VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

MORTERONE ATTO TERZO: SPUNTA UN RAMOSCELLO DI ULIVO

Martedì, 28 Dicembre 2021 08:05 Scritto da  Enrico Baroncelli

Visto che è da Natale che praticamente non facciamo altro che occuparci di Morterone (almeno divaghiamo e non pensiamo solo al Covid, come gli angosciosi Telegiornali di questi giorni !) dobbiamo dare il resoconto di alcune novità e di numerosi messaggi e telefonate giunte in redazione.

La novità è il ramoscello d'ulivo posto dal neo-assessore Andrea Grassi, quello del LBGT+ (cosa vuol dire questa sigla ormai si è capito).

Dunque il Grassi scrive (in un messaggio mandato a tutti via facebook) che il suo unico obiettivo era quello di "AMMINISTRARE AL MEGLIO MORTERONE". Ora, si potrebbe obiettare che sulla pagina ufficiale di LGBT proprio loro avevano affermato di avere come strategia quella di "entrare nei piccoli Comuni, dove siamo meno penalizzati che nelle grandi città", e questo non concorda molto con l'idea di "amministrare al meglio" un paese di cui probabilmente fino a due mesi fa Grassi neanche sapeva dell'esistenza, ma fa niente !

"Qui non c’entra - continua Grassi , smentendo esattamente quello di cui si era vantato due giorni prima - “far fuori” un Assessor* della Lega per far spazio a un Assessor* del Partito Gay , i colori politici non ci interessano; si è fatto spazio a una parte politica (una Lista) che è entrata in maggioranza e si è dato spazio di avere un posto in Giunta !".

Proseguendo nella sua guerra non solo contro l'assessor* leghista (da notare l'asterisco, che secondo lui non dovrebbe denotarne il genere) ma anche contro la Grammatica Italiana, la missiva prosegue: - Non è stato ne (qui manca l'accento, sic !) il Sindaco Pesenti ne (idem) alcun componente della lista Morterone Insieme a chiamarmi e a farmi desistere dal ricorso al Tar promettendo la qualsiasi (qui lo dico e qui lo sottoscrivo) , queste schifezze da vecchia politica non ci appartengono."

Certo che no: ma "la qualsiasi" che cosa vuol dire ?

"Ci siamo trovati -prosegue la missiva , parlati (?) , abbiamo collaborato alla ricostruzione da 0 (si dovrebbe scrivere in lettere) di questa macchina amministrativa che aveva perso dall’ insediamento del consiglio comunale persino il Segretario del Comune , cosa che ha bloccato qualsiasi atto amministrativo e dalla (?) richiesta di molti ma molti cittadini tutti abbiamo fatto un passo indietro e abbiamo seppellito l’ascia di guerra con l’Unico obiettivo di non far Commissariare il comune in questa situazione incresciosa. - Lunge (sarebbe "Lungi")  da me e da Noi l’idea di trasformare Morterone dalla meta Gay d’Italia (bisogna essere seri nella vita )" (meno male che lo dice lui !).

"Per ultimo cari amici vi prometto che faremo di tutto per far ripartire la Macchina amministrativa e come primo atto importante che sta a cuore di tutti sarà chiedere un Incontro alla Provincia per cercare di organizzare un cronoprogramma per gli interventi urgenti e necessari per la messa in sicurezza della Strada Provinciale per cui giustamente vi lamentate da Anni e Anni !

Un abbraccio , Andrea Grassi . (Ps: basta polemiche , mettiamoci a Lavoro !)"

Segue l'annuncio che ci sarà un incontro pubblico, per spiegare la situazione (ricordando tra l'altro che Forza Italia di Lecco si è espressa decisamente contro l'operazione di riaggancio eseguita dal Sindaco Pesenti).

Dicevamo di altri messaggi e telefonate: L'ex Sindaca (con la "a" finale, come vogliono molte donne, mi sembra giusto) Antonella Invernizzi si è dichiarata "molto dispiaciuta" per la situazione che si è creata, affermando che però non era "stanca" (probabilmente se avesse immaginato i problemi conseguenti una lista forse l'avrebbe consegnata) e comunque giustamente non vuole entrare nella polemica.

Un rappresentante del "Museo  di Arte Contemporanea all'aperto", gestito dall'Associazione Culturale Amici di Morterone, Epicarmo Invernizzi,  ci vuole invece ricordare che Morterone non è solo "un paese di allevatori" (ci mancherebbe !) ma che nel suo Museo si organizzano Mostre importanti come a Parigi (bene !). Inoltre la strada "non è una mulattiera", è stata in buona parte messa a posto dalla Provincia (soprattutto dopo la frana del giugno 2019) "è abbastanza grande per farci passare due macchine senza problemi" (ottimo). "Non spaventiamo i turisti !" (assolutamente no !).

Sul tema della strada interviene anche Simone Nava, anche lui avvocato,  già consigliere comunale nelle amministrazioni precedenti,   dal 1995 al 2009, quando Sindaci erano Giampietro Redaelli e Palmino Invernizzi , e consigliere  anche con Antonella Invernizzi.
"Manca ancora qualche parapetto ma per il resto va anche bene, a parte quando nevica, e allora ci vuole molto tempo per pulirla".

Approfitto per una piccola intervista:
"Lei è di Morterone ? E' tra i 21 che hanno votato ?"
"Certo, io risiedo a Morterone anche se abito e lavoro nella Provincia di Milano. Vengo a Morterone però ogni Sabato e Domenica"
"Conoscevate i candidati delle liste presentatesi ?"
"Di entrambe le liste noi non conoscevamo nessuno, non solo i candidati Sindaci ma neanche uno dei componenti, sia da una parte che dall'altra".

"Non avete avuto la tentazione di non andare neanche a votare ?"
"Guardi, la soglia minima se si fosse presentata una sola lista era stata abbassata dal 50% al 40% (più uno). Con due liste il problema non c'era: anche pochi che fossero andati a votare avrebbero scelto per tutti, e questo non sarebbe stato giusto".
"Cosa pensate di un eventuale accorpamento del vostro Comune con Lecco (visto che Ballabio da questo orecchio non ci sente) ?
"Accorpamento no, perchè noi vogliamo mantenere la nostra autonomia , e un eventuale Referendum (che in questi casi sarebbe obbligatorio) sicuramente si esprimerebbe in questo senso. Però si potrebbe pensare a un discorso di collaborazione tra Comuni: noi potremmo rappresentare il "polmone verde" per i cittadini di Lecco (oltre ai Resinelli) e il Comune di Lecco ci dà in cambio una serie di servizi (trasporti ecc.)" .

Finalmente qualche parola di buon senso. Ma la saga, in attesa del famoso incontro pubblico (che speriamo sia di Sabato o Domenica, in settimana parteciperebbero in pochi) certamente continua.
Alla prossima!

 

 

 

Ultima modifica il Martedì, 28 Dicembre 2021 11:31
Letto 1125 volte