VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

MOTTARONE, NON SIA UN DEJA VU DEL CERMIS

Martedì, 25 Maggio 2021 14:34 Scritto da  ELIO SPADA

Le prime pagine dei quotidiani, lcd, oled o cartacei che siano, parlano da due giorni della tragedia del Mottarone. E da due giorni titoli e immagini suscitano ricordi carichi di tristezza. Immagini di altri tempi, altri giornali, altri schermi sui quali scorrevano figure quasi annebbiate, dai profili imprecisi, dai contorni vaghi e tremuli. L’alta definizione doveva attendere decenni prima di poterci imporre l’algida nettezza del 4k. Ma il déjà vu non concede scampo e supera in nitidezza ogni tecnologia possibile, rivelando con spietata coazione come tutto passi senza che nulla cambi davvero. Sì, il Mottarone come il Cermis. Chi ha i capelli bianchi ricorderà certamente la più grave sciagura funiviaria della storia italiana. Anche allora, il 9 marzo 1976, a Cavalese, in Trentino Alto Adige, un cavo si spezzò facendo precipitare nel vuoto una cabina con 43 persone a bordo. Anche quel giorno, crudele coincidenza, un solo superstite. Anche quel giorno un cavo si spezzò insieme a 42 vite. Anche quel giorno, come ieri, partì immediatamente la caccia alle responsabilità. Anche quel giorno nessuno nutriva troppe illusioni: alla fine avrebbe pagato solo Pantalone. E così fu.

Anche se cause e colpe della tragedia furono ben individuabili fin dai primi giorni dell’inchiesta e indicavano la società che gestiva l’impianto e stabiliva le modalità operative. Un avvocato di parte civile, al processo svoltosi a Trento, denunciò senza mezzi termini un “uso selvaggio degli impianti e del personale.” Per accelerare il trasporto a valle degli sciatori dalle piste del Pian dei lares, infatti, il manovratore disinserì tutti i dispositivi automatici di sicurezza e aumentò la velocità dell’impianto. Erano le 17.45. Nei pressi di un pilone l’operatore, un dipendente delle Poste in secondo lavoro e dunque sprovvisto del necessario patentino di abilitazione, agì bruscamente sul freno. La cabina oscillò con forza più volte, avanti e indietro. La fune traente allentata si sovrappose alla portante e si incastrò nelle pulegge del pilone.

La cabina proseguì la sua corsa accelerata nel buio verso le luci del fondo valle. E la tragedia fu inevitabile. La fune portante si spezzò a causa della temperatura altissima prodotta dal cavo trainante che scorreva veloce. Le perizie rileveranno in seguito una precisa zona di fusione nel punto di attrito. Un taglio netto. Dopo un salto di 200 metri le tre tonnellate del carrello che sosteneva la cabina produssero l’effetto di un gigantesco maglio. Fra le lamiere 42 morti. Tre anni dopo una sentenza della Cassazione addossò la colpa dell’accaduto al manovratore ignorando qualsiasi altra responsabilità. La madre di una delle vittime mandò ai giornali una lettera aperta nella quale denunciava come siano “…anche sentenze come questa ad erodere quella fiducia nelle istituzioni di cui si lamenta oggi il declino e a dare l’immagine di una giustizia, come diceva il presidente Pertini, troppo spesso «forte con i deboli e debole con i forti».” Anche i 14 morti del Mottarone attendono giustizia. Vedremo.

Elio Spada

Ultima modifica il Martedì, 25 Maggio 2021 16:29
Letto 938 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)