VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

PEQUENO HOTEL, UN ALBERGO DIMENTICATO

Domenica, 14 Aprile 2024 07:01 Scritto da  Enrico Baroncelli

All'inizio dello sviluppo turistico di Barzio, dove arrivava la seggiovia per Bobbio, era stato costruito negli anni Cinquanta un grand Hotel, chiamato Pequeno,
"Caratteristico modernissimo, di tipo alpino svizzero, con 30 camere, ad un'ora e mezzo di strada (km 65) sempre sgombra di neve, incantevole panorama sui laghi e sulla valle".

"Trattenimenti danzanti", "riscaldamento centrale ad alta temperatura", "nel periodo estivo escursioni ed arrampicate di tipo dolomitico fino al 5* o 6* grado alla Punta Ongania o Zuccone Campelli".

Nella stagione invernale magnifici campi di sci idonei per tutti: discese a declivio dolcissimo oltre a "campi di pattinaggio e maestri di sci": costo delle camere "da 2500 lire a 3000 lire al giorno".

Fa un po' sorridere la pubblicità, forse un po' ingenua, che l'amico Giancarlo Valera, collaboratore della Università della Terza Età Valsassina, ha ritrovato da un vecchio archivio.

Di quelle speranze e di quegli investimenti oggi rimane ben poco, una struttura fatiscente che poco ha a che fare con il suo passato glorioso, poco più che un grande rudere che nessuno vuole più e di cui neanche il Comune di Barzio sa cosa farsene (le tentate vendite sono andate fallite).

Perchè questo disastro? Semplicemente perchè la nuova funivia, portando gli sciatori in cima ai Piani di Bobbio (non a metà strada come la vecchia seggiovia), ha praticamente tagliato fuori dagli itinerari l'ex albergo Pequeno, diventato improvvisamente vuoto di clienti e privo di lavoro.

La vecchia seggiovia che saliva ai Piani di Bobbio partiva da circa 200 metri dalla piazza di Barzio,località Cà Sana, saliva oltre la località Masone dove c’era una stazione intermedia di scambio poi proseguiva fino a Bobbio vicino all’Hotel Pequeno. Da lì si percorrevano circa 200 metri a piedi aggirando l’hotel e si raggiungeva la partenza di un’altra seggiovia che portava in vetta allo Zucco Orscellera.

"La Consonno della Valsassina" qualcuno l'ha definito dieci anni fa: una struttura abbandonata e inquietante (forse al più vi si potrebbe girare qualche altra scena di "Shining" ) sempre più diroccata ogni anno che passa (foto Giacomo Perrucchini pubblicate su Lecconotizie.com nel Luglio 2014) .

In più c'è stato qualche incidente anche grave: sul primo troncone erano anche morte delle persone a seguito di un arresto dell’impianto, i freni automatici non avrebbero tenuto e i seggiolini hanno iniziato a ruotare al contrario sbalzando la gente contro il muro nella stazione di partenza.

Dopo anche numerose valanghe cadute dall’Orscellera sul versante sud, si è deciso intorno al 1960 di chiudere tali impianti e di spostare la salita ai Piani nella conca dove sorge l’attuale funivia. E così anche l’Hotel Pequeno è andato in rovina. Nulla però è mai stato smantellato e tutto è andato lentamente in rovina e preda del tempo e dei vandali.

Quindi il Pequeno, ancora oggi di proprietà di una società con sede a Milano, è stato abbandonato al suo destino: grandi illusioni (e grandi cementificazioni) svanite nel nulla!

Enrico Baroncelli

 

Ultima modifica il Domenica, 14 Aprile 2024 09:43
Letto 1198 volte