VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DIETRO LE QUINTE DI MILANO-CORTINA: SE NE E' PARLATO AL PANATHLON CLUB LECCO
Anteprima delle Olimpiadi Invernali e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 nella conviviale di aprile del Panathlon Club Lecco. All’NH Hotel di…
Leggi tutto...
IL PROGRAMMA DI APRILE DEL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
A partire da domani, giovedì 10 aprile, "La Primula" sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17…
Leggi tutto...
PARCHEGGI A BALLABIO: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI VIA EINAUDI
Prosegue l’iter relativo alla creazione di nuovi parcheggi sul territorio di Ballabio dove la Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha…
Leggi tutto...
PREPARATEVI: A PRIMALUNA E' IN ARRIVO LA
La Polenta delle Palme è in arrivo! Domenica 13 aprile dalle ore 11.45 polenta taragna e salsicce d'asporto su prenotazione,…
Leggi tutto...
LA COLONNINA
Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. La trovate, ma solo se la…
Leggi tutto...
RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
PROGETTO
Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in…
Leggi tutto...
CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

CISL: IL SALARIO MINIMO ABBASSEREBBE LE RETRIBUZIONI

Sabato, 30 Luglio 2022 07:02 Scritto da  CISL LECCO MONZA

CAMPAGNA ELETTORALE: SALARIO MINIMO DI NUOVO ALLA RIBALTA

Con l’apertura della campagna elettorale sale nuovamente alla ribalta il tema dell’introduzione in Italia del
“salario minimo”, già oggetto di dibattito nelle scorse settimane a seguito dell’emanazione, da parte della
Commissione europea, della Direttiva che invita ad introdurlo in ogni Stato Nazionale membro della UE.

La posizione della CISL in merito è chiara, come spiega il Segretario Generale della CISL Monza Brianza Lecco
Mirco Scaccabarozzi “Un salario minimo legale rischia di schiacciare verso il basso le retribuzioni di milioni di
lavoratori, poiché molte aziende uscirebbero dalle tutele contrattuali attestandosi sulla soglia normativa.
Bisogna innanzitutto smetterla con le mistificazioni comunicative che continuano a confondere TEM
(trattamento economico minimo) e TEC (trattamento economico complessivo – welfare aziendale; previdenza
integrativa). Il salario minimo legale è lo strumento da usare per i Paesi dove la contrattazione è poco diffusa,
dove invece è diffusa essa va rafforzata.
La proposta del ministro del Lavoro, Andrea Orlando, di estendere i trattamenti retributivi dei contratti maggiormente rappresentativi è una soluzione sostenibile, che garantisce
la tutela del potere d’acquisto dei lavoratori. Lo sanno bene i metalmeccanici che hanno rinnovato il contratto
a febbraio del 2021 e sono al riparo dalle fiammate inflazioniste”.

Per capire meglio lo statu quo nel nostro Paese e i meccanismi che regolano lo stipendio che percepiamo a
fine mese abbiamo intervistato Marcello Riva, Responsabile del Dipartimento Organizzativo della Cisl Monza
Brianza Lecco.

Partiamo dall’inizio. Cosa ha determinato la scelta, da parte dell’Unione Europea, di prevedere un salario
minimo garantito?
“Per capire a fondo il tema occorre fare una premessa: ogni Stato Nazionale europeo ha una propria regola
salariale che è tanto diversa l’una dalle altre tanto da non essere paragonabili tra loro e, soprattutto, non
applicabili ad altri paesi membri. Tutto ciò porta ad avere differenze salariali importanti lungo tutto il vecchio
continente; da qui la necessità, da parte dell’Esecutivo europeo, di varare la Direttiva sul salario minimo
unico”.

In Italia ad oggi non esiste una legge sul salario minimo a livello nazionale. Qual è quindi il meccanismo
che regola i contratti nel nostro Paese?
“In Italia i salari sono, da decenni, regolati e contrattati dalle Parti Sociali nei Contratti Collettivi Nazionali di
Lavoro (C.C.N.L.). In aggiunta, le stesse Parti Sociali, contrattano altri elementi economici come le mensilità
aggiuntive e i Contratti di secondo livello che possono essere aziendali, territoriali o di bacino, che vanno a
costituire la T.E.C. di ogni lavoratore (Trattamento Economico Complessivo)”.
Già dalla premessa si evidenziano due nodi nevralgici di tutto questo dibattito. Il primo, più “politico”,
riguarda chi è titolato a contrattare i salari e, conseguentemente, chi determina le retribuzioni dei
lavoratori nel nostro Paese.

