VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
IN DISTRIBUZIONE
In distribuzione (gratuita) il numero primaverile di Immagine Valsassina. Come sempre al suo interno articoli di storia e attualità riguardanti…
Leggi tutto...
BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE
Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale.…
Leggi tutto...
LINGUA DEI SEGNI (L.I.S.): LA PROVINCIA  PROMUOVE UN CORSO
La Provincia di Lecco, nell’ambito del Piano provinciale per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità annualità 2023/2024, promuove un corso di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A LAGO TRA VARENNA E PERLEDO RIAPERTA IERI
La Provincia di Lecco ha disposto la revoca della chiusura al transito a fasce orarie della Sp 72 del Lago di Como a Varenna e Perledo, dalle 13.30 di ieri, giovedì…
Leggi tutto...
REGIONE: PRESENTATO A VARENNA L'AVVISO UNICO CULTURA 2025. PRESENTE L'ASSESSORE FRANCESCA CARUSO
Cinque milioni di euro per musei, biblioteche, cinema e spettacoli dal vivo: oggi, l’Assessore alla Cultura Francesca Caruso ha presentato…
Leggi tutto...
DIETRO LE QUINTE DI MILANO-CORTINA: SE NE E' PARLATO AL PANATHLON CLUB LECCO
Anteprima delle Olimpiadi Invernali e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 nella conviviale di aprile del Panathlon Club Lecco. All’NH Hotel di…
Leggi tutto...
IL PROGRAMMA DI APRILE DEL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
A partire da domani, giovedì 10 aprile, "La Primula" sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17…
Leggi tutto...
PARCHEGGI A BALLABIO: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI VIA EINAUDI
Prosegue l’iter relativo alla creazione di nuovi parcheggi sul territorio di Ballabio dove la Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha…
Leggi tutto...
PREPARATEVI: A PRIMALUNA E' IN ARRIVO LA
La Polenta delle Palme è in arrivo! Domenica 13 aprile dalle ore 11.45 polenta taragna e salsicce d'asporto su prenotazione,…
Leggi tutto...
LA COLONNINA
Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. La trovate, ma solo se la…
Leggi tutto...
RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

MORTERONE: PIU' UNA FARSA CHE UNA COMMEDIA

Domenica, 26 Dicembre 2021 07:51 Scritto da  Enrico Baroncelli

La vicenda sempre più assurda di Morterone, finora tranquillo paese di montagna conosciuto per essere il Comune più piccolo d'Italia (34 abitanti al 31 maggio 2021) e una breve comparsata a Canale 5 alcuni anni fa per celebrarsi tale, sta assumendo aspetti purtroppo sempre più ridicoli. Un bravo autore ne trarrebbe spunto per una commedia divertente: Molière, che quasi quattro secoli fa scrisse "Il Malato immaginario", oggi potrebbe scrivere "Il Sindaco immaginario" !

Ma andiamo con ordine, e per maggiore chiarezza suddividiamo il nostro racconto in "step" cronologici

step 1) Per il 3-4 Ottobre 2021 vengono indette nuove elezioni amministrative. La simpatica Sindaca- maestra Antonella Invernizzi, di Valmadrera, in carica dal 2009 dice che è stanca di andare avanti e indietro da Valmadrera a Morterone e non si ricandiderà.

step 2) Non si sa se prevale il panico o l'indifferenza: Morterone è troppo piccola, non se la fila nessuno, non ci sono liste. Finchè non viene un'ideona ad Andrea Grassi, leader del Partito dei Gay (chiamiamolo così , perchè la sigla ufficiale LGBT+ non la capisce nessuno, sembra un acronimo inglese). Diventare Sindaco di Morterone vuol dire in ogni caso entrare nell'ANCI (l'Associazione dei Sindaci italiani) e avere in ogni caso una qualche visibilità.

step 3) Il Grassi mette in piedi in fretta una lista di gente che Morterone forse l'aveva vista in cartolina (forse !). Lista unica, Grassi si vede già con la fascia tricolore sul petto non villoso.

step 4) "Enno' " grida qualcuno da Casargo: "Morterone non può mica diventare una 'dependance' dei Gay" . E visto che questo qualcuno viene dall'estrema Destra, si sarà ricordato che ai bei tempi di Lui venivano chiamati "Finocchi", e magari imprigionati o mandati al confino, altro che fare i Sindaci ! Quindi non esageriamo !

