VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

"QUER PASTICCIACCIO BRUTTO" del PNRR

Venerdì, 31 Marzo 2023 14:02 Scritto da  Enrico Baroncelli

L'Italia rischia di perdere gran parte dei 210 miliardi del PNRR che l'Europa le aveva promesso ? Il Ministro Raffaele Fitto alza bandiera bianca perchè l'Italia non è stata capace di creare progetti credibili che le consentano di accedere ai finanziamenti promessi dall'Europa (100 miliardi, cioè la metà, ormai sono persi sicuramente) ? Da giorni giustamente si sta parlando di questo problema vero, che finalmente sostituirà le finte polemiche di cui sono state piene le cronache politiche dei giorni scorsi.

Ma che cosa è successo ? Perchè siamo arrivati a questo punto ? vorrei cercare di ricapitolare la situazione, almeno da come l'ho capita io, a partire proprio da quando , ormai tre anni fa, si è cominciato a parlare di questi "straordinari finnziamenti", "un'occasione unica per l'Italia". E ne vorrei parlare in termini molto semplici, come si può spiegare ai bambini (o ai miei giovani alunni).

Quindi, nell'estate del 2020, "Giuseppi" Conte, che era al suo secondo mandato come Presidente del Consiglio (Governo giallo-rosso, PD più 5 Stelle) e usciva (quasi) da una lotta alla pandemia che aveva visto l'Italia faticare non poco a cercare delle soluzioni, era andato a Bruxelles, dove era ormai accolto con una forte carica di simpatia e benevolenza dai vertici europei (Macron, Merkel, ecc.) a chiedere aiuti per una economia come la nostra fortemente provata dai lockdown e dalla recessione conseguente.

Il suo fare cordiale forse non aveva l'autorevolezza del suo futuro successore Mario Draghi, ma raccoglieva solidarietà e consensi nei vertici europei. Molto più di quanto si potesse immaginare e addirittura sperare: ben 210 miliardi di euro ("Next generation EU", per le generazioni future) messi a disposizione dall'Europa per il Governo italiano, purchè utilizzati in progetti riguardanti riforme strutturali, digitalizzazione e innovazione, riforme ambientali e di lungo periodo.

Benissimo, sorpreso lui stesso dal suo imprevedibile successo, Conte si era dato subito da fare per creare una organizzazione amministrativa parallela ai Ministeri ( i famosi "300 tecnici" specializzati, qualcuno se ne ricorda ?) per creare questi progetti in modo realistico e credibile, visto che l'Unione Europea li avrebbe giustamente valutati e controllati, prima di sborsare i finanziamenti promessi.

E qui si scatenò il finimondo, che lo avrebbe costretto alle dimissioni. Il Senatore Renzi e altri che purtroppo lo hanno seguito aprirono il fuoco a pallettoni incrociati: " Che bisogno c'è di nuovi tecnici che scavalchino i Ministeriali ?". "Ma Conte sarà in grado di gestire tutti questi soldi ? Non sarebbe meglio che li gestisse un altro Governo guidato da una personalità più esperta e introdotta in Europa ?".

Fu così che nel Febbraio 2021, dopo lo sgambetto del genio politico di Rignano, che tolse i suoi parlamentari, già scissionisti dal PD, dalla maggioranza che sorreggeva Conte, si affacciò sulla soglia di Palazzo Chigi, chiamato dal Presidente Mattarella, il "migliore dei migliori", cioè il pluricelebrato Mario Draghi, l'"uomo serio" che doveva finalmente garantire il buon uso di quei 210 miliardi , con dei progetti realmente credibili.

Il Governo di Draghi aveva per l'appunto questi due obiettivi, approvare una legge finanziaria salvifica, e organizzare per l'appunto questi famosi progetti. Per fare questo chiese "l'"unità nazionale", cioè la partecipazione di quasi tutti i Partiti, escluso quello di Giorgia Meloni (che così passò dal 4% al 30% dei voti) aderendo tutti al suo Governo, dalla Lega a Forza Italia, PD e 5 Stelle.

Purtroppo, come capita praticamente quasi sempre nei "Governi di unità nazionale", in cui bisogna tenere buoni tutti, sia chi la pensa in un modo sia chi la pensa in modo diametralmente opposto, il risultato fu un gigantesco "impasse".
Salvini, che ogni giorno si dimenava uscendo con sparate propagandistiche sui giornali, non ottenne la "flat tax", e il PD non ottenne lo "Jus soli" ( e nemmeno lo "Jus scholae" per gli extracomunitari).
I famosi progetti nel frattempo sarebbero stati elaborati finalmente nelle chiuse stanze ministeriali e nel più assoluto segreto ("ci sarà il Ponte sullo Stretto di Messina ? Forse, ma costa troppo) senza che nessuno ne sapesse più nulla.

Insomma, ora,a quasi due anni di distanza, viene fuori che anche qui c'è stato un grande "impasse", tra chi voleva micro progetti da distribuire negli enti locali (strade e "tangenzialine", padiglioni, persino feste e sagre) e chi voleva giustamente concentrare gli interventi in opere più sostanziose (nuovi Ospedali, Scuole e centri di servizio).

Risultato: anche qui un "impasse" di cui non si può onestamente dare tutta la colpa alla Meloni e al suo Governo per il resto già abbastanza ridicolo degli "ultimi della classe" (come ha detto Santoro). Di certo però i progetti non sono più andati avanti da mesi.

Perderemo quindi questa "occasione irripetibile" su cui già si era preventivamente contabilizzato un ipotetico aumento del PIL ? A questo punto sembra molto probabile, anche se per fortuna qualcosa è già arrivato, cioè circa una sessantina di miliardi, secondo il sito ufficiale del Governo "Italiadomani", che ha ridotto però il totale previsto a 191 miliardi.

Vedremo gli ulteriori sviluppi, ma come diceva un nostro antico conterraneo :" chi è causa del suo mal ...."

Enrico Baroncelli

 

Ultima modifica il Venerdì, 31 Marzo 2023 17:15
Letto 319 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)