VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

POLITICA E INGEGNERI

Lunedì, 21 Giugno 2021 06:46 Scritto da  Elio Spada

Ho letto con attenzione e apprezzato l’intervento di Enrico Baroncelli sull'ingegnerizzazione della politica. Emanuele Severino e Umberto Galimberti hanno qualche ragione: la tecnica sta fagocitando politica, ideologie, umanismo, società, economia. Tutto, insomma. Anche se, fra i nomi citati da Baroncelli, tecnicamente (pardon) parlando non figura nessun ingegnere. Però il problema esiste e un tempo si chiamava realpolitik: il fine giustifica sempre i mezzi. O altrimenti, banalizzando, si fa quel che si può.

Insomma non siamo più noi, non è più la POLITICA, tutto in lettere maiuscole, a guidare lo sviluppo della società, a cambiare la realtà, ma sono le circostanze di fatto, un presente che dipende sempre meno da noi, a preparare il nostro futuro. Qualcuno, molti eoni fa, denunciava il capitale e la sua legge sotterranea (ma non troppo) tesa all’espansione incontrollata e incontrollabile del massimo profitto. Tutto è mosso e guidato dall’economia, diceva. Anche la politica. Lui, Marx, forse non lo sapeva, ma stava parlando della struttura tecnica del mondo che oggi è governato con sempre maggior efficacia ed efficienza dagli (non con gli) strumenti della tecnologia ai quali facciamo ricorso con parossistica e forse inevitabile frequenza.

La pandemia insegna. Gli interventi della politica per fermare il virus sono fin dall’inizio costretti ad adeguarsi alle esigenze della ricerca scientifica, non a orientarla, a guidarla. Le ideologie, se non sono morte, sono in stato preagonico. Per questo la politica, sfibrato residuo della tecnica regina (basiliké techne) platonica, si muove con difficoltà in un universo che sempre meno le appartiene. Certo, se si vuole combattere la diffusione del covid e della sua incontrollata espansione è necessario ricorrere agli strumenti che la tecnica mette a nostra disposizione. Ma non si dimentichi che è proprio la tecnica e la sua planetaria diffusione e applicazione ad aver prodotto il fenomeno. Ad aver trasformato alcuni focolai epidemici nell’incendio pandemico che sta dilagando nel globo. L’estrema mobilità delle merci e delle persone, da un paio di secoli a questa parte, è dovuta proprio ai “progressi” tecnologici che hanno imposto la cosiddetta globalizzazione. La quale, lo ripeteremo all’infinito, non è un atto ma un fatto.

L’uomo produce atti. La tecnica genera solo fatti anche se l’elemento umano e la sua capacità di progetto e di controllo diventa sempre più residuale perché, spiega Galimberti, “gli uomini oggi hanno a che fare in primo luogo con un mondo di cose e di apparati tecnici nel quale esistono anche altri uomini e non con un mondo umano in cui esistono anche cose e apparati” (U. Galimberti, “Psiche e techne - L’uomo nell’età della tecnica”; pag. 598. Feltrinelli/saggi, Milano 2019). In un universo nel quale la politica non è più il luogo delle decisioni e le ideologie, la capacità di indicare e progettare obiettivi socialmente validi, indirizzi umanizzanti, ideali condivisibili da proporre e perseguire, vengono sostituiti da “valori” quantitativi di calcolabilità, efficacia, espansività produttiva, efficienza. I mezzi (la tecnica) stanno sostituendo radicalmente i fini. I fini siamo (eravamo) noi.

Ultima modifica il Lunedì, 21 Giugno 2021 06:51
Letto 642 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)