step 5) Di conseguenza ancora più in fretta e furia viene messa in piedi una lista concorrente, fatta da gente che Morterone almeno in cartolina l'aveva visto (o quantomeno ne sapeva dell'esistenza, visto che risulta in Comunità Montana). La lista volevano depositarla a Morterone, ma una volta arrivati in Comune li avvisano che le pratiche si fanno a Ballabio.

step 6) Qui succede il pasticcio: la scadenza ultima per presentare le liste è alle ore 12 di Sabato 4 Settembre 2021, ma a quell'ora i nostri "salvatori" sono ancora a Morterone, dove però li informano che devono recarsi  a Ballabio per depositarla. In pieno panico, e ancora più in fretta e furia, ritornano a Ballabio, sgommando sulla stretta e pericolosa mulattiera (o poco più) alle ore 12,30. "Mezz'ora dopo il termine" ghigna il futuribile Sindaco Grassi, che già preannuncia un ricorso.

step 7) Non fa niente, la lista viene ugualmente accettata dal solerte funzionario del Comune di Ballabio, anche se fuori tempo massimo (perchè l'ha accettata ? Anche qui è un mistero !)

step 8) Questa seconda lista vince le elezioni, con ben 12 voti contro i 9 della LGBT+ (cosa voglia dire questa sigla me lo sono già dimenticato !). Hanno votato meno persone di quelle che stanno in un qualsiasi condominio non dico di Lecco ma di Introbio, ma fa niente, l'importante è il risultato (chissenefrega di De Coubertin !)

step 9) Il nuovo Sindaco quindi è Dario Pesenti, un avvocato di Lecco, che nomina come assessori un'altra avvocatessa, Maria Vittoria Sala, nata a Carate ma con studio a Lecco (due avvocati nella Giunta, visto che c'è un ricorso in ballo "melius abundare quam deficere" !) . Il secondo assessore è Claudio Baruffaldi, che invero non era in lista, già Sindaco di Primaluna negli anni '90, impiegato in Regione da qualche anno in pensione, escursionista praticamente a tempo pieno (inonda facebook di foto dai "luoghi bellissimi") che torna finalmente alla politica attiva (si fa per dire !)

step 10) Finita qui ? Neanche per sogno, anzi proprio adesso viene il bello ! Il Grassi presenta il suo ricorso al Tribunale di Lecco, che se venisse accettato, come molto presumibilmente, invaliderebbe le elezioni e tutti gli sforzi fatti dagli amici della seconda lista (comprese le sgommate). Nuovo momento di panico: ma Pesenti ha una nuova ideona da grande politico alla Andreotti ("do ut des") ! "Ti do un posto in Giunta - dice al Grassi - se tu ritiri il ricorso". Detto fatto, l'ideona viene accolta, la seconda avvocatessa non serve più (tra l'altro una tipa tosta, giovane ma già con un curriculum brillante, tiene un corso di Diritto Amministrativo anche al Politecnico di Lecco) viene ahimè abbandonata come agnello sacrificale.

step 11) Siamo alle (momentanee) conclusioni di questa poco edificante sagra, fatta sulle spalle di una ventina di poveri e ignari elettori morteronesi. L'avvocatessa Maria Vittoria Sala, iscritta alla Lega, se ne va, ma prima di andarsene rilascia una velenosa intervista all' "unico quotidiano online della Valsassina" (già che siamo in tema di comicità mettiamoci anche questa!) in cui afferma malinconicamente che lei è stata "scaricata" in quanto donna, che la "discriminazione di genere" contro cui si batte il Grassi è praticamente stata fatta contro di lei, e che è un accordo che ignora "il responso delle urne".

Siamo alle battute finali ? Anche qui il "forse" è d'obbligo (ma "forse" mi aspettavo che l'assessore escursionista, che una volta mi sembrava un cavaliere, lasciasse lui il posto alla giovane arrembante avvocatessa, "prima le donne" come si dice, e invece mi sbagliavo). C'è ancora tempo, nei prossimi lunghi cinque anni, per qualche altra comica finale. Forse invece sarebbe proprio l'ora di "conglobare" Morterone a un Comune più grande e più serio, anche per evitare di vedere ripetersi delle manfrine sempre più ridicole, e per il vero bene dei sempre più pochi abitanti rimasti.

 

Ultima modifica il Domenica, 26 Dicembre 2021 10:44
Letto 3025 volte
Vota questo articolo
(6 Voti)