VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
IN DISTRIBUZIONE
In distribuzione (gratuita) il numero primaverile di Immagine Valsassina. Come sempre al suo interno articoli di storia e attualità riguardanti…
Leggi tutto...
BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE
Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale.…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

FORZA ITALIA GUARDA CON FAVORE E ATTENZIONE ALLE NUOVE FUSIONI DI COMUNI

Domenica, 17 Dicembre 2023 09:09 Scritto da  Roberto Gagliardi - Coordinatore Provinciale Forza Italia Lecco

Anche se non sono state molte le fusioni che in provincia di Lecco, negli anni scorsi, sono riuscite a concretizzarsi e durare nel tempo, non sono però mancate all'atto pratico e in più occasioni svariate forme di collaborazione amministrativa fra comuni, finalizzate ad una virtuosa razionalizzazione e condivisione di servizi rivolti soprattutto alla popolazione residente.

Per quanto riguarda, inoltre, le ultime notizie relative alle fusioni in itinere sul territorio della Comunità Montana in Valsassina, in primis fra Primaluna e Cortenova, nella fattispecie intendo riferirmi in modo particolare alla costruzione di impianti sportivi e scuole a utenza sovraccomunale, al depuratore ambientale che salvaguarda la qualità delle acque del torrente Pioverna che ora scorrono pulite verso il lago ma anche alla realizzazione della molto apprezzata pista ciclopedonale che collegherà presto e senza soluzione di continuità l'Altopiano valsassinese con la bassa Valle fino a raggiungere le terme di Tartavalle.

Altri sono gli esempi che si potrebbero fare nel merito delle possibili intese fra questi comuni montani visto che si parla di costruire anche una piscina e altre più moderne e sicure sedi scolastiche, anche loro a utilizzo sovraccomunale, confidando nell'erogazione di consistenti contributi a ciò finalizzati da parte di Regione Lombardia.

Ciò detto, si fatica però a comprendere come anche in questo contesto montano il processo di fusione a volte si è arenato proprio quando si era in vista di quella che ai più pareva essere la consequenziale e logica formalizzazione di una unità di intenti fra amministrazioni comunali che avevano già saputo più volte condividere nel concreto il laborioso e delicato lavoro di avvicinamento in precedenti unioni di comuni che quotidianamente compartecipavano la stessa realtà territoriale, sociale, culturale e economica.

Le difficoltà a concludere gli accordi e le perplessità diffuse che accompagnano tali progetti di fusione caldeggiati, ancora oggi, anche dai pubblici amministratori della Valsassina, inutile nascondersi, derivano dal timore diffuso fra la popolazione di perdere le proprie radici identitarie e dunque l'ideale appartenenza alla propria comunità.

La situazione descritta è stata sancita dai dati ufficiali diffusi ad agosto 2022 da cui risulta che a fronte di 30 referendum recentemente svolti e che hanno avuto esito favorevole, ve ne sono stati altri 27 con esito negativo in almeno uno dei Comuni coinvolti nel medesimo procedimento.

Va detto che dai referendum emergono anche le motivazioni positive e le aspirazioni dei sostenitori alla fusione fra comuni, che auspicano miglioramenti per quanto riguarda l'efficienza della attuale e farraginosa macchina amministrativa, con l'attesa di significativi risparmi in termini di costi complessivi ma il "nemico da battere" resta, in modo del tutto evidente, il già citato e diffuso timore di vedere annacquate o peggio perse per strada le proprie radici e dunque il significato profondo della storia millenaria del proprio comune, soprattutto se di piccole dimensioni.

Diversamente non si spiegano i così incerti esiti referendari cui si fatto riferimento sul territorio regionale. Perché le fusioni che si prospettano, anche a Primaluna e Cortenova, abbiano la possibilità di andare a buon fine si confida nel lavoro di confronto preliminare con la popolazione interessata e con le parti sociali ed economiche che certamente sarà organizzato e gestito nel migliore dei modi da parte dei comuni più direttamente coinvolti.

L'argomento dovrà essere inevitabilmente riproposto e approfondito con i sindaci e i nuovi componenti dei consigli comunali che si insedieranno dopo le elezioni della primavera 2024 nei municipi del territorio della Comunità Montana Valsassina e Forza Italia sarà al fianco delle amministrazioni locali in questo lavoro di informazione e sensibilizzazione che, anche negli altri ambiti provinciali, intendono muoversi convintamente in questa direzione sostenendo le scelte epocali che sono alla base del processo di riorganizzazione politica e amministrativa del nostro territorio.

Letto 420 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)