VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

VALSASSINA: UN NUOVO TURISMO DOPO LA PANDEMIA

Domenica, 28 Febbraio 2021 06:51 Scritto da  Enrico Baroncelli

Ha assolutamente ragione Riccardo Benedetti, nel suo articolo dedicato al "Parco Giochi" che e` diventato la Valsassina, quando scrive:" Per quanto tempo ci siamo detti che dovevamo sfruttare la vicinanza con i cinque milioni di persone che vivono a sud, oltre la frontiera di Balisio? Quanti incontri, convegni, riunioni, articoli?".

Ecco, io sono venuto in Valsassina nel 1978, e da allora a parecchi di quei convegno-incontri- riunioni ho partecipato, soprattutto a quelli organizzati dall`ancor giovane Provincia di Lecco. Fiumi di parole (spesso inutili), pubblicazioni finite nei cassetti, Associazioni turistiche costruite ad hoc (ma in genere con scarso successo).

Da allora al contrario il numero degli alberghi, anche importanti, e` diminuito, non aumentato: dall`albergo Introbio al Capriolo di Introbio, al Tartavalle di Taceno che era un albergo storico che esisteva gia` a meta` dell`Ottocento e oggi in completa rovina, ad altri alberghi nell`Altopiano.

Il Covid in realta` ci ha messo, da un anno a questa parte, di fronte a una situazione che non avremmo mai immaginato: complice senz`altro il fatto che i Lombardi non possono andare nelle regioni vicine, tanto meno all`estero, nel loro mirino siamo entrati noi, la vicina Valtellina e presumibilmente le valli bergamasche. Con i risultati, anche terribili, che da tre week end in particolare osserviamo con angoscia.

I quattro milioni (e anche piu`, visto che in Lombardia siamo quasi 10 milioni) di Lombardi si sono definitivamente accorti della Valsassina, ma il punto e` un altro, quello solito: siamo noi pronti ad accoglierli ? Sicuramente ed evidentemente no !

La Valsassina sconta oggi la sua pressoche` totale impreparazione sul campo del Turismo, dell`accoglienza, delle deboli e fragili infrastrutture (non solo stradali) che ormai regolarmente vanno in tilt sotto gli occhi di tutti.

Mi si lasci accennare a un concetto che negli anni Settanta aveva lanciato il mio professore di Geografia all`Universita` di Milano, Giacomo Corna Pellegrini. Il concetto, geniale e anticipatore per l`epoca, era quello di "Citta` Regionale": secondo Corna Pellegrini Milano non era piu` una semplice "Metropoli", che allargava i suoi gangli nelle citta` vicine da cui non era divisa da alcuna soluzione di continuita` a livello abitativo, e cioe` Monza, Lodi, Limbiate ecc., ma era ormai il centro di una "Citta` Regionale" che si allargava a tutta la Lombardia.

Superando quindi la secolare differenza tra "Citta`" e "Contado", in questa ottica ad esempio la Valsassina era da concepire come un qualsiasi parco urbano milanese, esattamente come il parco di Lambrate o quello centrale di Corso Venezia.
Un "polmone verde", facilmente raggiungibile (almeno quando non c`e` traffico) dove il cittadino poteva camminare e compiere le sue passeggiate/escursioni.

Ecco, e` allora in quest`ottica che dobbiamo ragionare se vogliamo capire la situazione. La Valsassina certamente non e` pronta per diventare un "parco regionale", ne` ha sviluppato quella "mentalita` turistica" che necessiterebbe in questi casi.

Per problemi endemici e per colpe sue proprie: la eccessiva frammentazione amministrativa - troppi paeselli che pensano solo a se` stessi, senza avere una visione d`insieme della Valle - che si traduce in una mancata programmazione generale degli interventi, del sostegno alle attivita` turistiche e commerciali, lasciate quasi sempre in balia dei privati, della pulizia dei sentieri e della loro sistemazione in montagna, anche questa lasciata all`opera benedetta dei volontari del CAI o di altre associazioni.

Cosi` come mancano interventi seri sulla Cultura, da sempre volano del Turismo, per esempio sul potenziamento delle Biblioteche e dei pochi Musei esistenti, delle attivita` culturali estive, non programmate tra di loro nei diversi paesi, dell`intrattenimento (mancano Cinema, Teatri), e della ricezione turistica.
A parte i ricordati alberghi chiusi c`e` stato una qualche potenziamento delle attivita` di B&B, Bed and Breakfast, grazie anche all`opera di un ex assessore provinciale intelligente come Fabio Dadati, e forse anche qualcosa su AirBnb, ma sicuramente non basta.

I pochi alberghi e ristoranti che resistono alla terribile congiuntura attuale, che per molti mesi nell`ultimo anno li ha visti chiusi, e` importante che sopravvivano per il prossimo futuro.
Valorizzare i Parchi gia` esistenti, come quello delle Grigne: il territorio insomma va salvaguardato in ogni suo aspetto, maltrattarlo e cementificarlo e` la cosa piu` dannosa che si possa fare alla Valsassina. Salvaguardare i reperti storici (ad esempio gli antichi forni fusori sul fiume Varrone), utilizzarli per creare un Museo ma anche dei percorsi e degli itinerari storico/turistici (troppi cimeli del passato sono stati purtroppo abbattuti !).
Cosi` come manca un adeguato servizio di trasporti pubblici, che dovrebbe sostituire almeno in parte una mobilita` privata diventata ormai troppo invadente ed inquinante, soprattutto nei week end e nei festivi, quando invece gli autobus latitano.
Sarebbe una buona idea limitare l`accesso alle auto e favorire invece il MotoTurismo.

Non siamo all`anno zero, qualcosina la Comunita` Montana ha anche fatto, penso al Museo della Fornace, che pero` va potenziato, e al sostegno al Parco delle Grigne, in cui farebbero bene ad entrare altri Comuni valsassinesi.

In conclusione, se vogliamo usare questa situazione a nostro vantaggio e non solo come un cataclisma che ci e` improvvisamente piombato addosso dobbiamo imparare a ragionare ed operare in termini sempre piu` ampi e onnicomprensivi: ci vorranno altri convegni, forse molte altre riunioni, ma una via d`uscita funzionale e soddisfacente per tutti bisogna trovarla, anche mentre continueremo a produrre flange, coltelli, e qualche motocicletta !

 

 

 

 

Ultima modifica il Domenica, 28 Febbraio 2021 07:10
Letto 881 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)