VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

AUTONOMIA DIFFERENZIATA NON DEVE FARE PAURA

Giovedì, 25 Gennaio 2024 07:12 Scritto da  Giacomo Zamperini

L'Aula del Senato ha approvato con 110 voti favorevoli, 64 contrari e 3 astenuti, il DDL per l'attuazione dell'autonomia differenziata. Il testo passa ora alla Camera per la seconda lettura.
In merito è intervenuto il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, Giacomo Zamperini.

«Sul tema dell’autonomia differenziata è stata diffuso terrorismo psicologico. Il DDL in questione rappresenta la doverosa attuazione di una norma costituzionale, ossia l’articolo 116 della Costituzione che è stato inserito con la riforma del Titolo V nel 2001 e che da più di 20 anni necessita di attuazione. L’articolo, difatti, prevede la possibilità di introdurre il cosiddetto "regionalismo differenziato", cioè l’attribuzione di forme e condizioni particolari di autonomia alle Regioni a statuto ordinario, in quanto consente ad esse di dotarsi di poteri diversi dalle altre. Penso indubbiamente alla Lombardia la quale, avendo popolazione e PIL elevati, sarebbe in grado di gestire efficacemente le 23 materie oggetto di possibili richieste di maggiori competenze. Entra in gioco anche il rispetto della volontà popolare, in quanto con il Referendum consultivo del 2017 i cittadini lombardi si sono espressi in maniera favorevole circa l'attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia.» Ha concluso il Consigliere lecchese.

«Il Governo Meloni ha trovato un Paese nel quale le Regioni presentano grandi disparità tra loro ed alcune, trovandosi in difficoltà, non sono in grado di garantire in modo unitario i servizi. Per questa ragione si sta tentando di cambiare le cose, a partire dalla costituzione del Comitato per i Livelli Essenziali delle Prestazioni (CLEP), che per la prima volta individuerà quali sono i livelli essenziali da erogare per le singole materie. Ciò consentirà di capire chi è più indietro e quali finanziamenti sono necessari per garantire una perequazione. L’autonomia differenziata, dunque, è una grande occasione per far ripartire le Regioni più arretrate e, soprattutto, uno strumento per rendere queste ultime e lo Stato più virtuosi. Senza alcun dubbio, però, nessuna riforma può dare risultati positivi senza una classe politica adeguata e competente, capace di mettere in campo buone pratiche di governo e di amministrare il potere con lungimiranza, non guardando al consenso momentaneo, ma con lo sguardo rivolto all'orizzonte.»

 

Ultima modifica il Giovedì, 25 Gennaio 2024 09:25
Letto 247 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)