VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

INTERESSANTE SERATA SULLA VALSASSINA

Martedì, 03 Agosto 2021 13:45 Scritto da  Redazione

Anche se con poco pubblico, molto interessante la serata tenutasi lunedi scorso presso il Comune di Introbio sulla demografia e sviluppo economico della Valsassina.

Una ricerca che nasce, come gia` detto, da un`indagine commissionata dal consigliere regionale del PD Jacopo Scandella, supportato da Raffaele Straniero, su tutte le Comunita` Montane della Lombardia ( per quanto riguarda la Comunita` Montana valsassinese la alleghiamo all`articolo).

Era presente anche il Presidente della Comunita` Montana Fabio Canepari (un vero peccato che altri amministratori, pur invitati, non abbiano partecipato).

Scandella ha esposto molto brevemente i dati (risalenti al periodo 2012-2020) riguardanti lo sviluppo demografico : - 0.8% in Valsassina, -1,2 nelle altre comunita` montane, + 3,4 in Lombardia.

"C`e` naturalmente il problema dell`invecchiamento della popolazione, che non viene sufficientemente sostituita da fasce piu` giovani e probabilmente l`INPS si trovera` in difficolta` tra qualche anno"

"L`indice di vecchiaia, cioe` il rapporto tra gli ultra 65 enni e gli under 14 enni, infatti e` salito a +36% (la Lombardia al 25,3%). E` diminuita del 4,1% la popolazione in eta` lavorativa, mentre e` aumentata del 14% la popolazione over 65".

Al di la` dei dati statistici pero` e` importante una riflessione su come sara` il futuro della Valsassina, e soprattutto sui servizi che si vogliono sviluppare.

"Stanno per arrivare finanziamenti importanti" ha ricordato Scandella citando il PNRR europeo: " Non dobbiamo sprecarli con interventi di piccolo cabotaggio, come marciapiedi, palestre, campi sportivi o altro, che sono si` utili ma non cambiano in maniera determinante il futuro di una valle. Occorrerebbe pensare a processi piu` in grande, in cui pero` i Sindaci dovrebbero mettersi d`accordo sulla localizzazione e su quali scelte fare". Servirebbe quindi un Piano Territoriale piu` ampio e avanzato, ancora piu` urgente oggi quando non c`e` piu` o quasi la Provincia e la Comunita` Montana ha poteri troppo ristretti per organizzare un coordinamento, come ha rilevato Canepari.

Per quanto riguarda l`Economia il dibattito e` stato introdotto dal Direttore della Biblioteca introbiese Enrico Baroncelli:" L`economia della Valsassina si basa storicamente su quattro filoni: la Siderurgia, l`Industria Casearia, l`Edilizia e possiamo aggiungerci il Turismo".

Per quanto riguarda la siderurgia anche la ricerca di Scandella dimostra che non ha perso molto, nonostante la Pandemia e la crisi risalente al 2008: " I Cinesi hanno copiato di tutto - ha aggiunto Baroncelli - ma non sono riusciti a copiare la qualita` delle flange valsassinesi. La globalizzazione non ha troppo penalizzato la Valsassina, anche perche` gli imprenditori valsassinesi hanno resistito alle lusinghe di trasferire (come molti altri hanno fatto, anche nel Lecchese) le proprie attivita` all`estero, dove i costi di produzione sono inferiori (Svizzera, Romania, Polonia ecc.)."
"Piuttosto il problema e` che molti marchi storici sono stati ceduti all`estero: dalla CAMP di Premana, ai caseifici che, come dimostra l`ottimo libro del prof. Michele Corti sui Bergamini, sono stati i fondatori dell`industria casearia italiana. Mi riferisco a nomi come Locatelli Invernizzi, Galbani, piu` recentemente Cademartori, ceduti alla svizzera Nestle` o alla francese Lactalis.
Sono pero` per fortuna rimasti valsassinesi marchi come Mauri formaggi, Carozzi, Acquistapace e Ciresa, per citarne solo alcuni."
L`occupazione comunque per il momento non ne ha risentito molto, anche perche ` il mercato e` sempre stato molto vivace (adesso finalmente saranno tolti anche i dazi americani).

Per il rilancio dell`Edilizia si sperava di piu` nel SuperBonus del 110% , ingabbiato pero` da troppe pastoie burocratiche (come lamentano alcuni imprenditori, sia a Lecco che in Valsassina). "E` assurdo che ogni Comune abbia in edilizia delle regole sue, diverse da quelle del Comune accanto" e` stato rilevato nell`assemblea.

Il Presidente Canepari ha poi sottolineato il problema della scarsa razionalita` della divisione della Comunita` Montana in "aree interne" (che ricevono maggiori finanziamenti) ed "aree esterne" (spesso relegate ai margini) mentre si e` manifestato un certo scetticismo su un`eventuale prospettiva, che sarebbe molto opportuna, di unificare i Comuni, soprattutto quelli piu` piccoli, per arrivare ad ottenere maggiori finanziamenti e un maggior coordinamento delle risorse.

Tanti i temi e tante le tematiche affrontate : anche quelle sanitarie, Scandella ha ricordato l`esempio delle Case di Comunita`, come quelle che ci sono in Emilia, che sono attualmente all`attenzione del Governo per una Sanita` piu` efficiente ed economica.
Sicuramente ci sara` modo di tornare sugli argomenti.

IN ALLEGATO LA RICERCA PRESENTATA DA SCANDELLA

 

 

Download allegati:
Ultima modifica il Martedì, 03 Agosto 2021 14:11
Letto 1191 volte