VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IN DISTRIBUZIONE
In distribuzione (gratuita) il numero primaverile di Immagine Valsassina. Come sempre al suo interno articoli di storia e attualità riguardanti…
Leggi tutto...
BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE
Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale.…
Leggi tutto...
LINGUA DEI SEGNI (L.I.S.): LA PROVINCIA  PROMUOVE UN CORSO
La Provincia di Lecco, nell’ambito del Piano provinciale per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità annualità 2023/2024, promuove un corso di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A LAGO TRA VARENNA E PERLEDO RIAPERTA IERI
La Provincia di Lecco ha disposto la revoca della chiusura al transito a fasce orarie della Sp 72 del Lago di Como a Varenna e Perledo, dalle 13.30 di ieri, giovedì…
Leggi tutto...
REGIONE: PRESENTATO A VARENNA L'AVVISO UNICO CULTURA 2025. PRESENTE L'ASSESSORE FRANCESCA CARUSO
Cinque milioni di euro per musei, biblioteche, cinema e spettacoli dal vivo: oggi, l’Assessore alla Cultura Francesca Caruso ha presentato…
Leggi tutto...
DIETRO LE QUINTE DI MILANO-CORTINA: SE NE E' PARLATO AL PANATHLON CLUB LECCO
Anteprima delle Olimpiadi Invernali e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 nella conviviale di aprile del Panathlon Club Lecco. All’NH Hotel di…
Leggi tutto...
IL PROGRAMMA DI APRILE DEL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
A partire da domani, giovedì 10 aprile, "La Primula" sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17…
Leggi tutto...
PARCHEGGI A BALLABIO: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI VIA EINAUDI
Prosegue l’iter relativo alla creazione di nuovi parcheggi sul territorio di Ballabio dove la Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha…
Leggi tutto...
PREPARATEVI: A PRIMALUNA E' IN ARRIVO LA
La Polenta delle Palme è in arrivo! Domenica 13 aprile dalle ore 11.45 polenta taragna e salsicce d'asporto su prenotazione,…
Leggi tutto...
LA COLONNINA
Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. La trovate, ma solo se la…
Leggi tutto...
RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
Pubblicato in Comunicati Stampa

NEGATIVO IL GIUDIZIO SULLA CONFERENZA STAMPA DI BALLABIO

Martedì, 24 Maggio 2022 06:35 Scritto da  Alessandra Consonni

Caso Combi: nessun chiarimento dalla conferenza stampa

Confermato il giudizio negativo, si auspica una ridefinizione partecipata

In seguito alla conferenza stampa svoltasi lunedì 16 maggio al dichiarato fine di "fugare ogni dubbio" sulla questione Combi Arialdo, esaurito opportuno esame, esprimiamo la nostra valutazione sulle spiegazioni ricevute rilevando che dalle affermazioni fatte in tale sede non risulta apportato alcun elemento di chiarezza.

Innanzitutto si rileva che le tre domande poste dall'assessore Consonni, presente in loco, non hanno ottenuto reale risposta. Nello specifico:

1) quanto alle motivazioni dell'accordo (comprovato rischio di delocalizzazione e ipotesi di incentivo delle assunzioni) il sindaco non ha fornito alcun elemento a supporto delle stesse che non risiedesse nella narrazione della parte interessata, ovvero dell'azienda.

2) circa la questione dell'equità amministrativa, conseguente alla particolarità di un accordo che permetterà ad un'azienda di edificare su un pascolo tramite la concessione della variante di PGT, non è stato spiegato se questa possa essere considerata come prassi amministrativa rispetto ad altre analoghe richieste, o se altri siano stati o verranno esclusi da tale trattamento e in virtù di quali considerazioni.

3) rispetto all'importo dei 400.000 euro, corresponsione stabilita e sottoscritta nel Protocollo d'intesa, resta ancora da documentare in che modo Bussola e Hoffman abbiano desunto che si tratti di una cifra equa e congrua per il Comune, se lo stesso sindaco ha ammesso di non conoscere altri dati oltre ai 6.000 metri quadri dell'ingombro.

Per quanto concerne le promesse delucidazioni, l'unica cosa apparsa chiaramente è la volontà di temporeggiare differendo dettagliate spiegazioni, legandole all'esito di non meglio illustrate procedure, sino a sostenere che "solamente dopo che sarà approvato il bando Arest allora si potrà approfondire ed eventualmente arrivare ad una firma": affermazione paradossale alla luce del Protocollo d'intesa, sottoscritto il 21 aprile da Bussola, Hoffman e azienda, dove vengono concordati in maniera minuziosa i reciproci impegni (articolati in ben 17 punti) di Comune, Provincia e azienda. Tutto viene regolato in tale accordo, il cui punto centrale è l'accettazione, come congrua compensazione, da parte del Comune di Ballabio dei 400.000 euro riferiti al vantaggio che l'azienda conseguirà dalla variazione del Pgt, le cui modalità di calcolo ci restano ignote.

 

Risulta, inoltre, che il Protocollo d'intesa illustrato nella conferenza stampa si fondi su una premessa non vera, ovvero che "in data 29.10.2021 il consiglio comunale di Ballabio con deliberazione n. 41, ha dato mandato al sindaco di procedere con le azioni necessarie al fine di evitare la delocalizzazione dell'azienda...". Tale affermazione è gravemente erronea in quanto la deliberazione, nelle specifiche linee guida, prevede invece che sindaco e giunta si muovano di pari passo nel verificare i progetti, nell'attivare accordi, nel relazionare periodicamente ai capigruppo. Nessun mandato esclusivo, dunque, è stato assegnato al sindaco e tali vincolanti linee guida non sono state applicate. Il mancato adempimento dei passaggi decisi dal Consiglio comunale, pone, dunque, gravi problemi procedurali a monte della sottoscrizione del Protocollo.

 

Infine, Bussola ha parlato di incontri intercorsi nel 2017 tra l’allora sindaco Consonni e la proprietà Combi, senza precisare che tale proposta prevedeva sì una variante al Pgt, ma poggiando sostanzialmente sul perimetro della stessa azienda e qualche pertinenza, escludendo, dunque, il pascolo del Barech. Tale ampliamento evitava il paventato rischio di delocalizzazione e garantiva la tutela dell’ambiente ed una equità di trattamento per tutti gli imprenditori. La fretta di firmare questo protocollo, invece, non ha tenuto conto neppure di tale alternativa. Sulla base di tutto questo e di numerose altre evidenze, i sottoscritti confermano l'attuale contrarietà al Protocollo d'intesa, ribadendo le perplessità già espresse e auspicando una ridefinizione partecipata (da amministratori e cittadini) di tale scelta amministrativa, assai opinabile viste le premesse.

 

 

Alessandra Consonni, assessore, Caterina Longhi, ex assessore, Marco Pedrazzini, consigliere-ex capogruppo, Luca Pirovano, consigliere-ex assessore

 

Letto 1951 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)