entrare e mogli no, o viceversa) amici che si dividono ("voi entrate dentro, noi vi aspettiamo qui all`ingresso") e altre scene del genere,riprese anche dalla troupe RAI che era con noi (stasera guardate il TG3 !).

Per il resto l`inaugurazione si e` svolta seguendo dei canoni consolidati: il gruppo musicale Santa Cecilia ad allietare con le sue note la giornata, la sfilata dei Sindaci sul palco, il taglio del nastro da parte dell`assessore regionale Fabio Rolfi, insieme al Presidente della Provincia Usuelli , al Presidente della Comunita` Montana Canepari, e ai consiglierie regionale Raffaele Straniero e Antonello Formenti.

" Nonostante i commenti negativi e a volte francamente idioti sentiti da qualche parte - ha esordito il Direttore della Sagra Riccardo Benedetti -  crediamo che il lavoro debba sempre essere rispettato e quindi anche quest`anno siamo qui presenti con un centinaio di nostri standisti, ben contenti di avere un`ulteriore occasione di lavoro in un anno particolarmente difficile per la nostra economia, naturalmente nel rispetto delle nuove normative sul distanziamento e sul green pass."

Il Parroco di Barzio Don Lucio ha citato le Olimpiadi di Tokyo, in cui l`Italia ha avuto uno straordinario successo:" E` il gioco di squadra che vince, mettersi in gioco con la massima disponibilita` e voglia di fare".
" Gli uomini che hanno vinto - ha continuato il Parroco - sono passati tra tanti problemi, infortuni, da cui si sono rimessi pero` in piedi. Ci hanno dato un esempio di come sia importante recuperare la nostra umanita`".

"E` stato un anno difficile - ha detto l`assessore Rolfi - in cui ognuno di noi e` rimasto isolato dagli altri, dai suoi amici soprattutto: ma adesso e` il momento di cercare di recuperare un po` di normalita` e della nostra quotidianita`".

La Sagra rimarra` aperta fino a Lunedi 16 Agosto, dalle ore 10 alle 23, con diversi spettacoli musicali ogni sera.

 

Leggi tutto...
Sabato, 07 Agosto 2021 07:26

ITALIA LA PIU` VELOCE

Niente da fare, nella gare piu` classiche di corsa, i 100 metri e i 4 per 100, gli atleti italiani sono i piu` veloci di tutti.
Speriamo che sia un augurio per la ripresa: piu` veloci nell`uscita dalla pandemia, piu` veloci nella ripresa economica, piu` veloci nella riapertura e stabilizzione delle scuole e dei siti culturali (Musei, Teatri, Biblioteche).
Bravi ragazzi, avete dato il buon esempio !

Leggi tutto...
Pagina 637 di 770