VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

DONNE IN CAMPO PER LA DIFESA DEI LORO DIRITTI

Venerdì, 26 Febbraio 2021 07:04 Scritto da  Associazioni

Le donne delle Associazioni che hanno sottoscritto il presente documento intervengono per
stigmatizzare il clima retrogrado e involutivo che caratterizza questo periodo storico, nel quale la
pandemia ha aggravato i problemi esistenti. La fragilità strutturale dell'occupazione femminile,
emersa anche dal dato relativo al mese di dicembre (il 97% di chi ha perso il lavoro è donna), va a
incidere ancora più negativamente sullo stato relativo all’occupazione femminile che vede l'Italia
fanalino di coda in Europa.

Con la chiusura delle scuole sulle donne è ricaduto il lavoro di cura,
spesso da conciliare con il lavoro svolto da casa. La violenza domestica è aumentata e anche i
femminicidi.
La pandemia ha trasformato la casa di tante donne in una trappola, a volte mortale. Ha aggiunto
isolamento all'isolamento.

In questo contesto le forze reazionarie del Paese, attraverso il movimento pro-vita, hanno reiterato
un vergognoso attacco all’autodeterminazione della donna in caso di aborto. I manifesti affissi in
molte città italiane, nei contenuti, colpevolizzano la donna trasformando il prodotto del
concepimento in “figlio”. E nella contrapposizione corpo della donna-corpo del figlio passa il
messaggio che lei non possa decidere cosa fare del proprio corpo, "dimenticando" che c'è una legge
dello Stato, la 194/78, conquistata dalle donne, che ne tutela la scelta. Legge che, in larga parte, è
incentrata sulla prevenzione, ormai largamente disattesa per la carenza del ruolo dei Consultori e
per la dilagante obiezione di coscienza che rende inattuabile la norma.

L'aborto non è una colpa, non è un reato: nessuna si deve giustificare, nessuno può giudicare.
L'aborto è una scelta perchè la maternità è una responsabilità delle donne. Non esiste il diritto di
nascere e l'obbligo di far nascere si chiama schiavitù, per questo non è legale. Si nasce perchè una
donna sceglie di essere madre.

Il ricatto del senso di colpa nei confronti della donna è tangibile, così come il ribaltamento di senso
operato in una società che tra: disoccupazione, occupazione povera, lavoro precario, diseguaglianze
salariali, carenza di servizi; condizioni che di fatto non consentono a donne e uomini una
progettualità di vita, nella quale pianificare anche la genitorialità consapevole.
Chiediamo che:

- di fronte a questi vili attacchi, così come avvenuto per i manifesti relativi alla ru486 le
Amministrazioni dei Comuni interessati si attivino perchè vengano ritirati e si compia un'azione di
sorveglianza preventiva su comunicazioni non rispettose nei confronti della donna e delle leggi
dello Stato.

- Si promuova un progetto culturale che a partire dalle scuole implementi l’educazione al genere e
alle sue differenze come valorizzazione, nel superamento degli stereotipi e della divisione sessuale
dei ruoli, perchè il lavoro di cura non ricada come automatismo sulle donne.
- Si promuovano politiche di sviluppo che consentano alla donna di avere un lavoro dignitoso, e vi
siano servizi che rendano possibile conciliare il tempo del lavoro con la genitorialità, uscendo dalle
logiche del welfare familistico dei bonus.

Con il Recovery Plan (Next Generation Eu) arriveranno risorse condizionate al rispetto
dell’ambiente e alla creazione di un diverso sviluppo sociale, con specifici obiettivi da raggiungere
sia sulle pari opportunità sia sul rafforzamento dell’occupazione femminile. Chiediamo al Governo
che la programmazione degli interventi economici sia vincolata al raggiungimento dell’obiettivo di
superamento del gap sociale esistente tra donne e uomini.
Chiediamo: riconoscimento, parità, potere.

Questo è il cambiamento che vogliamo!
Unione Donne in Italia-Lecco
Telefono Donna- Lecco
Altra metà del Cielo
Filo rosso
CGIL-UIL

Ultima modifica il Venerdì, 26 Febbraio 2021 07:07
Letto 699 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)