VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

LA TRAGEDIA DI ABOUBAKAR, ANNEGATO NEL LAGO DI LECCO, SI POTEVA EVITARE

Martedì, 25 Luglio 2023 07:54 Scritto da  Giuseppe Mazzoleni

La vicenda del ragazzo gambiano, annegato mercoledì 19 luglio, proprio nel tratto di lago prospicente la statua di San Nicolò a Lecco, è una vera è propria tragedia.
Aboubakar Darboe, gambiano, di appena 18 anni sbarcato a Lampedusa, venerdì 14 luglio, era giunto a Lecco martedì 18 luglio, aveva trovato ospitalità alla Casa della Carità di via San Nicolò a Lecco, che da poco assurge alla funzione di centro di primo arrivo nel nostro territorio in attesa che la Prefettura individui posti liberi in uno dei Cas (Centri di accoglienza straordinaria) presenti nel territorio.

Per Aboubakar l’arrivo in Italia rappresentava il raggiungimento di un sogno per l’inizio di una nuova vita.
Il fatto risale a mercoledì 19 luglio: insieme agli altri quattro compagni gambiani, stava camminando sul lungolago di Lecco, soffermandosi sulla spiaggetta naturale, proprio a pochi metri di distanza dalla statua del San Nicolò. Quel giorno, caldissimo, intorno alle 15.30 aveva deciso di entrare in acqua, proprio in quel tratto, dove la balneazione non è autorizzata, ma purtroppo il cartello di divieto era stato rimosso da qualcuno.

Nello stesso posto, ovvero sulla spiaggetta, c’erano molti turisti e lecchesi, anch’essi giovanissimi.
Aboubakar ha, quindi, deciso di seguire l’unico connazionale che sapeva nuotare, entrando in acqua allontanandosi di qualche decina di metri dalla riva. Quindi si è addentrato fino a dove toccava, mentre gli altri ragazzi attendevano sulla spiaggia invitando il loro amico a non andare oltre, proprio perché non in grado di nuotare.

Poi all’improvviso, senza che nessuno vedesse esattamente quanto accaduto, è scomparso nelle acque del lago. Da quel momento è scoppiato il caos con gli amici che hanno chiesto aiuto ad alcuni dei presenti sulla spiaggia che hanno immediatamente chiamato il 112. I Vigili del Fuoco sono intervenuti in prima battuta con una pilotina, mentre a riva poliziotti e sanitari cercavano di ricostruire quanto accaduto.

L’area è stata, quindi, delimitata con il nastro bianco rosso ma almeno una quarantina di persone si sono fermati a seguire le operazioni di soccorso. Sul posto sono arrivati anche i responsabili della Casa della Carità per prendersi cura degli altri ragazzi e per facilitare il dialogo e la ricostruzione della vicenda.

Il recupero del corpo di Aboubakar è avvenuto intorno alle 17.30, individuato a una profondità di quindici metri, grazie ai sommozzatori.
La tragedia è immane, una giovane vita è stata tragicamente spezzata da una serie di fatalità, i giovani sulla spiaggetta che hanno dato l’impressione che si trattasse di un posto sicuro, la voglia di provare le acque del lago, l’assenza di cartelli indicanti i divieti ed i pericoli.

Alcuni considerazioni finali vengono spontanee, l’assenza degli opportuni avvisi avrebbe impedito la disgrazia, se fossero state date le giuste informazioni sulle dinamiche con cui affrontare il lago sono state date?

Letto 423 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)