“Il Diritto Italiano e le Leggi in materia, sanciscono che i C.C.N.L. sono siglati dalle Organizzazioni Sindacali e
dalle Associazioni Datoriali comparativamente più rappresentative in Italia e, dopo l’accordo interconfederale
del 28 giugno 2011, se approvate a maggioranza delle R.S.U. (Rappresentanti Sindacali Unitarie) vengono
estese Erga Omnes ai lavoratori aderenti a quel contratto” spiega Marcello Riva. “In Italia i contratti
regolarmente depositati presso il C.N.E.L. sono 985 C.C.N.L. Di questi, solo 162 sono firmati da C.G.I.L. C.I.S.L.
e U.I.L. e dalle Associazioni Datoriali più rappresentative e quindi garantiscono un salario ampiamente più
dignitoso del salario minimo oggetto di dibattito.

Di contro, la quasi totalità dei restanti Contratti così detti “Contratti pirata”, sono sottoscritti da sigle sindacali di comodo, da singoli datori di lavoro, da studi legali o
studi professionali. Contratti che si applicano a poche centinaia di lavoratori, spesso impiegati in un’unica
azienda, e che esercitano un vero e proprio “dumping contrattuale” non garantendo un salario dignitoso e
diritti ridotti all’osso soprattutto in materia di sicurezza aziendale.
Per una parte delle forze politiche e di una parte del Sindacato Confederale, la soluzione al problema è
l’introduzione del salario minimo mentre, per la C.I.S.L., la soluzione non può passare per decreto ma deve
legarsi alla validità dei Contratti sancita dalla piena legittimità rappresentativa”.
Argomento di dibattito per diversi decenni, la misurazione della rappresentanza torna ad essere un nodo
urgente da sciogliere.

“Lo strumento di misurazione esiste ed è contenuto, anch’esso, nell’accordo Interconfederale di giugno 2011
che fissa criteri oggettivi per la misurazione della rappresentatività delle Organizzazioni Sindacali, utile al fine
di individuare le organizzazioni legittimate a negoziare e stipulare contratti collettivi nazionali di categoria.
Per renderlo efficace ed eliminare così tutti i contratti pirata, serve la misurazione di rappresentatività anche
delle Associazioni datoriali e, soprattutto, rendere operativo tale accordo che, dopo 10 anni dalla sigla, rimane
ancora nella fase sperimentale e solo per i contratti siglati da Confindustria”.

Come garantire il potere d’acquisto dei salari ed aumentare le buste paga dei lavoratori Italiani?
“Sul fronte del salario, da anni, il meccanismo di incremento è legato in proporzione all’andamento
dell’I.P.C.A., una sorta di inflazione media europea al netto dei costi energetici” spiega ancora Riva “ Oggi, per
effetto dei costi elevati dell’energia, questo indice non garantisce il pieno recupero dei salari e il dibattito si
focalizza su due versanti: da una parte i nostalgici degli automatismi inflativi che vedono, nel salario minimo,
la base di partenza su cui lavorare nella contrattazione collettiva ma che non garantisce, soprattutto per i
settori più “poveri”, la certezza di salari congrui; dall’altra la C.I.S.L. che chiede a tutte le parti sociali di sedersi
ad un tavolo e concordare un nuovo e moderno meccanismo di incremento salariale partendo dall’I.P.C.A.,
ma al lordo dei costi energetici, e che tenga conto di un mondo del lavoro che cambia e si evolve con una
velocità mai provata prima”.

Dal punto di vista politico rimane il nodo di come aumentare il salario netto in busta paga di tutte le lavoratrici
e dei lavoratori nonché delle pensionate e dei pensionati italiani. Le Parti Sociali sono d’accordo sulla possibile
soluzione, come sottolineato da Mirco Scaccabarozzi “occorre agire sul cuneo fiscale e alleggerire la pressione
fiscale aumentando il netto in busta paga. Le risorse utili si possono realizzare “concertando” la distribuzione
del P.N.R.R. e inasprendo la lotta all’evasione fiscale andando finalmente ad individuare e punire i 19 milioni
di evasori fiscali e redistribuire quelle risorse a chi le tasse le paga tutte e costantemente”

“A conclusione del suo XIX Congresso Confederale, la C.I.S.L.” continua Scaccabarozzi “ha ribadito il concetto
“se non ora quando” e si è dichiarata pronta a sedersi al tavolo con tutte quelle forze, Sociali e di Governo,
che hanno voglia e coraggio di cambiare l’Italia partendo dai temi da risolvere e dai nodi da sciogliere che
alimentano il dibattito sul mondo del lavoro e sulla crescita del nostro paese”.

Ultima modifica il Sabato, 30 Luglio 2022 07:07
Letto 423 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)