VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

A PROPOSITO DEI TORRENTI DI LECCO

Giovedì, 10 Febbraio 2022 07:04 Scritto da  Giuseppe Mazzoleni

“RAGGI BLU”, TORRENTI NON SOLO PROGETTI, MA ANCHE MANUTENZIONE DI BASE

Nell’ultima lettera del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni ai cittadini lecchesi viene spiegato: “…abbiamo presentato pubblicamente tre proposte che riscoprano i letti dei fiumi quali elementi trasversali di valore e funzionali per caratterizzare la città: Caldone, Gerenzone e Bione sono i “raggi blu” che compongono il DNA lecchese. Tre studi di grandi architetti (Zuanier, Montanelli, Kipar) hanno avanzato delle proposte che riqualificano i torrenti dalla Bonacina alla Canottieri, da Laorca alla piazza Stoppani e da Germanedo alla foce del Bione. Ogni tratto possiede delle caratteristiche peculiari: dalle nuove piste ciclabili agli orti, dallo sport al turismo, dall'archeologia industriale al tesori dei nostri rioni…”.

Senza dubbio si tratta di un progetto brillante e meritorio, perché i nostri torrenti hanno bisogno, da sempre, di riqualificazione che ne facciano risaltare le bellezze e le loro caratteristiche, affinchè possano fare da traino per il turismo, oltre naturalmente per i lecchesi.

Tuttavia occorre rilevare che, come avevo già avuto modo di segnalare, che detti torrenti, prima dei progetti di valorizzazione, hanno bisogno da molto tempo, della manutenzione di base.

Infatti vi sono le vasche di contenimento, che servono appunto a contenere le acque durante le forti piogge, che sono stracolme di detriti e non vengono svuotate da tempo. La stessa condizione si può dire per la pulizia degli alberi e cespugli vari che, in alcuni punti, hanno invaso letteralmente i torrenti.

Insomma sarebbe il caso che prima di procedere con progetti a lungo termine bisognerebbe intervenire ciclicamente nella manutenzione di base, altrimenti si corre il rischio di portare a termine la rivalutazione di detti torrenti e poi di lasciarli al loro abbandono.

Ultima modifica il Giovedì, 10 Febbraio 2022 07:05
Letto 688 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)