VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

VINCITORI E SCONFITTI ALLE ELEZIONI

Martedì, 27 Settembre 2022 14:26 Scritto da  Enrico Baroncelli

E' abbastanza chiaro che le elezioni appena consegnate agli archivi di domenica 25 settembre hanno un vincitore e mezzo insieme a tanti sconfitti.
La vincitrice, senza ombra di dubbio, è Giorgia Meloni, che ha saputo conquistare un consenso che ha drenato non solo i voti dei suoi alleati del Centrodestra, ma probabilmente anche di ex elettori di centro.
Il mezzo vincitore è Giuseppe Conte, che per il Movimento 5 Stelle ha saputo risollevare verso l'alto un'asticella che stava pericolosamente sprofondando verso il basso. Certo, a costo di farne un Partito più "meridionalista" e attaccato ai Servizi Sociali (come il Reddito di Cittadinanza) ma anche proponendo argomenti storici della fu-Sinistra (Libertè, Egualitè, Fraternitè).

L'elenco degli sconfitti è molto lungo. Parzialmente sconfitto chi pensava di fare da ago della bilancia con il Terzo Polo di Renzi e Calenda, che a quanto sembra avevano ambizioni più elevate. E' già molto però che si siano ripresi un posto in Parlamento, che qualche mese fa era dato per incerto, e sicuramente potranno giocarsi le loro partite.
Non molto esaltante, come i sondaggi però prevedevano, i risultati elettorali di Forza Italia e di quel che resta del Partito di Berlusconi.
Saltando a piè pari i partitini che già all'inizio avevano poche possibilità (De Magistris, Italia Sovrana ecc.) andiamo ai grandi sconfitti.
Matteo Salvini e la Lega perdono anch'essi più di metà dei consensi, significativamente in Lombardia e nelle loro roccaforti storiche: qualcuno, come l'ex Senatore lecchese Roberto Castelli, ipotizza con qualche ragione un ritorno alle origini, quando la Lega e lo "Spadone di Giussano" rappresentavano gli interessi e le aspirazioni autonomistiche del Nord. A lasciarci le penne un candidato che si era presentato anche in Valsassina come "quello che aveva più possibilità di andare a Roma", l'ex Sindaco di Calolzio Paolo Arrigoni, ma neanche alla Camera non ci sono deputati che rappresentino il territorio lecchese, come appunto si temeva (a parte Michela Brambilla e Tino Magni al Senato che sono stati eletti altrove).

Altro grande sconfitto sicuramente Enrico Letta, che probabilmente a Parigi era esperto di teoria politica, ma sul campo pratico ha lasciato parecchio a desiderare.
Il suo grande errore è stato quello di abbandonare la strategia del "campo largo", in cui a mio modesto parere bisognava prevedere anche i 5 Stelle, mandando giù il rospo dell'astensione a Draghi con cui è iniziato tutto, e includendo anche Renzi, che così non si sarebbe alleato con Calenda, creando un'alternativa abbastanza pericolosa per il PD.
Il "campo largo" invece è diventato sempre più ristretto, dopo l'abbandono a tradimento anche di Calenda, fino a diventare l'attuale "campo santo" !
Si poteva allora ricreare una alleanza in nome di quelli che bene o male per quasi 18 mesi avevano sostenuto il Governo Draghi, cioè PD, 5 Stelle, Bonino, Renzi e chi ci fosse stato. E Letta non dica che la colpa è di Conte, che prima che gli si chiudesse la porta in faccia era anche disponibile.

Invece si è preferito consegnarsi alla "garrota" di una sconfitta più che annunciata (il centro destra è da Agosto che brinda !) dimenticando una legge elettorale assurda quanto si vuole ma che era stata approvata proprio dal PD (il Rosatellum) e che con l'Uninominale non permette sbagli.
Dimenticando Machiavelli, Letta si è fatto trascinare più dall'umore che dal ragionamento.
E il grande lavoro dei poveri militanti, e della candidata lecchese Laura Bartesaghi che da quasi due mesi non ha avuto un momento libero, non potevano realisticamente cambiare la situazione.
Vedremo se il PD riuscirà ad uscire da questo "impasse" con un profondo rinnovamento (di certo non basterà cambiare il nome !) e diventando un Partito con una linea politica più precisa ( di Centro ? di Sinistra ?) Forse è l'ora delle "Scelte". Gli elettori hanno scelto. Se si vuole tornare al Governo, forse anche il cosiddetto Centro sinistra dovrà darsi una regolata, con proposte più chiare e una linea più a favore dei lavoratori, molti dei quali (per me purtroppo)  ieri hanno votato Lega o la Meloni.

Ultima modifica il Martedì, 27 Settembre 2022 14:53
Letto 511 volte
Vota questo articolo
(2 Voti)