VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

LA VALSASSINA DEL DOPODOMANI

Domenica, 29 Agosto 2021 05:57 Scritto da  ENRICO BARONCELLI

Per cominciare vorrei ricordare un significativo intervento di Jacopo Scandella, giovane e intelligente consigliere regionale del PD quando e` venuto a Introbio per esporre una ricerca da lui organizzata sulle Comunita` Montane, dal punto di vista demografico, economico e sociale, compresa la Valsassina.

"Guardate - disse Scandella, in un incontro a cui erano stati invitati molti Sindaci, che purtroppo non hanno partecipato - che il PNRR che il Governo Draghi ha presentato in Europa, per avere i famosi 300 miliardi di euro, e` una grande opportunita` per tutti i territori, ma dobbiamo decidere se utilizzarli per interventi magari anche utili ma tutto sommato limitati (il marciapiede, la strada, qualche rattoppo) oppure per interventi davvero strutturali che aprano delle opportunita` per il futuro".

Ecco, proprio qui sta il punto (Scandella e` uomo di Montagna, viene dalla Val Brembana) : si apre ora una fase in cui i denari cadono a pioggia , molti anche, a scalare, dalla Regione Lombardia, che ho l`impressione voglia farsi perdonare una gestione del Covid, soprattutto l`anno scorso, a dir poco problematica.

Ma, come nella vita reale, nulla e` gratis: sono denari che i nostri giovani poi dovranno rimborsare con gli interessi negli anni futuri. La domanda vera quindi e`: come vogliamo utilizzarli, per rattoppi, strade o stradine, interventi limitati che non portano molto lontano ?
Oppure finalmente vogliamo cominciare a pensare in modo un po` piu` ampio, alla Valsassina del futuro, non nell`interesse di un singolo paesello piuttosto che di un altro, ma nel suo complesso ?

Ecco, questo e` il punto: la Valsassina ha il grosso handicap di una suddivisione amministrativa troppo spezzettata in piccoli Comuni, e tanti troppi Sindaci, ognuno dei quali pensa al "suo" marciapiede . Ma sarebbe decisamente l`ora di "cambiare passo".

E` anche per questo che non mi riscaldano piu` di tanto polemiche o polemichette sulle singole strade: dobbiamo fare molto di piu`.

Sarebbe l`ora di creare un vero "think tank", un gruppo autonomo di "pensatori", di persone esperte di amministrazione, cultura, economia, scienze giuridiche, che si metta finalmente intorno a un tavolo e cominci realmente a pensare alla Valsassina non solo di domani, ma soprattutto di dopodomani.

A partire da alcune domande forse non molto semplici, ma fondamentali:"Come possiamo fare per rilanciare l`Economia del territorio, e non solo l`edilizia, ma anche le altre imprese"? "Come possiamo aiutare l`Artigianato locale" ? "Come sviluppare l`Allevamento, l`Agricoltura, i Caseifici, insomma quei settori che da sempre sono caratteristici della Valsassina" ? "Quali sono le riforme strutturali che possono fare da leva non solo per pochi, ma per il maggior numero di persone"? "Quali servizi possiamo implementare, per migliorare la qualita` della vita dei residenti ? Trasporti ? Scuola ? Servizi sanitari ?"

E infine il Turismo : " Vale la pena investire sul Turismo invernale, dato che il riscaldamento globale del Pianeta rischia di far diventare Bobbio come i Piani Resinelli (cannoni sparaneve artificiale a parte) , oppure meglio investire sul Turismo estivo, che quest`anno e` andato abbastanza maluccio, soprattutto a Luglio, migliorando l`offerta, per esempio incentivando alberghi e bed&breakfast" ?

E per la Viabilita`: "Vogliamo fare qualcosa per collegare decentemente la Valsassina al Nord e alla Valtellina, oppure dobbiamo continuare con una strada franosa (al momento tuttora chiusa da ormai tre settimane, e non si sa quando riaprira`) il cui tracciato e` stato inventato dagli Austriaci ai tempi di Maria Teresa "?

Ecco, basterebbero poche semplici domande, poste da una Commissione appositamente creata che abbia uno sguardo ampio sul futuro: ma finche` invece ognuno continuera` a guardare al suo "particulare", come diceva Guicciardini, non andremo molto lontano, e avremo soltanto sprecato l`ennesima occasione !

 

Ultima modifica il Domenica, 29 Agosto 2021 06:26
Letto 956 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)