VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

L'Esercito Russo negli ultimi due secoli

Lunedì, 23 Maggio 2022 07:01 Scritto da  Enrico Baroncelli

Quello che vediamo in queste settimane in Ucraina, e cioè un esercito russo evidentemente poco organizzato e poco motivato ( ad esempio soldati russi che scappano e abbadonano i carri armati, considerati una trappola mortale per i Javelin lanciati dagli Ucraini che li fanno esplodere all'improvviso) non è in realtà una novità, ma una caratteristica di un esercito che nella storia degli ultimi due secoli non si è mai distinto in modo particolare dal punto di vista militare per le sue capacità belliche.

Partiamo da lontano, dagli inizi dell'Ottocento, cioè dalle Guerre napoleoniche. Dopo la terribile batosta subita ad Austerlitz nel 1805, quando l'Imperatore Francese fu persino troppo crudele con i poveri soldati russi che si erano praticamente arresi (li fece bombardare dai cannoni francesi quando si erano raccolti su un lago ghiacciato, e molti di loro caddero nelle buche provocate e morirono annegati) lo stesso Maresciallo Kutuzov, quando Napoleone traversò la Vistola nel 1812, non ebbe un'idea migliore che quella di arretrare. La sua tattica fu sostanzialmente una grande fuga al'indietro, probabilmente non premeditata, che portò Napoleone ad occupare Mosca (dopo aver sconfitto i Russi a Borodino) finendo però poi per trovarsi in pieno territorio russo senza rifornimenti, senza abbigliamento e strutture adatte, con la sua Armata distrutta dal "Generale Inverno". Un colpo di fortuna per Kutuzov, ma soprattutto una grave disattenzione del Generale Corso.

Passiamo al 1856, la conclusione della Guerra di Crimea, a cui parteciparono anche i Piemontesi di Cavour (per allearsi ai Francesi) che vide la Russia sconfitta dall'alleanza tra Turchi, Inglesi, Francesi e Savoiardi , e che sancì l'autonomia della Moldavia.

Una sconfitta ancora più disastrosa fu però quella di Tsushima, nel 1905, che vide l'ascesa della potenza giapponese, che inflisse alla flotta russa una amarissima disfatta (cosa che provocò la prima Rivoluzione Russa del 1905).

Ma veniamo alla Prima Guerra Mondiale: anche qui il Fronte orientale resse per appena due anni. Alla fine del 1917 i soldati russi cominciavano ad ammutinarsi, e Lenin ne approfittò per promettere la fine della guerra ad ogni costo.

Un tentativo di ripresa bellica da parte del Governo Kerenskj, dopo la Rivoluzione di febbraio del 1917, venne immediatamente respinto dai Tedeschi, che nella controffensiva arrivarono quasi alle porte di Mosca.

Per soddisfarli il nuovo Governo Bolscevico, con il Trattato di Brest Litovsk del marzo 1918, dovette cedere ampi territori alla Germania, ancora per poco sotto l'Imperatore Guglielmo. In più le tre Repubbliche Baltiche (Lituania Lettonia Estonia) ed anche la Ucraina, vennero proclamate repubbliche indipendenti da Mosca. Con la sconfitta definitiva degli Imperi centrali, e il Trattato di Versailles del 1919, la Russia si riprese fortunosamente quasi tutto : rinacque però la Polonia (scomparsa alla fine del Settecento).

Anche la Seconda Guerra Mondiale fu sostanzialmente un disastro, soprattutto all'inizio. Stalin aveva avuto pochi anni prima (1936,con le cosiddette "Grandi Purghe") la pessima idea di fucilare, o di mandare nei Gulag in Siberia, quasi tutto lo Stato Maggiore dell'Armata Rossa, cioè quei Generali, Colonnelli, ufficiali, che si erano distinti nella guerra civile (1919-1921) tra l'Armata Rossa guidata da Trotzkyj e l'Armata Bianca dei nostalgici zaristi che aveva sede proprio in Ucraina e nelle steppe Siberiane.

Allontanati perchè potevano fare ombra a un dittatore che nei "Dieci giorni che sconvolsero il mondo" non aveva fatto quasi nulla o comunque aveva avuto incarichi molto secondari, l'Esercito sovietico quando Hitler decise di lanciare la sua "Operazione Barbarossa" era perlopiù guidato da giovani inesperti cresciuti però nel culto di Stalin. I risultati furono disastrosi: Le 146 Divisioni inviate dal Terzo Reich (circa 3 milioni e mezzo di uomini) penetrarono in Ucraina e Russia come nel burro arrivando in pochissimo tempo a Kiev e sul Mar Nero, nella più totale sorpresa e inettitudine dell'esercito sovietico, e facendo con le "manovre a tenaglia" ("Blitz Krieg") già sperimentate con successo in Francia, quasi cinque milioni di prigionieri (pochissimi di loro torneranno a casa alla fine della guerra).

Per fortuna anche qui il "Generale Inverno" venne in aiuto delle truppe sovietiche: Hitler non riuscì a conquistare Mosca entro la fine del 1941 come aveva previsto (soprattutto per colpa di Mussolini !) .

Negli anni successivi per fortuna i Russi riuscirono a riprendersi e soprattutto dopo la battaglia di Stalingrado, a iniziare una lenta controffensiva che due anni e mezzo dopo Stalingrado li avrebbe portati a Berlino.

Un accenno finale anche alla disastrosa Guerra in Afghanistan: dopo la conquista militare di Kabul, i Russi non entrarono in sintonia con la popolazione locale, anche se potevano lamentarsi (all'epoca come oggi) che i Mujaiddin fossero armati e sostenuti dagli Americani (tra cui un certo Bin Laden !).

Il resto è storia recente: "debole coi forti" , come diceva il nostro più illustre concittadino, "ma forte con i deboli" (Cecenia, Grozny, Armenia).

Non meraviglia dunque il comportamento ondivago dell'esercito russo in Ucraina. Putin, che anche in questo dimostra di essere rimasto un uomo fermatosi agli Anni Cinquanta e alla mentalità della "Guerra Fredda", ha evidentemente puntato più sulla minaccia delle armi nucleari, che però in sostanza sono praticamente impossibili da utilizzare, a meno che non ci si prenda la responsabilità della "distruzione dell'Umanità", più che sulla riorganizzazione dell'esercito e dei cosiddetti "armamenti convenzionali".

Anche in questo , a mio parere, dimostra di essere un uomo del passato, e soprattutto molto stupido : sostanzialmente un mediocre Kim Jong-Un , il dittatore della Corea del Nord, che ancora crede che la potenza e la rispettabilità di un paese sia legato alle armi nucleari invece che all'espansione della Economia e dello sviluppo della Società.

Ultima modifica il Lunedì, 23 Maggio 2022 07:12
Letto 720 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)