VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

TERZA DOSE DAL GRECO AL RUNICO (QUARTA DOSE CON LE RUNE?)

Venerdì, 03 Dicembre 2021 08:15 Scritto da  Elio Spada

Se la marea del Coronavirus continuerà a salire con questi ritmi, dopo le precedenti incursioni nell’alfabeto greco bisognerà trovare altre sigle. Proprio come per i tornados made in Usa. Ormai siamo agli sgoccioli: Omicron è l’ultima spiaggia nella caccia a nuove iniziali; non resterà altro che affidarci ai caratteri runici per identificare ulteriori varianti dell’agente patogeno responsabile della presente e universalmente imperversante pandemia. Anche se non tutti i caratteri greci sono stati utilizzati. Ma per la prossima variante (ci sarà, statene certi), adottare la lettera Zeta in funzione identificativa, come ha ipotizzato qualche giorno fa il nostro Zarathustra (anche qui una Zeta! Solo coincidenza?), significherebbe un passo indietro dato che si passerebbe dalla ventiquattresima ed ultima casella (Omicron, appunto) alla sesta posizione occupata nella progressione alfabetica greca dall’iniziale di zanzara; o di Zanzibar se preferite.

Ad ogni modo, siccome grazie ad una lieve modifica testuale, la madre dei dubbi è sempre incinta, ho deciso di affrontare il rischio mortale rappresentato dalla terza dose di vaccino e appena scaduti i sei mesi dalla seconda iniezione (il che si è verificato alla fine di novembre) mi sono presentato a piè fermo (le gambe però forse tremavano; ma non troppo, giusto un pochino) al Palataurus. È sabato. Appuntamento fra le nove e le dieci a.m. E ho scoperto con soddisfazione che anche le forze dell’ordine sono scese in campo contro il coronavirus. All’ingresso mi ha accolto un signore anziano con gilé arancione fluo e mascherina d’ordinanza.

Sulla schiena spicca a caratteri maiuscoli la scritta. “Associazione carabinieri”. Bravi, mi dico. Anche da pensionati i CC (Carabineri, non centimetri cubi che si scrivono in minuscolo) non smettono di essere nei secoli fedeli. “Prego sanifichi le mani col gel del dispenser e segua le scale”. Mi inoltro immediatamente aspettandomi una lunga coda di vaccinandi. Ma rimango deluso: davanti a me solo tre o quattro persone accolte affabilmente da un altro volontario ex carabiniere dai capelli bianchi e dotato di apposito smanicato fosforescente. “Aspetti un attimo lì per cortesia.” Si è trattato proprio di un attimo (coi vaccini sono fortunato: mai subìto lunghe attese o file estenuanti). Cinque minuti dopo entro nella gigantesca “palestra” denominata Palataurus costellata da decine e decine di sedie disposte in ordinatissime file parallele adeguatamente separate dalla prescritta distanza a prova di droplet coronavirali.

Mi aspettavo una folla, trovo davanti a una platea di forse trenta/trentacinque persone sedute in fila indiana (Longobarda avrebbe opportunamente suggerito, con gaddiana neakeltiké, Brancaleone da Norcia). Insomma, la megastruttura è semivuota. Segno forse che i lombardi non amano i vaccini. Ma anche che il pienone deve ancora arrivare. Insomma, per farla breve, l’ennesimo pensionato con la Fiamma d’oro sul berretto mi indirizza alla fila di sedie assegnatami. L’attesa è breve. Dieci minuti dopo il primo ago ipodermico di una siringa impugnata da una fanciulla con camice usa e getta e mascherina, si infila nel mio deltoide destro iniettando la pozione venefica dal misterioso contenuto.

“Vuole fare anche il vaccino antiinfluenzale?” butta lì con voce asetticamente insinuante l’operatrice sanitaria. Ho pensato per una frazione di secondo (molto intensamente, però) ai possibili effetti sinergicamente letali dell’accoppiata proposta. Poi ho preso il coraggio a due mani (da 25 anni mi autoinietto nel gluteo destro in modo maldestro l’intruglio antinfluenzale e sono ancora vivo) e accenno un impercettibile assenso con un movimento del capo. Tanto l’infermiera mi mostra la schiena trafficando fra siringhe cerotti e liquidi sanificanti (la prima stesura riportava “santificanti” ma mi è sembrato irriverente); forse (spero in cuor mio) non ha capito.

Ma la ragazza, che deve aver interpretato il mio silenzio come assenso, si gira rapidamente impugnando una seconda siringa e zac! Anche l’antinfluenzale è fatta. Ringrazio e saluto con un filo di voce. Mentre guadagno l’uscita, salutato dal sorriso del volontario fluorescente che accoglie il pubblico all’ingresso, ho le gambe mollicce. Però non ho paura del vaccino. Solo qualche perplessità. Mara mi aspetta in macchina e chiede se preferisco che guidi lei. “L’anestesia non ha fatto effetto – rispondo. Non c’è problema.” L’angosciosa attesa dei terribili effetti collaterali è iniziata. Nel giro di due giorni la leggera e leggermente dolorosa tumefazione alla spalla sinistra (quella dell’antinfluenzale) scompare. La spalla destra sta benone. E anch’io. Sono pronto per la quarta inoculazione. Se ce ne sarà una quinta ci penserò. Ma so già come andrà a finire: cercherò di trovare, dopo la quarta, la quinta dose di coraggio. Anche se siamo nella terra di don Abbondio. E “se il coraggio, uno, non ce l’ha…”

Ultima modifica il Venerdì, 03 Dicembre 2021 08:18
Letto 542 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)